Dato che praticamente nessuno ne parla, ma sarebbe bello farlo visto che ormai ci siamo quasi, volevo solo segnalare che la sonda Rosetta, ormai a destinazione nell'orbita della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko da qualche mese, è a poco più di due giorni dal momento storico della separazione del lander Philae, che se tutto va bene, con tanta scienza e altrettanto culo, dovrebbe atterrare sulla cometa e permetterci per la prima volta di goderci lo spettacolo di una cometa nel suo percorso di avvicinamento al Sole, da una prospettiva che più in prima fila non si può
Quello che è stato fatto fin'ora ha del miracoloso e rientra veramente più nel campo della fantascienza che altro, le foto mandate fin'ora dalla sonda sono talmente eccezionali che si fa quasi fatica a credere che sia una cosa che sta veramente accadendo "lì" (e infatti come sempre, ci sono i soliti "incidenti evolutivi" che non ci credono

), basta guardarne alcune:
http://www.esa.int/spaceinimages/Images ... e_at_16_km
http://www.esa.int/spaceinimages/Images ... ber_NavCam
http://www.esa.int/spaceinimages/Images ... _the_comet
Sulla
homepage della missione si trova il conto alla rovescia per l'avvio della procedura di rilascio del lander...e nell'attesa, fatevi un favore

, guardatevi il cortometraggio di 6 minuti realizzato dall'Esa per "promuovere" la missione di Rosetta (con i sottotitoli, per chi non è anglofono):
"Ambition"
Per carità,
i 7 minuti di terrore della Nasa per Curiosity erano belli, ma questo

...come ammette uno degli stessi realizzatori del video, nel "making of", dà da pensare che sia necessario realizzare un video del genere, per attirare l'interesse di un pubblico che probabilmente altrimenti non avrebbe nessuna attenzione per un simile impresa che si sta realmente compiendo

...