Astronavi come macchine fiat?

Discussioni generali sui giochi della Egosoft, tra cui X-BTF, XT, X², X³, X³TC, X³AP.

Moderator: Moderatori per il Forum Italiano

PdG
Posts: 61
Joined: Sat, 1. Oct 05, 16:16
x3tc

Astronavi come macchine fiat?

Post by PdG »

Sono uno straniubbo dell'universo X. Provengo da un'antica passione per i giochi di braben (elite, frontier), e, cercando qualcosa che mi riproponesse quelle antiche emozioni mi son imbattuto da poco in X2, comprato alla modica cifra di 9.90 in un centro commerciale.
Gioco bello, anche se un po' troppo complesso nella gestione del commercio, ma probabilmente devo solo aver pazienza di imparare a conoscerlo (ci vorrebbe un manuale molto piu' dettagliato di quello fornito...)
Quello che pero' un po' mi infastidisce, al di la' dei settori a compartimento stagno, posti a 90 gradi l'uno dall'altro, che mi ricordano una scacchiera piu' che lo spazio, e' la dimensione dello spazio stesso.. l'unita di misura sono i Kilometri, manco stessimo parlando di automobili, e l'impressione che si ha e' che ogni settore occupi si e no l'area di un paesino di montagna anziche' un sistema solare.
Voglio dire, ad esempio se arrivo da un portale nord, riesco a vedere subito il portale diametralmente opposto (sud) ed a raggiungerlo nel giro di un minuto.
Ora, essendo i portali grandi poco piu' della mia astronave (e non pianeti), manca davvero la sensazione di vastita' dello spazio, e questo imho rovina un po' il feeling.

Spero che in x3 abbiano risolto questo problema, come spero sia stata resa meno cerebrotica l'interazione con i menu' dell'astronave (era dai tempi del C64 che non vedevo un menu' in stile "premi 1 per questa opzione, premi 2 per l'altra, premi 3 per il sottomenu'" ecc..), questo ancor piu' della grafica (che e' gia' ottima su X2), perche' vorrei finalmente non dover piu' vivere di ricordi "ah su elite che bello era far questo", "ah su frontier com'era precisa la fisica dello spazio con l'inerzia dell'astronave, i pianeti che orbitavano attorno alle stelle, le lune che orbitavano attorno ai pianeti, le stazioni spaziali che orbitavano attorno alle lune" ecc..
User avatar
Aken_Bosch
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 4488
Joined: Wed, 29. Jun 05, 17:05
x4

Post by Aken_Bosch »

In un post con un nome del genere non posso non intervenire anche io :D ...

Comunque BENVENUTO!!

Sì, la questione che poni in effetti è vecchia, immagino che se ne parlasse già da prima che arrivassi anche io sul forum...ma preferisco considerarlo come un compromesso raggiunto dalla egosoft per mantenere una giocabilità "relativamente" immediata, anche se ne perde il realismo dell'ambientazione...se le navi potessero andare a velocità "realistiche" nello spazio uno rischierebbe di schiantarsi su qualche stazione senza neanche vederla :) ....

Riguardo alla staticità dei settori, e alla possibilità di rispettare orbite e simili, dovresti trovare qualche discussione tra i topic più recenti, se ne parlava giusto ieri o giù di lì :wink:

E non ti preoccupare delle bizzarrie dei menù, lo si può considerare il maggior difetto di X2, ma a quanto pare in X3 le cose sono ENORMEMENTE cambiate 8) ...

E ancora benvenuto!
PdG
Posts: 61
Joined: Sat, 1. Oct 05, 16:16
x3tc

Post by PdG »

Aken_Bosch wrote:In un post con un nome del genere non posso non intervenire anche io :D ...

Comunque BENVENUTO!!

Sì, la questione che poni in effetti è vecchia, immagino che se ne parlasse già da prima che arrivassi anche io sul forum...ma preferisco considerarlo come un compromesso raggiunto dalla egosoft per mantenere una giocabilità "relativamente" immediata, anche se ne perde il realismo dell'ambientazione...se le navi potessero andare a velocità "realistiche" nello spazio uno rischierebbe di schiantarsi su qualche stazione senza neanche vederla :) ....
Beh con frontier braben aveva risolto la questione utilizzando dei tasti che acceleravano la velocita' del tempo di 10, 100, 1000 volte, cosi' quando dovevi andare (che ne so) dalla terra a giove, facevi andare il tempo velocemente e lo raggiungevi in tempi ragionevoli, mentre se dovevi fare manovre per atterrare, le facevi in tempo reale.
Quando eri prossimo ad un nemico o ad una collisione il tempo automaticamente tornava a scorrere a velocita' normale ed avevi tutto il tempo per intervenire.
Ti assicuro, che per quanto fosse vecchio come titolo, ti dava davvero l'impressione di quanto fosse immenso lo spazio.

Beh dai aspettero' X3, speriamo tengano in considerazione non solo i soliti abbellimenti grafici ma anche la realizzazione di un universo piu' "tridimensionale" e credibile.

Grazie per il benvenuto :wink:
User avatar
-Dna-
Posts: 16661
Joined: Mon, 3. Jan 05, 13:11
x4

Post by -Dna- »

Benvenuto :)

Innanzitutto la dimensione dei settori per me é ragionevole, anche se hai ragione quando dici che l'universo é troppo "squadrato", dato che se provi alcuni mod con i settori più grandi (ora mi vengono in mente Terradine e il Mod di Deadly) diventa quasi noioso trovare i portali...

E i portali sono la causa della forma scacchierosa ( :D ) dell'universo, dato che i portali collegano settori dello spazio distanti in posizioni orizzontali non può esserci un collegamento verticale (se mi ricordo bene il problema era questo).

In X2 (e nella serie di X) il gioco gira attorno ai Portali, questi collegano piccole zone dell ospazio... se con le navi di X2 si vuole percorrere un settore ci si impiega un bel po' di tempo (senza ATS attivo e magari utilizzando un cargo o un caccia lento)... pensa a percorrere rotte rtra pianeti! :o

Ora si dovrà vedere come saranno in X3 :wink:

Comunque sia, ancora benvenuto nella comunità di X2 :)
Remember: Good things don't come to an end: good things just stop. ~ [cit. Sean "Day[9]" Plott]

:xenon: Xenon Love! \#/ :xenon:
:split: Grill the Borons! :split:
:pirat: Real pirates (ab)use Jumpdrive (and Rum) :pirat:
JonusITA
Posts: 3443
Joined: Mon, 21. Jun 04, 15:13
x3

Post by JonusITA »

già, la giocabilità di x2 ne risentirebbe non poco se tutto l'universo fosse troppo vasto da percorrere, ma forse col giusto compromesso tra velocità delle navi e dimensione di stazioni/gate/sistemi e velocità delle navi un compromesso si dovrebbe trovare

non per altro ci sono svariati mod (terradine su tutti come dice Dna) che cercano di ovviare a questo problema, ma in ogni caso percorrere (alla cieca, considerando che l'attuale portata del migliore radar non è così grande anche se in fondo questo può essere il bello), con una nave lenta come appunto un cargo o un incrociatore non è il massimo dell'esperienza, considerando che nella realtà (se comandasismo un incorciatore stellare) saremmo seduti su un ponte di comando con tanto di equipaggio... questi sono i problemi dovuti al fatto che x2 è un titolo maggirmente simile ad uno strategico/gestionale che ad un simulatore spaziale

inoltre critichi il sistema di commercio perchè comlicato... sei il primo lol (che io ricordi :D ), per quanto mi riguarda è troppo semplice da controllare, domanda e offerta sono fissi, così come tutta l'economia in generale, vedrai che come lo apprezzi a fondo capirai

questi problemi dovrebbero essere in buona parte "risolti" con x3, ma come dico sempre, se non ci piace possiamo sempre modificarlo :D

ps. la velocità della luce si misura in km/s, perchè non dovremmo misurare la velocità delle naiv in km/h? certo, aumentarla un po... magari qualcosa come 3000 km/h sui ricognitori (si parla in ottica di mod con universo ampliato), ma come unità di misura credo che sia la migliore (almeno per noi europei, le miglia non sono molto usate da noi), le unità astronomiche al contrario (1 UA=1496*10^11 metri, la distanza media tra sole e terra) mi pare un po esagerata da prendere...

in ogni caso benvenuto ;)
Memento Audere Semper

X-Tended Mod Team Member
X-Tended Mod official forums
X-Tended official ship gallery
PdG
Posts: 61
Joined: Sat, 1. Oct 05, 16:16
x3tc

Post by PdG »

Jonus_ITA wrote: non per altro ci sono svariati mod (terradine su tutti come dice Dna) che cercano di ovviare a questo problema, ma in ogni caso percorrere (alla cieca, considerando che l'attuale portata del migliore radar non è così grande anche se in fondo questo può essere il bello), con una nave lenta come appunto un cargo o un incrociatore non è il massimo dell'esperienza
Come dicevo prima, frontier aveva risolto il problema con la possibilita' di accelerare il tempo (un po' quello che si fa in X2 premendo j, solo che con frontier era possibile accelerarlo di migliaia di volte), cosi' le distanze erano realistiche (si parla di unita' astronomiche, non di kilometri), come realistiche erano le velocita' delle astronavi, e il loro comportamento inerziale (quando si smette di accelerare non ci si ferma, semplicemente si continua a procedere alla velocita' raggiunta), ma per raggiungere plutone ci si metteva un paio di minuti, non di secoli.
Ma vabbe', frontier era un altro gioco, probabilmente la colpa e' anche un po' mia che vado cercando un sostituto. Pero' non so che farci: mi fa un po' specie leggere che la base dista "10 kilometri", nonche' scoprire che l'area agibile e' quella compresa tra due portali (grandi qualche centinaio di metri, e dai quali e' possibile vedere quello diametralmente opposto), senza contare che lo spazio appare piuttosto piatto, tutto pare stare su un piano, e, per quel poco che ancora ho giocato, non mi e' ancora capitato di dovermi preoccupare quel che c'e' sopra o sotto di me.
inoltre critichi il sistema di commercio perchè comlicato... sei il primo lol (che io ricordi :D ), per quanto mi riguarda è troppo semplice da controllare, domanda e offerta sono fissi, così come tutta l'economia in generale, vedrai che come lo apprezzi a fondo capirai
Forse mi son spiegato male: non e' che lo trovo difficile, ma invece un po' troppo complesso.
Per quel che ho visto (poco, ammetto), la carne ad esempio la puoi prendere solo in determinati posti e rivendere in altri determinati posti, poi ho provato a fare il simualtore commerciale e tra monitor multipli, astronavi da radiocomandare, farle attraccare, far loro comprare la merce per poi rispedirle verso altre basi, ponendo attenzione che queste abbiano crediti a sufficienza per permettere gli acquisti a distanza.. ed il tutto nell'ipotesi di pace, mentre in caso di attacco mi par di capire che sia necessario pure programmare i sistemi di armamenti per l'autodifesa ecc.. insomma la mia paura e' che per poter evolvere in x2 sia necessario passare gran parte del tempo dentro il menu' testuale, penalizzando cosi' la piu' affascinante pratica dell'esplorazione.
Ma, non mi stanchero' mai di dirlo, mi rendo conto che devo imparare, purtroppo come detto il manuale e' troppo lacunoso, cosi' mi trovo in difficolta', ad esempio quando mi accorgo che son privo del docking computer, ma che se entro nella console dell'astronave, premo 1, trovo comunque l'opzione di attracco che funziona benissimo.
Vedro' di leggere un po' il forum, magari mi aiutera' ad apprezzare maggiormente questo titolo, di un genere che comunque, ahime', vede troppi pochi prodotti (una volta esauriti X2 e Freelancer, non credo vi sia molto altro in giro se non i giochi di braben fatti girare sotto emulazione)

ps. la velocità della luce si misura in km/s, perchè non dovremmo misurare la velocità delle naiv in km/h?
Certo, perche' no?
Solo che un attualissimo space shuttle credo orbiti ad una velocita' di 22.000 km/h, la sonda pioneer o vojager (non ricordo), credo stia viaggiando a 90.000 km/h.
Insomma, che mettano qualche zero in piu', che tanto e' gratis ;)
tralux
Posts: 4837
Joined: Sun, 22. Feb 04, 13:07
x4

Post by tralux »

Benvenuto :D
User avatar
Aken_Bosch
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 4488
Joined: Wed, 29. Jun 05, 17:05
x4

Post by Aken_Bosch »

PdG wrote:Come dicevo prima, frontier aveva risolto il problema con la possibilita' di accelerare il tempo (un po' quello che si fa in X2 premendo j, solo che con frontier era possibile accelerarlo di migliaia di volte), cosi' le distanze erano realistiche (si parla di unita' astronomiche, non di kilometri), come realistiche erano le velocita' delle astronavi, e il loro comportamento inerziale (quando si smette di accelerare non ci si ferma, semplicemente si continua a procedere alla velocita' raggiunta), ma per raggiungere plutone ci si metteva un paio di minuti, non di secoli.
Se le distanze erano più o meno reali e per raggiungere plutone ci si metteva un paio di minuti, non voglio sapere di quanto veniva accelerato il tempo, o che velocità raggiungevano le navi...e se non si voleva arrivare a destinazione mummificati, le navi dovevano andare MOLTO veloce :) ...

Se ti interessano le implicazioni tecniche dell'argomento (o semplicemente postare quesiti riguardo la fisica :P semplificata :P dell'universo di X) c'è il topic dell'Astrofisica Spicciola qualche topic più in basso :wink:
User avatar
Huragano
Posts: 2481
Joined: Mon, 16. May 05, 18:42
x4

Post by Huragano »

benvenuto!


per la questione tempolare esiste il SETA o ATS in italiano...
PdG
Posts: 61
Joined: Sat, 1. Oct 05, 16:16
x3tc

Post by PdG »

Huragano wrote:benvenuto!


per la questione tempolare esiste il SETA o ATS in italiano...
hem... il guaio e' che manco so di che stai parlando ;)

Ripeto: il manuale che ho trovato e' di 30 pagine circa, e dice poco o nulla, forse perche' trattasi dell'edizione budget.
User avatar
-Dna-
Posts: 16661
Joined: Mon, 3. Jan 05, 13:11
x4

Post by -Dna- »

PdG wrote:
Huragano wrote:benvenuto!


per la questione tempolare esiste il SETA o ATS in italiano...
hem... il guaio e' che manco so di che stai parlando ;)

Ripeto: il manuale che ho trovato e' di 30 pagine circa, e dice poco o nulla, forse perche' trattasi dell'edizione budget.
Mai fatte le simulazioni tutorial :wink:
Lì vengono spiegate parecche cose :)
Last edited by -Dna- on Fri, 14. Oct 05, 12:09, edited 1 time in total.
Remember: Good things don't come to an end: good things just stop. ~ [cit. Sean "Day[9]" Plott]

:xenon: Xenon Love! \#/ :xenon:
:split: Grill the Borons! :split:
:pirat: Real pirates (ab)use Jumpdrive (and Rum) :pirat:
User avatar
Huragano
Posts: 2481
Joined: Mon, 16. May 05, 18:42
x4

Post by Huragano »

Il SETA o ATS lo compri negli spazioporti e, a seconda delle opzioni che regoli, ti accellera il tempo fino a 10 volte. lo attivi con il tasto J :wink:
NavaCorp
Posts: 2253
Joined: Tue, 16. Nov 04, 12:08
x3tc

Re: Astronavi come macchine fiat?

Post by NavaCorp »

Innanzitutto benvenuto. :)

Per quanto riguarda le tue perplessità sul funzionamento del gioco ti consiglio vivamente di affrontare la sezione simulatore.

PdG wrote: Quello che pero' un po' mi infastidisce, al di la' dei settori a compartimento stagno, posti a 90 gradi l'uno dall'altro, che mi ricordano una scacchiera piu' che lo spazio, e' la dimensione dello spazio stesso.. l'unita di misura sono i Kilometri, manco stessimo parlando di automobili, e l'impressione che si ha e' che ogni settore occupi si e no l'area di un paesino di montagna anziche' un sistema solare.
Voglio dire, ad esempio se arrivo da un portale nord, riesco a vedere subito il portale diametralmente opposto (sud) ed a raggiungerlo nel giro di un minuto.
I settori sono l'area compresa tra gli oggetti chiamati portali che orbitano generalmente intorno a un pianeta. Non corrispondono al sistema solare in cui si trova il pianeta (questo molto più vasto).

L'area tra i portali ti sembra piccola perchè usi l'ATS (Acceleratore Temporale di Singolarità) premendo J: prova a viaggiare senza! :wink:

Comunque ogni tanto qualcosa si trova anche all'esterno dei portali e nessuno ti impedisce di viaggiare o costruire stazioni oltre questi: volendo (anche se inutile) puoi raggiungere pure i pianeti.

Inoltre a volte vi sono alcuni portali nascosti in posizione eccentrica e molto distante dagli altri che conducono a settori segreti.
Ora, essendo i portali grandi poco piu' della mia astronave (e non pianeti), manca davvero la sensazione di vastita' dello spazio, e questo imho rovina un po' il feeling.

Sei ingannato dalla "visuale a occhio di pesce" di X2 che fa sembrare oggetti enormi come incrociatori, stazioni, portali come "piccoli", dall'interno del cockpit dell'astronave, finche non ci si avvicina abbastanza. Non so che nave piloti ma se è un caccia o un piccolo trasporto (o una corvetta) prova ad avvicinarti a un portale, passa alla visuale esterna e poi zooma all'indietro con il tasto "-" e vedrai quanto i portali siano oggetti immensi... :wink:
Deleted User

Post by Deleted User »

Nel mod di Terradine c'è un'interessante variante del Jumpdrive,il Freejump,non servono celle di energia, il conteggio è identico a quello del Jumpdrive,e anche se attivi il SETA,il tempo di attesa prima di partire è identico. Questo mi sembrerebbe un bel modo per coprire grandi distanze con poca spesa (eccetto quella per acquistarlo),mi sembra che costi 1.900.000 crediti.
Ciao

Return to “L'Universo della Trilogia di X”