I nostri videogiochi...discussione sulla filosofia del gaming
Moderator: Moderatori per il Forum Italiano
-
- Posts: 1418
- Joined: Sat, 10. Nov 07, 11:45
I nostri videogiochi...discussione sulla filosofia del gaming
quali sono i giochi che vi hanno preso più di tutti?
per quali motivi li avete apprezzati particolarmente?
cosa volete dai videogiochi?
ok inizio io!
io gioco sin dai tempi dell'amiga 500 e del commodore 64...quando i giochi erano sogni veri e propri.
ce ne sono stati diversi di giochi che hanno lasciato il segno e la prossima volta farò un elenco così vediamo se ci ritroviamo e su quali.
comunque i motivi per cui mi hanno colpito non risiedono tanto nella grafica ma nello stile.
ci sono giochi che hanno stile, sono evocativi, quando ci giochi non è sempre la solita solfa.
oggi c'è stata una evoluzione nei vari generi colossale che ci ha portato a livelli tecnici e di gameplay fantastici...ad esempio per gli fps basta pensare a cod3 o battlefield 3 o se parliamo di rpg a the witcher o skyrim.
però per il resto c'è stato anche un appiattimento con l'affossamento di alcuni generi più di nicchia.
basta vedere gli space sim che se non fosse per egosoft sarebbero quasi scomparsi a parte qualche progetto indie comunque non di serie A.
un tempo gli space sim godevano di popolarità e molti estimatori...oggi veramente la gente cerca wii sport e farmville!
comunque siccome adesso vado di fretta taglio il post ma vi lascio con una chicca che forse qualcuno qui dentro conosce...MDK.
avete mai giocato a MDK e al suo seguito?
uno shooter innovativo e sbalorditivo...ai tempi lo feci e rifeci per non sò quante volte.
ambientazioni stravaganti, grafica al top, molto stiloso a tratti visionario.
anche quello fermo al secondo capitolo mentre cagate supreme come tomb raider spopolano da quasi venti anni.
ma cos'ha la gente in testa?
per quali motivi li avete apprezzati particolarmente?
cosa volete dai videogiochi?
ok inizio io!
io gioco sin dai tempi dell'amiga 500 e del commodore 64...quando i giochi erano sogni veri e propri.
ce ne sono stati diversi di giochi che hanno lasciato il segno e la prossima volta farò un elenco così vediamo se ci ritroviamo e su quali.
comunque i motivi per cui mi hanno colpito non risiedono tanto nella grafica ma nello stile.
ci sono giochi che hanno stile, sono evocativi, quando ci giochi non è sempre la solita solfa.
oggi c'è stata una evoluzione nei vari generi colossale che ci ha portato a livelli tecnici e di gameplay fantastici...ad esempio per gli fps basta pensare a cod3 o battlefield 3 o se parliamo di rpg a the witcher o skyrim.
però per il resto c'è stato anche un appiattimento con l'affossamento di alcuni generi più di nicchia.
basta vedere gli space sim che se non fosse per egosoft sarebbero quasi scomparsi a parte qualche progetto indie comunque non di serie A.
un tempo gli space sim godevano di popolarità e molti estimatori...oggi veramente la gente cerca wii sport e farmville!
comunque siccome adesso vado di fretta taglio il post ma vi lascio con una chicca che forse qualcuno qui dentro conosce...MDK.
avete mai giocato a MDK e al suo seguito?
uno shooter innovativo e sbalorditivo...ai tempi lo feci e rifeci per non sò quante volte.
ambientazioni stravaganti, grafica al top, molto stiloso a tratti visionario.
anche quello fermo al secondo capitolo mentre cagate supreme come tomb raider spopolano da quasi venti anni.
ma cos'ha la gente in testa?
-
- Posts: 2284
- Joined: Thu, 29. Nov 07, 14:20
Io non ho un genere preferito, e a parte i gestionali tipo SimCity che proprio non mi vanno giu' a meno che non ci sia anche ALTRO da fare, apprezzo un po' tutti i filoni e categorie.
Gioco dal commodore 64, non ho mai avuto console, dal c64 son passato diretto al pc (386), e di giochi ne ho visti parecchi, pur non avendo visto moltissime grandi perle di programmazione.
Non ho nemmeno un gioco preferito, visto che apprezzo il panorama software a 360° (355°, dai, togliamo i gestionali puri), ma se dovessi stilare un elenco dei giochi che mi son piaciuti piaciuti piaciuti, starei qui ore.
Io sono un pirla che non bada alla grafica. A tutt'oggi amo rigiocare a titoli che all'epoca in cui li provai mi lasciarono interdetto, a boccaperta, con una flebo attaccata in vena perche' non potevo staccarmi dal monitor.
Ho un problema: quando trovo un gioco che mi appassiona, dimentico tutto il restante mondo dei videogames. Gioco solo a quello, o principalmente a quello, e molto poco a qualcos'altro.
Questo ha fatto si' che nel tempo mi perdessi decine, centinaia di titoli grossi e potenti, perche' nel frattempo stavo giocando SOLO a determinati altri titoli.
Un peresempio? Amo GuerreStellari, e quando usci' (ed entrai in possesso di una copia di) XWING.. basta. Per mesi giocai solo quello. Era cosi' immersivo e realistico, e girava sul mio 386. Che potevo volere di piu'? Zool? Startrek25th anniversary? SuperFrog? WingCommander? Nah, dovevo giocare a Xwing.
Son rimasto cosi' malato da XWING che -ovviamente- ho giocato tuuutti i titoli successivi, datadisk inclusi (Imperial Pursuit, B-Wing, Tie Fighter, Tie Defender of the empire(?), XwingVsTieFighter, Xwing Alliance), e questa malattia s'e' trasmessa anche al genere sparatutto - possibilmente con spadalaser (Darkforces, Jedi Knight 1&2, JK Academy, SW Battlefront 1&2, SW Empire At War, Rogue Squadron, RebelAssault 1&2, e via via via discorrendo). Bene. Mi capita -a intervalli di tempo quasi regolari- di avvertire la necessita' di RIGIOCARE a TUUUUUTTI questi giochi appena elencati.
Si', li conosco a memoria. Si', mi piacciono un botto. Si', ogni volta e' come se mi sentissi parte della storia di fantascienza. Si', sono un banana.
Altri giochi che m'han lasciato li' li'... Dune2, capostipite degli strategici in tempo reale. Fan di FrankHerbert, lettore di tutti i suoi libri della saga (meno 2), ho giocato e rigiocato Dune2 tante di quelle volte..
Beh, ho giocato anche a Command&Conquer, RedAlert e un altro di successori di questi. Anche Starcraft ho giocato. Ma nessuno m'ha dato soddisfazione come mi diede Dune2.
Ho giocato Dune2000 (Dune2 con grafica rifatta). Pah. Ho giocato Emperor - Battle for Arrakis (Dune2000 con grafica ancora rifatta). Meglio, ma non Dune2.
Un altro gioco che m'ha preso... mesi...: Xcom Ufo Defense. MMMMM !!!!
Che dire delle avventure Lucasarts? Monkey Island 1, 2, 3, Zack McKracken, Day of the Tentacle (si', non ho mai giocato a Maniac Mansion -.-), Indy and the Fate of Atlantis, quello con le moto di cui ora non ricordo il titolo. Ho GrimFandango, ancora chiuso, da provare O.o.
Passata la temporanea smania di StarWars ho giocato tutta la saga di WingCommander (1 + special ops 1&2, 2 + special ops, 3, wing Commander Armada, Wing Commander Privateer <---- E DA QUI E' NATO L'AMORE PER IL GENERE), e mi sono incazzato come una baldracca quando han fatto morire Angel in WC3
Ma questo e' gia' all'epoca del pc (e ne mancano ancora moltissimi di giochi provati e apprezzati, o anche solo "provati e pff... si'.. passabile, dai". Anche quelli del genere "provati e... buargh.. checcesso!")
Molto prima ho passato giorni, settimane, su tantiiiissimi giochi per il c64.
Ora i titoli sarebbero talmente tanti che non potrei elencarli, ma gia' li' c'eran taaaanti giochi innovativi.
LastNinja?
Driller?
Total Eclipse?
SENTINEL?
Defender of the crown?
mammamia, smetto, che la lista diverrebbe immensa.
Son quasi sicuro pero' che qualsiasi titolo voi elenchiate qui di fila, se non l'ho apprezzato l'ho molto probabilmente giocato, e se non l'ho giocato l'ho quasi certamente sentito.
E se proprio non l'ho sentito, e' perche' ero perso dietro a Xwing o JediKnight -.-
-------------------
Menzione d'onore a
Dark Ages Of Camelot
L'unico, vero, fantastico, meraviglioso, MMORPG con RVR migliore mai creato a tutt'oggi. 4 anni meravigliosi, in cui ho giocato SEMPRE E SOLO a DAOC ! (Ecco perche' mi son perso un botto di titoli di quel periodo, non cacavo nient'altro). (E per gli interessati, giocavo su Midgard Merlin, server USA. Il Server italiano era una bufala della CTO)
Fanculo a WOW. Due anni buttati per star dietro a una community con un gioco che era un mangiasoldi e basta. E Diablo3 sara' pure peggio.
Gioco dal commodore 64, non ho mai avuto console, dal c64 son passato diretto al pc (386), e di giochi ne ho visti parecchi, pur non avendo visto moltissime grandi perle di programmazione.
Non ho nemmeno un gioco preferito, visto che apprezzo il panorama software a 360° (355°, dai, togliamo i gestionali puri), ma se dovessi stilare un elenco dei giochi che mi son piaciuti piaciuti piaciuti, starei qui ore.
Io sono un pirla che non bada alla grafica. A tutt'oggi amo rigiocare a titoli che all'epoca in cui li provai mi lasciarono interdetto, a boccaperta, con una flebo attaccata in vena perche' non potevo staccarmi dal monitor.
Ho un problema: quando trovo un gioco che mi appassiona, dimentico tutto il restante mondo dei videogames. Gioco solo a quello, o principalmente a quello, e molto poco a qualcos'altro.
Questo ha fatto si' che nel tempo mi perdessi decine, centinaia di titoli grossi e potenti, perche' nel frattempo stavo giocando SOLO a determinati altri titoli.
Un peresempio? Amo GuerreStellari, e quando usci' (ed entrai in possesso di una copia di) XWING.. basta. Per mesi giocai solo quello. Era cosi' immersivo e realistico, e girava sul mio 386. Che potevo volere di piu'? Zool? Startrek25th anniversary? SuperFrog? WingCommander? Nah, dovevo giocare a Xwing.
Son rimasto cosi' malato da XWING che -ovviamente- ho giocato tuuutti i titoli successivi, datadisk inclusi (Imperial Pursuit, B-Wing, Tie Fighter, Tie Defender of the empire(?), XwingVsTieFighter, Xwing Alliance), e questa malattia s'e' trasmessa anche al genere sparatutto - possibilmente con spadalaser (Darkforces, Jedi Knight 1&2, JK Academy, SW Battlefront 1&2, SW Empire At War, Rogue Squadron, RebelAssault 1&2, e via via via discorrendo). Bene. Mi capita -a intervalli di tempo quasi regolari- di avvertire la necessita' di RIGIOCARE a TUUUUUTTI questi giochi appena elencati.
Si', li conosco a memoria. Si', mi piacciono un botto. Si', ogni volta e' come se mi sentissi parte della storia di fantascienza. Si', sono un banana.
Altri giochi che m'han lasciato li' li'... Dune2, capostipite degli strategici in tempo reale. Fan di FrankHerbert, lettore di tutti i suoi libri della saga (meno 2), ho giocato e rigiocato Dune2 tante di quelle volte..
Beh, ho giocato anche a Command&Conquer, RedAlert e un altro di successori di questi. Anche Starcraft ho giocato. Ma nessuno m'ha dato soddisfazione come mi diede Dune2.
Ho giocato Dune2000 (Dune2 con grafica rifatta). Pah. Ho giocato Emperor - Battle for Arrakis (Dune2000 con grafica ancora rifatta). Meglio, ma non Dune2.
Un altro gioco che m'ha preso... mesi...: Xcom Ufo Defense. MMMMM !!!!
Che dire delle avventure Lucasarts? Monkey Island 1, 2, 3, Zack McKracken, Day of the Tentacle (si', non ho mai giocato a Maniac Mansion -.-), Indy and the Fate of Atlantis, quello con le moto di cui ora non ricordo il titolo. Ho GrimFandango, ancora chiuso, da provare O.o.
Passata la temporanea smania di StarWars ho giocato tutta la saga di WingCommander (1 + special ops 1&2, 2 + special ops, 3, wing Commander Armada, Wing Commander Privateer <---- E DA QUI E' NATO L'AMORE PER IL GENERE), e mi sono incazzato come una baldracca quando han fatto morire Angel in WC3

Ma questo e' gia' all'epoca del pc (e ne mancano ancora moltissimi di giochi provati e apprezzati, o anche solo "provati e pff... si'.. passabile, dai". Anche quelli del genere "provati e... buargh.. checcesso!")
Molto prima ho passato giorni, settimane, su tantiiiissimi giochi per il c64.
Ora i titoli sarebbero talmente tanti che non potrei elencarli, ma gia' li' c'eran taaaanti giochi innovativi.
LastNinja?
Driller?
Total Eclipse?
SENTINEL?
Defender of the crown?
mammamia, smetto, che la lista diverrebbe immensa.
Son quasi sicuro pero' che qualsiasi titolo voi elenchiate qui di fila, se non l'ho apprezzato l'ho molto probabilmente giocato, e se non l'ho giocato l'ho quasi certamente sentito.
E se proprio non l'ho sentito, e' perche' ero perso dietro a Xwing o JediKnight -.-
-------------------
Menzione d'onore a
Dark Ages Of Camelot
L'unico, vero, fantastico, meraviglioso, MMORPG con RVR migliore mai creato a tutt'oggi. 4 anni meravigliosi, in cui ho giocato SEMPRE E SOLO a DAOC ! (Ecco perche' mi son perso un botto di titoli di quel periodo, non cacavo nient'altro). (E per gli interessati, giocavo su Midgard Merlin, server USA. Il Server italiano era una bufala della CTO)
Fanculo a WOW. Due anni buttati per star dietro a una community con un gioco che era un mangiasoldi e basta. E Diablo3 sara' pure peggio.
No, non ci sono piu'. Sono uscito. Pero' c'e' Gigi, se volete.
-
- Posts: 1882
- Joined: Sun, 26. Feb 06, 15:11
Io vengo da ancora prima: ZX Spectrum con JetPack e Manic Miner!!!
Comunque Il C64 è stato il Computer che mi ha appassionato ai videogiochi! Di titoli ce ne sono una marea, saprete certo dell'esistenza di questo sito:
http://www.c64.com/
Tornando a giorni più recenti, anch'io ho giocato al futuristico MDK (Murder, Death, Kill se ricordo bene, titolino niente male!), ai vari X-Com, Ufo, e ovviamente una vagonata di piu' o meno Elite Games!

Comunque Il C64 è stato il Computer che mi ha appassionato ai videogiochi! Di titoli ce ne sono una marea, saprete certo dell'esistenza di questo sito:
http://www.c64.com/
Tornando a giorni più recenti, anch'io ho giocato al futuristico MDK (Murder, Death, Kill se ricordo bene, titolino niente male!), ai vari X-Com, Ufo, e ovviamente una vagonata di piu' o meno Elite Games!
-
- Posts: 1418
- Joined: Sat, 10. Nov 07, 11:45
anche io sono un patito di star wars! li ho fatti quasi tutti quelli che hai citato e alcuni li ho persi perchè non avevo l'hardware.Un peresempio? Amo GuerreStellari, e quando usci' (ed entrai in possesso di una copia di) XWING.. basta. Per mesi giocai solo quello. Era cosi' immersivo e realistico, e girava sul mio 386. Che potevo volere di piu'? Zool? Startrek25th anniversary? SuperFrog? WingCommander? Nah, dovevo giocare a Xwing.
comunque ho visto che hai citato zool...cavolo! me lo ricordo bene...era praticamente il sonic dell'amiga 500. molto bello ma anche difficiletto.
una perla che poi non hanno più rifatto è stato altered beast...ve lo ricordate?
http://www.retrogame.biz/wp-content/upl ... apture.jpg
Indy and the Fate of Atlantis, quello con le moto di cui ora non ricordo il titolo. Ho GrimFandango, ancora chiuso, da provare O.o.
quello con le moto era full throttle.
come hai ancora grim fandango nella confezione? non sò nemmeno se ti gira sui moderni sistemi!
riguardo il tema delle ambientazioni evocative vi consiglio El Shaddai Ascension of the metatron. è per ps3 o 360.
di per sè è il classico action picchiaduro stile god of war ma quello che mi colpisce dannatamente è la sua originalità artistica.
prima di tutto la storia è una figata...è preso dal libro di Enoch...il che è molto interessante per chi lo conosce.
poi ha uno stile grafico pazzesco....sembra di giocare in un quadro di salvador dali! io che adoro il surrealismo non posso farmelo mancare.
http://ps3media.ign.com/ps3/image/artic ... 2_640w.jpg
http://gameninjax.com/wp-content/upload ... meplay.jpg
http://www.blogcdn.com/www.joystiq.com/ ... ddai32.jpg
ditemi quale gioco può vantare uno stile artistico del genere!
-
- Posts: 16661
- Joined: Mon, 3. Jan 05, 13:11
Remember: Good things don't come to an end: good things just stop. ~ [cit. Sean "Day[9]" Plott]
Xenon Love! \#/ 
Grill the Borons! 
Real pirates (ab)use Jumpdrive (and Rum) 






-
- Posts: 2284
- Joined: Thu, 29. Nov 07, 14:20
-
- Moderator (Italiano)
- Posts: 4488
- Joined: Wed, 29. Jun 05, 17:05
Stile grafico pazzesco?
Lula Sexy Empire. O anche Leisure Suit Larry. Capolavori.
Parlando seriamente, approfondire l'argomento (come per molti di voi) mi sprofonderebbe in un vortice di citazioni e rievocazioni senza fine, le esperienze di 22 anni videoludici sono parecchie e non ho la capacità di riassunto di Giulisk8...perciò, al di là di tutte le considerazioni sulle singole esperienze, posso concentrare la summa di tutte le mie suggestioni/ossessioni/emozioni davanti a un gioco in una parola:
DooM

Ma è stato comunque un piacere poterci scambiare qualche badilata sui denti. Breve ma intenso.
Lula Sexy Empire. O anche Leisure Suit Larry. Capolavori.

Parlando seriamente, approfondire l'argomento (come per molti di voi) mi sprofonderebbe in un vortice di citazioni e rievocazioni senza fine, le esperienze di 22 anni videoludici sono parecchie e non ho la capacità di riassunto di Giulisk8...perciò, al di là di tutte le considerazioni sulle singole esperienze, posso concentrare la summa di tutte le mie suggestioni/ossessioni/emozioni davanti a un gioco in una parola:
DooM
Idem-Dna- wrote:Peccato che abbia appeso la Railgun al chiodo

Ma è stato comunque un piacere poterci scambiare qualche badilata sui denti. Breve ma intenso.

-
- Posts: 2795
- Joined: Wed, 5. Feb 03, 05:54
HUmmm.....
I piu' vecchi ? Mi ricordo che giocavo spesso a pong (consolle atari, all'epoca i computer stavano solo nelle sale dei servizi segreti credo
).
http://terrablu.altervista.org/siti/con ... g/pong.JPG
La commmodore era un po' come l'apple adesso , costava una cifra e se volevi metterci una cassetta dovevi comprarti il lettore(venduto a parte), se volevi un joystick lo prendevi a parte ecc..
Io mi presi con i miei primi sudati guadagni un Olivetti PC 128 (lettore di cassettte, joystick e giochi in cassetta inclusi
) per la modica cifra di 500.000 lire dell'epoca . Se non ricordo male il commodore VIC 20 stava sulle 480.000 senza niente , manco un giochino a corredo .
I piu' recenti(si fa per dire) che mi hanno fatto fare le ore piccole :
X-BTF
X-Tension(provate a catturare , non distruggere, il perseus utilizzando solo la tastiera
)
Fallout 2(con tutti i suoi difetti è unico)
Morrowind GOTY(mai finito tutte le quest dopo 4 anni di gioco, sono troppe)
Arcanum
Neverwinter nights
Civilization (tutti fino al 3)
SM Alpha Centaury
tutti giochi che con la grafica figa non hanno nulla a che fare
I piu' vecchi ? Mi ricordo che giocavo spesso a pong (consolle atari, all'epoca i computer stavano solo nelle sale dei servizi segreti credo

http://terrablu.altervista.org/siti/con ... g/pong.JPG
La commmodore era un po' come l'apple adesso , costava una cifra e se volevi metterci una cassetta dovevi comprarti il lettore(venduto a parte), se volevi un joystick lo prendevi a parte ecc..
Io mi presi con i miei primi sudati guadagni un Olivetti PC 128 (lettore di cassettte, joystick e giochi in cassetta inclusi

I piu' recenti(si fa per dire) che mi hanno fatto fare le ore piccole :
X-BTF
X-Tension(provate a catturare , non distruggere, il perseus utilizzando solo la tastiera

Fallout 2(con tutti i suoi difetti è unico)
Morrowind GOTY(mai finito tutte le quest dopo 4 anni di gioco, sono troppe)
Arcanum
Neverwinter nights
Civilization (tutti fino al 3)
SM Alpha Centaury
tutti giochi che con la grafica figa non hanno nulla a che fare

AMD K5 133 Mhz; scheda madre Fic Pio-3; Ram 32Mb ; scheda video 3dFx Vodoo; HD 1.5 Gb ; modem 28.8Kbps; OS Window 95 (monitor da 13", 256 colori)
http://it.universox.wikia.com/wiki/UniversoX_Wiki
http://it.universox.wikia.com/wiki/UniversoX_Wiki
-
- Posts: 7070
- Joined: Sun, 5. Dec 04, 20:32
praticamente ciò che ha detto Hugoz aggiungendo :Hugoz wrote:HUmmm.....
I piu' vecchi ? Mi ricordo che giocavo spesso a pong (consolle atari, all'epoca i computer stavano solo nelle sale dei servizi segreti credo).
http://terrablu.altervista.org/siti/con ... g/pong.JPG
La commmodore era un po' come l'apple adesso , costava una cifra e se volevi metterci una cassetta dovevi comprarti il lettore(venduto a parte), se volevi un joystick lo prendevi a parte ecc..
Io mi presi con i miei primi sudati guadagni un Olivetti PC 128 (lettore di cassettte, joystick e giochi in cassetta inclusi) per la modica cifra di 500.000 lire dell'epoca . Se non ricordo male il commodore VIC 20 stava sulle 480.000 senza niente , manco un giochino a corredo .
I piu' recenti(si fa per dire) che mi hanno fatto fare le ore piccole :
X-BTF
X-Tension(provate a catturare , non distruggere, il perseus utilizzando solo la tastiera)
Fallout 2(con tutti i suoi difetti è unico)
Morrowind GOTY(mai finito tutte le quest dopo 4 anni di gioco, sono troppe)
Arcanum
Neverwinter nights
Civilization (tutti fino al 3)
SM Alpha Centaury
tutti giochi che con la grafica figa non hanno nulla a che fare
Alone in the Dark ( Dos )
Syndicate / Syndicate Wars
Grand Prix 2
Scudetto 93
Baldur's Gate
Planescape Torment
Descent Freespace 2
Battlezone e Battlezone II
edit : Master of Orion 1&2 ossia gli unici che valga le pena di giocare. Ad oggi, insuperati
The Indie Seeker - The Twitter Channel for your indiegames!
Ex Egosoft Translator/Currently writer for www.ilvideogioco.com
@IlVideogiococom is the ONLY italian website that offers full coverage to ALL #indiegames! Are you an #indiedev?
Feel free to follow and contact us on Twitter/Facebook/Instagram!
Ex Egosoft Translator/Currently writer for www.ilvideogioco.com
@IlVideogiococom is the ONLY italian website that offers full coverage to ALL #indiegames! Are you an #indiedev?
Feel free to follow and contact us on Twitter/Facebook/Instagram!
-
- Posts: 1418
- Joined: Sat, 10. Nov 07, 11:45
alone in the dark è stato il capostitipe dei survival horror...solo successivamente è arrivato biohazard che sarebbe resident evile.
ricordo che giocavo ad alone su un 486 e andava come una scheggia.
l'ultimo lo hanno rovinato.
i due syndicate non ricordo nemmeno quante volte li ho finiti sul mio vecchio pentium. molto belli e tattici.
che tempi! per certi versi era peggio di oggi perchè compravi un pc e dopo 6 mesi già ti scattava qualsiasi gioco usciva. oggi un pc di fascia media ti dura anni e spendi poco.
comunque nessuno ha nominato una vecchia gloria impossibile da dimenticare....vediamo se indovinate.
vi dò un indizio....era per neogeo.
ricordo che giocavo ad alone su un 486 e andava come una scheggia.
l'ultimo lo hanno rovinato.
i due syndicate non ricordo nemmeno quante volte li ho finiti sul mio vecchio pentium. molto belli e tattici.
che tempi! per certi versi era peggio di oggi perchè compravi un pc e dopo 6 mesi già ti scattava qualsiasi gioco usciva. oggi un pc di fascia media ti dura anni e spendi poco.
comunque nessuno ha nominato una vecchia gloria impossibile da dimenticare....vediamo se indovinate.
vi dò un indizio....era per neogeo.
-
- Moderator (Italiano)
- Posts: 4488
- Joined: Wed, 29. Jun 05, 17:05
"Nessuno ha nominato una bellissima automobile, impossibile da dimenticare...vi dò un indizio...aveva quattro ruote rotonde."Blasting gelatin wrote:comunque nessuno ha nominato una vecchia gloria impossibile da dimenticare....vediamo se indovinate.
vi dò un indizio....era per neogeo.

Scherzo, è per intendere che c'è troppa roba per neogeo...un qualsiasi Metal Slug, Neo Turf Master, King Of Fighters, Pang, Bubble Bobble, ecc. ecc....trovane uno che non sia una vecchia gloria

-
- Posts: 2284
- Joined: Thu, 29. Nov 07, 14:20
Di giochi bellissimerrimi ce ne sono stati trentasette carrettate e quattro sporte.
Dovremmo dividere per categorie di gioco, perche' son tutti talmente diversi tra loro...
Dungeon keeper
Il primo Need For Speed (successore illeggittimo della saga di TestDrive) quando usci' lascio tutti a boccaperta, e subito dopo venne surclassato enormemente da una PERLA di un gruppo di programmatori italiani: SCREAMER (e i successivi Screamer 2 e Screamer Rally bissarono ognuno il successo dei precedenti!)
Se parliamo di Doom, non possiamo non citare Wolfenstein 3d. Il primo gioco che mi fece impazzire grazie al supporto stereo della soundblaster Pro. Sentire "ACHTUNG!" provenire da sinistra, mi consentiva di girarmi e sparare.
Se parliamo di Morrowind dobbiamo anche parlare di Daggerfall, il gioco che prendeva una settimana di tempo reale per cavalcare da un estremo del continente all'altro. Era fatto un po' male, quasi trascurato, ma le sensazioni che regalava e la liberta' d'azione che consentiva erano impagabili. Morrowind ha migliorato le sensazioni, al costo di una mappa notevolmente piu' ridotta. (Non dico che morrowind sia brutto, eh!).
Oblivion ha migliorato la fuffa per gli occhi di Morrowind, al costo di una giocabilita' a mio parere inferiore.
Skyrim ha PEGGIORATO le texture dei personaggi, ha migliorato la fuffa di tutto il resto, ha peggiorato il sistema di controllo, al costo di "facciamo un gioco per console che vende di piu', e poi lo trasferiamo anche su pc, mantenendone intatta la configurazione e il modo d'uso".
Tra i 4, Morrowind e' stato il piu' entusiasmante, Daggerfall il piu' lungo, Oblivion il piu' bello, Skyrim a guardar bene (ma bene, senza soffermarsi sulle apparenze" e' stato "solo riadattato per l'epoca in cui e' uscito". L'unica nota positiva e' l'infinita' di quest (nel senso che sono infinite), anche se si riassumono spesso in "vai li', uccidi & prendi oggetto, riporta". BAU BAU!
Nessuno ha parlato di giochi che hanno un concept assurdo.
Sentinel l'ha mai giocato nessuno? http://en.wikipedia.org/wiki/The_Sentin ... eo_game%29
Il primo gioco al mondo in cui e' stata sviluppata la modalita' "King of the Hill". Consisteva nell'attraversare X mondi in cui in ognuno di questi era presente una sentinella che sorvegliava dall'alto i limiti di questo mondo. La sentinella ruotava di tot gradi ogni tot secondi, e noi dovevamo aprofittare degli angoli di visuale nascosta per arrampicarci sulla sommita' e "assorbire" la sentinella per liberare il mondo e passare al successivo. 10.000 mondi disponibili. Perfino in 64kb di ram (39, effettivamente) del c64.
AlterEgo?
Il primo simulatore di vita.
Lemmings? Chi non ci ha giocato? Puzzlegames !
Menzione particolare (anche se gioco brutto e clone di doom) a (mannaggia non ricordo il titolooo.. magari edito), un gioco in cui se attivavi il cheat del god mode, il personaggio ti si cambiava proprio in una divinita', con tanto di megapalledifuoco (che il bfg9000 di doom faceva ridere) ed esclamazioni continue di meditazione, tipo "ooohm"
-----------------
Questo e' un altro esempio delle capacita' riassuntive di Giulisk8. "Solo" 235 righe. So' fforte eh?
** -- **
EDIT
M'e' saltato in mente UN NOME. Impossibile che non vi ri-evochi ricordi:
Prince of Persia
Dovremmo dividere per categorie di gioco, perche' son tutti talmente diversi tra loro...
Dungeon keeper
Il primo Need For Speed (successore illeggittimo della saga di TestDrive) quando usci' lascio tutti a boccaperta, e subito dopo venne surclassato enormemente da una PERLA di un gruppo di programmatori italiani: SCREAMER (e i successivi Screamer 2 e Screamer Rally bissarono ognuno il successo dei precedenti!)
Se parliamo di Doom, non possiamo non citare Wolfenstein 3d. Il primo gioco che mi fece impazzire grazie al supporto stereo della soundblaster Pro. Sentire "ACHTUNG!" provenire da sinistra, mi consentiva di girarmi e sparare.
Se parliamo di Morrowind dobbiamo anche parlare di Daggerfall, il gioco che prendeva una settimana di tempo reale per cavalcare da un estremo del continente all'altro. Era fatto un po' male, quasi trascurato, ma le sensazioni che regalava e la liberta' d'azione che consentiva erano impagabili. Morrowind ha migliorato le sensazioni, al costo di una mappa notevolmente piu' ridotta. (Non dico che morrowind sia brutto, eh!).
Oblivion ha migliorato la fuffa per gli occhi di Morrowind, al costo di una giocabilita' a mio parere inferiore.
Skyrim ha PEGGIORATO le texture dei personaggi, ha migliorato la fuffa di tutto il resto, ha peggiorato il sistema di controllo, al costo di "facciamo un gioco per console che vende di piu', e poi lo trasferiamo anche su pc, mantenendone intatta la configurazione e il modo d'uso".
Tra i 4, Morrowind e' stato il piu' entusiasmante, Daggerfall il piu' lungo, Oblivion il piu' bello, Skyrim a guardar bene (ma bene, senza soffermarsi sulle apparenze" e' stato "solo riadattato per l'epoca in cui e' uscito". L'unica nota positiva e' l'infinita' di quest (nel senso che sono infinite), anche se si riassumono spesso in "vai li', uccidi & prendi oggetto, riporta". BAU BAU!
Nessuno ha parlato di giochi che hanno un concept assurdo.
Sentinel l'ha mai giocato nessuno? http://en.wikipedia.org/wiki/The_Sentin ... eo_game%29
Il primo gioco al mondo in cui e' stata sviluppata la modalita' "King of the Hill". Consisteva nell'attraversare X mondi in cui in ognuno di questi era presente una sentinella che sorvegliava dall'alto i limiti di questo mondo. La sentinella ruotava di tot gradi ogni tot secondi, e noi dovevamo aprofittare degli angoli di visuale nascosta per arrampicarci sulla sommita' e "assorbire" la sentinella per liberare il mondo e passare al successivo. 10.000 mondi disponibili. Perfino in 64kb di ram (39, effettivamente) del c64.
AlterEgo?
Il primo simulatore di vita.
Lemmings? Chi non ci ha giocato? Puzzlegames !
Menzione particolare (anche se gioco brutto e clone di doom) a (mannaggia non ricordo il titolooo.. magari edito), un gioco in cui se attivavi il cheat del god mode, il personaggio ti si cambiava proprio in una divinita', con tanto di megapalledifuoco (che il bfg9000 di doom faceva ridere) ed esclamazioni continue di meditazione, tipo "ooohm"
-----------------
Questo e' un altro esempio delle capacita' riassuntive di Giulisk8. "Solo" 235 righe. So' fforte eh?
** -- **
EDIT
M'e' saltato in mente UN NOME. Impossibile che non vi ri-evochi ricordi:
Prince of Persia
No, non ci sono piu'. Sono uscito. Pero' c'e' Gigi, se volete.
-
- Posts: 1418
- Joined: Sat, 10. Nov 07, 11:45
è proprio metal slug! trà tutti i giochi old times è quello che ha durato e dura di più.Scherzo, è per intendere che c'è troppa roba per neogeo...un qualsiasi Metal Slug, Neo Turf Master, King Of Fighters, Pang, Bubble Bobble, ecc. ecc....trovane uno che non sia una vecchia gloria Very Happy
doom ha avuto molti cloni ma uno dei miei preferiti è stato shadow warrior oltre ovviamente a duke nukem 3d.
in quel periodo comunque fece comparsa un gioco che rivoluzionò il concetto di ambiente 3d...descent.
è stato il primo in cui ti potevi muovere veramente in 3d, libertà di movimento su tre assi reali. il gameplay divertente...uno dei migliori giochi di sempre.
arrivarono fino al terzo capitolo poi nonostante le richieste dei fan non ci fù più un seguito. provarono anche a fare un quarto capitolo, sempre i fan, usando il motore del terzo ma quelli della interplay li bloccarono a causa dei diritti.
spero che prima o poi facciano un reboot.
riguardo skyrim per me è migliorato in tutto. a mio avviso è un giocone con la A maiuscola, uno di quei giochi che non disinstalli mai anche perchè veramente ci giochi per mesi se vuoi esplorarlo fino in fondo.
a peggiorare veramente è stata la serie di fable. il primo molto bello, il secondo una cagata il terzo un pò meglio ma mai quanto il primo.
-
- Moderator (Italiano)
- Posts: 4488
- Joined: Wed, 29. Jun 05, 17:05
Sì, hai ragione DooM ha avuto un sacco di cl-HERETICHERETICHERETICHERETICHERETICHERETICHERETICHERETICHERETICHERETICHERETIC-olto ben fatti, ma il Duca non direi proprio che sia un suo clone...è un altro sparatutto fatto e finito, come solo una volta si potevano fare, e in paragone a DooM era tecnicamente molto più avanzato...interattività, trasparenze, elementi distruttibili, modalità VESA per le alte risoluzioni (!)...Shadow Warrior era tecnicamente un "clone" di DN3D, ma era comunque parecchio divertente...Blasting gelatin wrote:doom ha avuto molti cloni ma uno dei miei preferiti è stato shadow warrior oltre ovviamente a duke nukem 3d....
Ma in confronto a Blood, impallidiva

-
- Posts: 2284
- Joined: Thu, 29. Nov 07, 14:20
-
- Posts: 1418
- Joined: Sat, 10. Nov 07, 11:45
-
- Posts: 2284
- Joined: Thu, 29. Nov 07, 14:20
Un gioco di cui non ho parlato ma che mi ha segnato, e' stato Magic Carpet.
Il primo era molto bello, anche se alla lunga ripetitivo riusciva a divertire parecchio.
Il datadisk era estremamente difficile, e aggiungeva piu' che altro nuovi schermi e un pizzico di magie in piu'.
Il secondo e' stato una meraviglia. Nuovo motore, nuove magie, i castelli magici (fuoco e fulmine) 3 livelli di potenza sempre piu' incrementati per ogni magia (es: 1 fireball, 2 fireball con autofire, 3 fireball con ignite di 5 secondi), grafica ultrarinnovata, difficolta' calibrabile e nessun senso di ripetitivita'.
Il primo stancava dopo un bel po', occorreva perseverare. Il datadisk bisognava essere stoici. Il secondo non lo si smetteva finche' non lo si finiva.
Aaaah, chebbellacosa.
PS: si', era proibitivo a richieste hardware. 486DX 33. Infatti sul mio 386sx NON girava nemmeno con una finestrella ridotta a queste dimensioni:
|------------------------------|
(si', c'ho provato! Era troppo sbavoso guardarlo sul DX2 66 del mio amico!)
Toh, link iutubo dell'intro del primo (correva l'anno 1995 ! Rendersi conto della meraviglia tenendone debitamente conto):
Iutubo Magic Carpet INTRO
Iutubo Magic Carpet Gameplay
Tra l'altro, notate una cosa: MOLTI effetti sonori del gioco son stati rippati e rubati da film vari. Non ditemi che l'effetto sonoro del turbo non l'avete mai sentito prima !
Ah, la Bullfrog, che fantastica software house.
Edit:
Toh, per la comparazione delle differenze di motore e programmazione:
iutubo Magic Carpet 2: The Netherworld - Intro
iutubo Magic Carpet 2: The Netherworld - Gameplay
Tra le altre cose, Magic Carpet 2 (e in parte anche l'1) incorporava un miniscript di Populous, quello che generava npc e i loro villaggi, e li faceva crescere autonomamente, se ben difesi.
Il primo era molto bello, anche se alla lunga ripetitivo riusciva a divertire parecchio.
Il datadisk era estremamente difficile, e aggiungeva piu' che altro nuovi schermi e un pizzico di magie in piu'.
Il secondo e' stato una meraviglia. Nuovo motore, nuove magie, i castelli magici (fuoco e fulmine) 3 livelli di potenza sempre piu' incrementati per ogni magia (es: 1 fireball, 2 fireball con autofire, 3 fireball con ignite di 5 secondi), grafica ultrarinnovata, difficolta' calibrabile e nessun senso di ripetitivita'.
Il primo stancava dopo un bel po', occorreva perseverare. Il datadisk bisognava essere stoici. Il secondo non lo si smetteva finche' non lo si finiva.
Aaaah, chebbellacosa.
PS: si', era proibitivo a richieste hardware. 486DX 33. Infatti sul mio 386sx NON girava nemmeno con una finestrella ridotta a queste dimensioni:
|------------------------------|
(si', c'ho provato! Era troppo sbavoso guardarlo sul DX2 66 del mio amico!)
Toh, link iutubo dell'intro del primo (correva l'anno 1995 ! Rendersi conto della meraviglia tenendone debitamente conto):
Iutubo Magic Carpet INTRO
Iutubo Magic Carpet Gameplay
Tra l'altro, notate una cosa: MOLTI effetti sonori del gioco son stati rippati e rubati da film vari. Non ditemi che l'effetto sonoro del turbo non l'avete mai sentito prima !
Ah, la Bullfrog, che fantastica software house.
Edit:
Toh, per la comparazione delle differenze di motore e programmazione:
iutubo Magic Carpet 2: The Netherworld - Intro
iutubo Magic Carpet 2: The Netherworld - Gameplay
Tra le altre cose, Magic Carpet 2 (e in parte anche l'1) incorporava un miniscript di Populous, quello che generava npc e i loro villaggi, e li faceva crescere autonomamente, se ben difesi.
No, non ci sono piu'. Sono uscito. Pero' c'e' Gigi, se volete.
-
- Posts: 2824
- Joined: Sun, 21. Oct 07, 15:58
Io pure iniziai con il commodore 64 per poi proseguire con l'amiga(soldini guadagnati con i lavori estivi) e pc.
Per commodore 64 non ricordo un gioco in particolare, mentre per l'amiga ricordo LEMMINGS, WINGS (gioco sugli assi volanti della prima guerra mondiale), FUTURE WARS, DEUTEROS (finito almeno 5 volte) Monkey Island, SENSIBLE SOCCER (con cui ho fatto incredibili sfide con gli amici.
Per PC posso citare: MASTER OF ORION 2, ROME TOTAL WAR (ogni tanto ci rigioco), PAX IMPERIA, COMMANDOS e incredibilmente DIABLO 2.
Altri al momento non me ne vengono in mente.
Per commodore 64 non ricordo un gioco in particolare, mentre per l'amiga ricordo LEMMINGS, WINGS (gioco sugli assi volanti della prima guerra mondiale), FUTURE WARS, DEUTEROS (finito almeno 5 volte) Monkey Island, SENSIBLE SOCCER (con cui ho fatto incredibili sfide con gli amici.
Per PC posso citare: MASTER OF ORION 2, ROME TOTAL WAR (ogni tanto ci rigioco), PAX IMPERIA, COMMANDOS e incredibilmente DIABLO 2.
Altri al momento non me ne vengono in mente.
-
- Posts: 1418
- Joined: Sat, 10. Nov 07, 11:45
magic carpet me lo sono perso...all'epoca avevo un 486 dx33 ma non ci girava bene il demo e siccome ero adolescente non potevo nemmeno comprarlo ne ovviamente prenderlo per altre vie.
comunque io non sono completamente d'accordo sul solito discorso "i giochi di una volta". generalmente ci si ricorda dei vecchi tempi con l'amiga o il C64 in maniera molto mitizzata. ciò è dovuto al fatto che erano i tempi della nostra adolescenza o addirittura facevamo le elementari e non a una vera dimensione del gaming migliore di quella odierna.
si dice sempre che i giochi di oggi sono tutti uguali...solo grafica...mentre una volta era diverso.
in realtà non è vero.
anche allora i giochi erano tutti identici con qualche perla che si distingueva per molti aspetti.
ciò che ci da la sensazione di epicità dei giochi di allora era più che altro il fatto che girando sempre sulle stesse macchine (allora l'hardware era meno obsolescente) non potevano distansiarsi trà di loro in termini tecnici.
così un gioco rimaneva al top pur se passava qualche anno mentre oggi si invecchia prima.
ma è solo una questione tecnica.
ciò che diverte dei giochi è il concept...se tiriamo fuori un vecchissimo shoot em up tipo project x o un picchiaduro tipo golden axe ci divertiremmo ancora...ma ciò non toglie che ti diverti lo stesso con le moderne versioni di quei generi.
oggi c'è di tutto di più e siamo arrivati a giochi tipo skyrim o X che sono veri universi pulsanti...una volta te lo sognavi.
a dare la sensazione che i giochi di oggi siano di scarso valore artistico rispetto a quelli del passato non è una serie di dati reali ma l'effetto psicologico causato dalla sovrabbondanza.
abbiamo troppo di tutto e questo porta all'inflazione.
le riviste di gaming di una volta prendevano in esame uno shooter per stagione perchè più di quello non c'era.
oggi nella stessa stagione abbiamo la media 4-5 titoli serie A e una miriadi di serie B tutti belli...tutti strafighi.
basta pensare a questo inverno, c'è l'imbarazzo della scelta trà titoli di serie A ma siccome c'è troppo tutto in una volta non li guardi più come facevi un tempo.
con la crisi economica si risolverà anche questo!
comunque io non sono completamente d'accordo sul solito discorso "i giochi di una volta". generalmente ci si ricorda dei vecchi tempi con l'amiga o il C64 in maniera molto mitizzata. ciò è dovuto al fatto che erano i tempi della nostra adolescenza o addirittura facevamo le elementari e non a una vera dimensione del gaming migliore di quella odierna.
si dice sempre che i giochi di oggi sono tutti uguali...solo grafica...mentre una volta era diverso.
in realtà non è vero.
anche allora i giochi erano tutti identici con qualche perla che si distingueva per molti aspetti.
ciò che ci da la sensazione di epicità dei giochi di allora era più che altro il fatto che girando sempre sulle stesse macchine (allora l'hardware era meno obsolescente) non potevano distansiarsi trà di loro in termini tecnici.
così un gioco rimaneva al top pur se passava qualche anno mentre oggi si invecchia prima.
ma è solo una questione tecnica.
ciò che diverte dei giochi è il concept...se tiriamo fuori un vecchissimo shoot em up tipo project x o un picchiaduro tipo golden axe ci divertiremmo ancora...ma ciò non toglie che ti diverti lo stesso con le moderne versioni di quei generi.
oggi c'è di tutto di più e siamo arrivati a giochi tipo skyrim o X che sono veri universi pulsanti...una volta te lo sognavi.
a dare la sensazione che i giochi di oggi siano di scarso valore artistico rispetto a quelli del passato non è una serie di dati reali ma l'effetto psicologico causato dalla sovrabbondanza.
abbiamo troppo di tutto e questo porta all'inflazione.
le riviste di gaming di una volta prendevano in esame uno shooter per stagione perchè più di quello non c'era.
oggi nella stessa stagione abbiamo la media 4-5 titoli serie A e una miriadi di serie B tutti belli...tutti strafighi.
basta pensare a questo inverno, c'è l'imbarazzo della scelta trà titoli di serie A ma siccome c'è troppo tutto in una volta non li guardi più come facevi un tempo.
con la crisi economica si risolverà anche questo!

-
- Posts: 2284
- Joined: Thu, 29. Nov 07, 14:20
Blastin, c'e' pero' da dire che se e' vero (opinabile) che i giochi di una volta eran tutti uguali, alcuni si distinguevano perche' riuscivano a SPREMERE fino all'ultimo bit le potenzialita' di una macchina.
E' ovvio, modernizzandosi l'hardware si e' modernizzato anche il software. Tecniche che allora avevano nomi altisonanti come il goraud shading adesso farebbero ridere.
Ma d'altro canto ora i programmatori si rilassano, ed e' quasi l'hardware che deve mettersi a seguire i canoni imposti dal software.
Se un tempo il limite fisico di un gioco era UNO o DUE dischetti del c64 (contenenti 170kb di dati), ora non e' poi cosi' fuori dal comune vedere giochi contenuti in DVD Dual Layer (9gb), e gia' potrebbero iniziare a saltar fuori prodotti su blueray. Perche' questo? Perche' e' piu' facile creare uno scheletro di cacca e abbellirlo con tutti i ghirigori de sto monno, per cammuffare uno script che dice "se preme il tasto x, il personaggio si sposta di tot", e applicato a questo script c'e' un giga di animazione, cosi' che il giocatore pronunci un esorbitante "OOOOOH" di adorazione davanti a cotanto sbrilluccichio.
All'epoca del c64, i programmatori dovevano arrangiarsi con quello che c'era, e soprattutto i crackers (non mi dite che non v'e' mai capitato sotto mano un dischetto o una cassetta piratati) dovevano inventarsi nuovi modi per fare il loro sporco lavoro (compressione dati ! Lanci il gioco e ti parte la loro schermata di intro, premi un tasto e questa sparisce, NIENTE CARICAMENTO, e dopo poco appare la schermata dei titoli del gioco vero e proprio.. in 39kb di ram programmabile del c64 O.o)
Sapete che ancora oggi, ai contest di programmazione, esiste una categoria di demo contenuti in 64kb o peggio anche di 4kb ? Volete vedere cosa sono in grado di fare?
Io ho sempre adorato i Future Crew !
http://en.wikipedia.org/wiki/Assembly_%28demo_party%29
E' ovvio, modernizzandosi l'hardware si e' modernizzato anche il software. Tecniche che allora avevano nomi altisonanti come il goraud shading adesso farebbero ridere.
Ma d'altro canto ora i programmatori si rilassano, ed e' quasi l'hardware che deve mettersi a seguire i canoni imposti dal software.
Se un tempo il limite fisico di un gioco era UNO o DUE dischetti del c64 (contenenti 170kb di dati), ora non e' poi cosi' fuori dal comune vedere giochi contenuti in DVD Dual Layer (9gb), e gia' potrebbero iniziare a saltar fuori prodotti su blueray. Perche' questo? Perche' e' piu' facile creare uno scheletro di cacca e abbellirlo con tutti i ghirigori de sto monno, per cammuffare uno script che dice "se preme il tasto x, il personaggio si sposta di tot", e applicato a questo script c'e' un giga di animazione, cosi' che il giocatore pronunci un esorbitante "OOOOOH" di adorazione davanti a cotanto sbrilluccichio.
All'epoca del c64, i programmatori dovevano arrangiarsi con quello che c'era, e soprattutto i crackers (non mi dite che non v'e' mai capitato sotto mano un dischetto o una cassetta piratati) dovevano inventarsi nuovi modi per fare il loro sporco lavoro (compressione dati ! Lanci il gioco e ti parte la loro schermata di intro, premi un tasto e questa sparisce, NIENTE CARICAMENTO, e dopo poco appare la schermata dei titoli del gioco vero e proprio.. in 39kb di ram programmabile del c64 O.o)
Sapete che ancora oggi, ai contest di programmazione, esiste una categoria di demo contenuti in 64kb o peggio anche di 4kb ? Volete vedere cosa sono in grado di fare?
Io ho sempre adorato i Future Crew !
http://en.wikipedia.org/wiki/Assembly_%28demo_party%29
No, non ci sono piu'. Sono uscito. Pero' c'e' Gigi, se volete.