[TC] com'è frustrante costruire complessi

Discussioni generali sui giochi della Egosoft, tra cui X-BTF, XT, X², X³, X³TC, X³AP.

Moderator: Moderatori per il Forum Italiano

Vento del Crepuscolo
Posts: 579
Joined: Thu, 27. Jul 06, 16:53

[TC] com'è frustrante costruire complessi

Post by Vento del Crepuscolo »

non scrivo a proposito del realizzare e basta i complessi è un procedimento lungo ma per niente difficile.
Mi riferisco alla difficoltà di aggiungere stazioni creando un effetto papocchio dei tubi.
basta una variazione minima di 50 metri....
e ti ritrovi con tubi spostati chissa dove.... tubi precedenti che scompaiono.... eppure la posizione sulla mappa è sempre la stessa solo le stazioni nuove che sono aggiunte...quelle che rovinano l'effetto estetico...

i difetti sono due a mio avviso il sistema di posizionamento delle stazioni è poco preciso, una volta che lo spostamento raggiunge cifre dispari è impossibile cambiarlo certo si possono spostare le stazioni di km ma nn è possbile ridurre il margine minimo di spostamento... sotto i 50 metri...
inoltre il secondo difetto è che non si può specificare non si può scrivere il valore delle coordinate in cui inserire la stazione , bisogna solo spostare il cursore.
La soluzione migliore sarebbe stato inserire le coordiante per via numerica ma purtroppo non è possbile farlo!
steganox
Posts: 2935
Joined: Fri, 14. May 10, 16:18
x4

Post by steganox »

ahahah i miei primi complessi li facevo anche cercando di curare l'ordine e l'estetica ... ora butto su alla rinfusa come capita capita ... tanto alla fine nei settori con mega complessi non ci entro piu neanche ...

ho costruito complessi con stazioni incastrate una con l'altra tanto una volta uniti dai tubi funziona tutto lo stesso :lol:

concordo un sistema di coordinate numeriche da inserire avrebbe reso molto piu semplice la costruzione ordinata :D
Vento del Crepuscolo
Posts: 579
Joined: Thu, 27. Jul 06, 16:53

Post by Vento del Crepuscolo »

steganox wrote:ahahah i miei primi complessi li facevo anche cercando di curare l'ordine e l'estetica ... ora butto su alla rinfusa come capita capita ... tanto alla fine nei settori con mega complessi non ci entro piu neanche ...

ho costruito complessi con stazioni incastrate una con l'altra tanto una volta uniti dai tubi funziona tutto lo stesso :lol:

concordo un sistema di coordinate numeriche da inserire avrebbe reso molto piu semplice la costruzione ordinata :D
:wink:
io ho cercato di costruire in più settori per evitare il rallentamento del pc il mio complesso più grande è di 70 stazioni :!:
non è molto rispetto ai record degli altri. :(
però gia una 50 di stazioni sono sufficienti a far rallentare spiaggie aride eoppure faro di akeela... cosa strana invece nubi di rhonkar con 66 stazioni non rallenta! :!: :?: :roll:
GVNN di Herron
Posts: 2824
Joined: Sun, 21. Oct 07, 15:58
x3tc

Post by GVNN di Herron »

Ho trovato strano anche io che in certi settori rallenta piuttosto presto ed in altri no. La mia domanda di base infatti è: meglio un settore piccolo o grande per costruire un complessone?
Vento del Crepuscolo
Posts: 579
Joined: Thu, 27. Jul 06, 16:53

Post by Vento del Crepuscolo »

GVNN wrote:Ho trovato strano anche io che in certi settori rallenta piuttosto presto ed in altri no. La mia domanda di base infatti è: meglio un settore piccolo o grande per costruire un complessone?
ho il sospetto ripeto il sospetto, che la velocità sia in qualche modo già impostata per settore
esempio perchè i settori Terran hanno la stessa grandezza deglil atri eppure le navi rallentano quando si sposta in quei settori?
potrebbe dipendere dal numero deglielemnti presenti nel settore ma nche dalla loro grandezza , vedi pianeti e dal lorodettaglio...
infattiabbassando il livello didettaglio diminuisce il rallentamento...
e inoltre non potrebbe essere proprio lo sfondo in qualche modo a costituire un rallentamento?
User avatar
Lollo1572
Posts: 1882
Joined: Sun, 26. Feb 06, 15:11
x3tc

Post by Lollo1572 »

Ciao a tutti!
Il problema dell'estetica dei complessi è un problema vecchio come me! :D
Ho sempre costruito delle schifezze ma..... ho ripreso a giocare da poco e sono riuscito a fare solo ora un bel complesso!
Eh sì, perchè mi sono ricordato la tecnica di un Forumista (non ricordo chi, spero si faccia vivo per fargli un applauso! :wink: ).
Te la faccio breve: posizioni una stazione (nessuna stazione va ruotata ma lasciata così com'è), zummi di uno, la seconda stazione la posizioni esattamente sopra l'icona della prima usando anche l'ins, deve essere perfettamente sopra e la sposti a lato della prima nella direzione che vuoi, tenendo l'icona esattamente affiancata alla prima in modo che i bordi si tocchino. Poi fai così con tutte le altre stazioni, iniziando col sovrapporre le icone a quelle che vuoi affiancare. Ricorda sempre di zummare di 1 prima. Quando hai molte stazioni diventa più difficile vedere quella che vuoi affiancare con la nuova, aiutati sempre.... guardando fuori dalla tua nave che posizionerai in modo "strategico"!
Se sono riuscito io a metterle in fila così che ero negato..... in tutto sono 11 stazioni, anche se non si vedono bene.
http://imageshack.us/photo/my-images/81 ... mplex.jpg/
bionicvapourboy
Posts: 164
Joined: Mon, 10. May 10, 11:37
x3tc

Post by bionicvapourboy »

Io faccio così:

- tengo targettata l'ultima stazione inserita o quella a cui voglio affiancare la stazione successiva
-premo F3 e con il tastierino numerico mi posiziono frontalmente all'asse sul quale voglio traslare la stazione successiva
- ordino al mio tl di costruire la stazione
-premendo il tasto 5 del tastierino numerico posiziono la mia stazione esattamente nello stesso punto di quella attualmente targettata
-sempre con il tastierino numerico la traslo dello spazio appena sufficiente a non farla collidere
- confermo

Scritto così sembra un lungo procedimento, ma non lo è e permette di avere complessi abbastanza ordinati anche senza spostare asteroidi (collego tutti gli asteroidi e poi costruisco attorno alla stazione di comando), evita di dover uscire dal settore o collegare subito tramite tubi le stazioni al complesso quando collidono e perdono scudi, facilita spegnimento e aggiunta di nuove fabbriche in tempi successivi (non so voi ma dopo l'hub io modifico gran parte delle produzioni).
"Dunque, ragazzi: abbiamo tre motori fuori combattimento e abbiamo nella pancia più buchi di uno scolabrodo. La radio è partita, perdiamo carburante, e se scendiamo un altro po' ci vogliono gli sci, invece delle ali. Però un vantaggio ce l'abbiamo, sui russi: a questa altezza ci possono arpionare, magari, ma sullo schermo del radar sicuramente non ci trovano." (Il Maggiore T.J. "King" Kong, ai suoi uomini)
steganox
Posts: 2935
Joined: Fri, 14. May 10, 16:18
x4

Post by steganox »

ci sono stazioni che possono essere avvicinate moltissimo su un piano piuttosto che su un altro .. ad esempio le stazioni ceralicole o le centrali solari .. per il secondo posizionamento di solito lo faccio a vista poi trovo lo zoom adatto a posare tutte le successive alla stessa distanza

piu si riesce ad avvicinarle e piu ne potremo collegare all'attracco .. senza dover colelgare attracchi successivi ( non che ci sia nulla di male m aperche complicarsi la vita ... ) poi un complesso compatto esteticamente mi piace di piu :lol:
vagappc
Posts: 1136
Joined: Wed, 23. Mar 05, 18:44
x4

Post by vagappc »

Continuo a insistere. Una dentro l'altra, meglio se in un asteroide così manco le si vedono.
Poi unite assieme in complesso non si urtano più.
La cosa triste è che i rallentamenti ci saranno comunque.
Sembra che a ralentare nonsiano gli oggetti (ovvero le stazioni) ma la quantità di tubi
---
Image - VagaPPC
steganox
Posts: 2935
Joined: Fri, 14. May 10, 16:18
x4

Post by steganox »

ahah si ne avevo fatte .. la prima per errore poi visto che fungeva comunque .. è ch emi piace vederle imponenti vicino ai portali ... anche se ultimamente sono per la costruzione random ..

ieri ho fatto un complessino di 10 cristallerie a nube di ronkar non ho neanche avvicinato le miniere ... il settore una ragnatela di tubi :lol:
User avatar
-Dna-
Posts: 16661
Joined: Mon, 3. Jan 05, 13:11
x4

Post by -Dna- »

vagappc wrote:La cosa triste è che i rallentamenti ci saranno comunque.
Sembra che a ralentare nonsiano gli oggetti (ovvero le stazioni) ma la quantità di tubi
Infatti togliendo i tubi le prestazioni aumentano.

Un collegamento è composto da tubi di 2km se ben ricordo. Per avere il numero minimo di tubi, e quindi i rallentamenti minimi, occorre che gli attracchi tra le stazioni distino esattamente un tubo. Il problema è che ogni stazione ha la sua configurazione per la posizione dei tubi: quelle con 2 attacchi opposti, quelle con 4 attacchi, quelle con 1 solo attacco. Ad ogni nuova stazione il gioco ricalcola i tubi (per quel motivo aggiungendo una sola stazione potrebbe disfare tutto l'ordine del complesso precedente).

La soluzione che ho adottato io è infischiarmene della posizione degli attacchi e disporre tutti le stazioni in griglia a distanza di circa 2km una dall'altra. Seguendo la griglia del settore è facile posizionarle in questo modo.
Purtroppo non è la soluzione migliore :(
Remember: Good things don't come to an end: good things just stop. ~ [cit. Sean "Day[9]" Plott]

:xenon: Xenon Love! \#/ :xenon:
:split: Grill the Borons! :split:
:pirat: Real pirates (ab)use Jumpdrive (and Rum) :pirat:
scon100
Posts: 472
Joined: Tue, 25. Aug 09, 13:42
xr

Post by scon100 »

Io ho rinunciato ai complessi ora costruisco solo stazioni XL

XL= 4 stazioni identiche collegate tra loro che producono solo una cosa.

I complessi ho smesso di costruirli quando sono passato a TC.

Vi assicuro che non sono belle da vedere ma molto funzionali e rendono da paura.
steganox
Posts: 2935
Joined: Fri, 14. May 10, 16:18
x4

Post by steganox »

scon100 wrote:Io ho rinunciato ai complessi ora costruisco solo stazioni XL

XL= 4 stazioni identiche collegate tra loro che producono solo una cosa.

I complessi ho smesso di costruirli quando sono passato a TC.

Vi assicuro che non sono belle da vedere ma molto funzionali e rendono da paura.
questi sono comunque complessi, mono produttivi, non autosufficenti e necessitano di continuo apporto di materie prime , con conseguente rischio di carenza e movimentazione di cargo (rischi di essere abbattuti)
scon100
Posts: 472
Joined: Tue, 25. Aug 09, 13:42
xr

Post by scon100 »

Lo so perfettamente ma se costruisci queste stazioni in modo da creare una specie di complesso autosufficente spalmato su tanti settori con l'aggiunta che le stazioni dell'IA si integrano nel complesso.

L'abbattimento di un cargo vale il rischio anche se finora io ho avuto solo una decina di cargo abbattuti per lo piu' da Xenon Q.
User avatar
-Dna-
Posts: 16661
Joined: Mon, 3. Jan 05, 13:11
x4

Post by -Dna- »

scon100 wrote:Io ho rinunciato ai complessi ora costruisco solo stazioni XL

XL= 4 stazioni identiche collegate tra loro che producono solo una cosa.

I complessi ho smesso di costruirli quando sono passato a TC.

Vi assicuro che non sono belle da vedere ma molto funzionali e rendono da paura.
Un ritorno ai loop di X2 quindi (è la seconda volta che parlando di complessi saltano fuori). Praticamente i laggosi tubi vengono sostituiti dai CLS e l'economia dell'intero universo si sente sollevata. Che sia una svolta?
Remember: Good things don't come to an end: good things just stop. ~ [cit. Sean "Day[9]" Plott]

:xenon: Xenon Love! \#/ :xenon:
:split: Grill the Borons! :split:
:pirat: Real pirates (ab)use Jumpdrive (and Rum) :pirat:
Giulisk8
Posts: 2284
Joined: Thu, 29. Nov 07, 14:20
x3tc

Post by Giulisk8 »

CMQ, settore piccolo = minore carico
No, non ci sono piu'. Sono uscito. Pero' c'e' Gigi, se volete.
Vento del Crepuscolo
Posts: 579
Joined: Thu, 27. Jul 06, 16:53

Post by Vento del Crepuscolo »

-Dna- wrote:
vagappc wrote:La cosa triste è che i rallentamenti ci saranno comunque.
Sembra che a ralentare nonsiano gli oggetti (ovvero le stazioni) ma la quantità di tubi
Infatti togliendo i tubi le prestazioni aumentano.

Un collegamento è composto da tubi di 2km se ben ricordo. Per avere il numero minimo di tubi, e quindi i rallentamenti minimi, occorre che gli attracchi tra le stazioni distino esattamente un tubo. Il problema è che ogni stazione ha la sua configurazione per la posizione dei tubi: quelle con 2 attacchi opposti, quelle con 4 attacchi, quelle con 1 solo attacco. Ad ogni nuova stazione il gioco ricalcola i tubi (per quel motivo aggiungendo una sola stazione potrebbe disfare tutto l'ordine del complesso precedente).

La soluzione che ho adottato io è infischiarmene della posizione degli attacchi e disporre tutti le stazioni in griglia a distanza di circa 2km una dall'altra. Seguendo la griglia del settore è facile posizionarle in questo modo.
Purtroppo non è la soluzione migliore :(
Io sinceramente non capisco perchè la ego sia in combattimento che in commercioabbia favorito un approccio arcade e poi complicato le cose per la costruzione così tanto.....ad ogni modo perch se fosse vera sta storia dei tubi io ho problemi nei settori con meno tubi e di più con quelli con meno?
Non mi convince! :roll:
ho più probl a faro di akela che nubi di rhonkar :(
scon100
Posts: 472
Joined: Tue, 25. Aug 09, 13:42
xr

Post by scon100 »

Avevo sentito dire che su X2 funzionava cosi'.

Comunque sono molto redditizi continuo a comprare boreas e sono sempre a 1.7 miliardi.
User avatar
-Dna-
Posts: 16661
Joined: Mon, 3. Jan 05, 13:11
x4

Post by -Dna- »

scon100 wrote:Avevo sentito dire che su X2 funzionava cosi'.

Comunque sono molto redditizi continuo a comprare boreas e sono sempre a 1.7 miliardi.
Con X2 si facevano dei loop di stazioni spesso integrati con l'economia locale in modo da vendere i surplus delle produzione dei prodotti intermedi. Con l'avvento dei complessi la gente ha scelto la via "produco il prodotto finito costoso e vendo solo quello" e via a costruire settori interi per produrre 20 CIF ogni ora in modo da venderli alla prima officina manualmente. Poi si va anche a minare Nividio ma è un'altra storia :)

Chissà i profitti orari se tornassimo ai cari vecchi complessi integrati con l'economia locale e chissà quanti meno topic dal titolo "non trovo più <inserire nome arma>" :roll:
Remember: Good things don't come to an end: good things just stop. ~ [cit. Sean "Day[9]" Plott]

:xenon: Xenon Love! \#/ :xenon:
:split: Grill the Borons! :split:
:pirat: Real pirates (ab)use Jumpdrive (and Rum) :pirat:
Vento del Crepuscolo
Posts: 579
Joined: Thu, 27. Jul 06, 16:53

Post by Vento del Crepuscolo »

-Dna- wrote:
scon100 wrote:Avevo sentito dire che su X2 funzionava cosi'.

Comunque sono molto redditizi continuo a comprare boreas e sono sempre a 1.7 miliardi.
Con X2 si facevano dei loop di stazioni spesso integrati con l'economia locale in modo da vendere i surplus delle produzione dei prodotti intermedi. Con l'avvento dei complessi la gente ha scelto la via "produco il prodotto finito costoso e vendo solo quello" e via a costruire settori interi per produrre 20 CIF ogni ora in modo da venderli alla prima officina manualmente. Poi si va anche a minare Nividio ma è un'altra storia :)

Chissà i profitti orari se tornassimo ai cari vecchi complessi integrati con l'economia locale e chissà quanti meno topic dal titolo "non trovo più <inserire nome arma>" :roll:
ma cavo io l'ho fatto a faro di akeela e non è che torvi tutte ste armi....
e a collina dialadna ci sono praticamente quasi tutte le amri tranne i ctr...
un motivo ci sarà pure se uno si costruisce i propri complessi...cmq tanto per la cronaca a faro di akela ho costruito ben 8 macelleria argnu e 7 bisteccherie più un complesso minerario che rifornisce le fabbriche discudi però la storia pè sempre la stessa.. il fattore tempo una sola singola stazione ha sempre quel tempo di produzione e non c'è verso di velocizzarla... l'unico modo è mettere più stazioni in fila....

Return to “L'Universo della Trilogia di X”