The Capux wrote:Che ne pensate?
Che un istituto con quel nome, a non avere almeno un telescopio sarebbe stato da denunciare
Beati voi, siete messi parecchio bene (per la cronaca,
questo è quello che costa un giocattolino come l'LX200 da 12"), io mi accontenterei anche dell'APO da 80 mm che avete in asse al grosso calibro, è già un signor strumento per l'osservazione planetaria...è un piacere vedere che anche in Italia ci sono ancora istituti che si preoccupano di insegnare queste cose (anche se, immagino, in via molto secondaria rispetto al resto)
Nonostante lo schema Schimdt-Cassegrain dell'LX200 si presti più alla fotografia che al visuale, con un diametro del genere penso che tutti o quasi gli oggetti Messier siano uno spettacolo...Andromeda e Orione saranno uno spettacolo da vedere, anche da posti mediamente inquinati...per quanto riguarda i filtri tipo l'UHC o i nebulari, ci sto effettivamente pensando per gli acquisti futuri, ma è anche vero che il diametro del mio aggeggio è abbastanza modesto, quindi qualsiasi fotone in più che riesce a recuperare è una manna...dovrò valutare se la perdità di luminosità che porteranno i filtri sarà compensata da quello che riusciranno a mostrare di più...
Per quanto riguarda il planetario invece, sono più che contento dell'acquisto che ho fatto...purtroppo l'ho preso nell'anno sbagliato, e gli unici pianeti su cui ho potuto provarlo fin'ora sono la Luna e Saturno...al di là della Luna con cui si gioca facile, poter finalmente vedere Saturno, con gli anelli ben definiti (tra cui la divisione di Cassini appena percepibile, più che altro perchè gli anelli sono ancora abbastanza di taglio rispetto al nostro punto di vista), le bande principali di nubi, Titano visibile e addirittura Rhea in condizioni di atmosfera stabile, e tutto comodamente dal balcone di casa, mi ha lasciato senza parole per una buona mezz'ora
Per la cronaca, il mio giocattolo è un Maksutov-Cassegrain 102/1300 su montatura EQ-2 (per farla breve,
lui)...purtroppo nel mio caso un rifrattore non era un opzione, un piccolino tipo il tuo 700 (immagino sia un 60 mm?) non valeva il costo dell'aggiornamento rispetto a quello che avevo già (per quanto i mini riflettori di 76/300 siano a tutti gli effetti poco più che giocattoli...dovevo pure iniziare da qualche parte!)...e non immagino proprio dove avrei messo in casa un rifrattore o un riflettore lungo un metro!
In ogni caso, rispetto solo a pochi anni fa, l'astronomia è diventato decisamente un hobby alla portata anche dei comuni mortali, sicuramente grazie anche alle produzioni cinesi che hanno abbattuto i costi, ma almeno in questo caso hanno mantenuto una qualità quasi sempre all'altezza dei marchi che hanno acquisito...ormai, che si parli di Orion, o di Meade, di Celestron, Skywatcher e compagnia, sono tutti prodotti o dalla Synta o da GSO, colossi cinesi del settore...c'è di buono che adesso, per chi vuole iniziare senza dissanguarsi e si accontenta di non avere l'Hubble, con cifre abbondantemente sotto i 150-200 euro si trovano già strumentini come il konus di Capux, in grado di far vedere dettagli planetari e lunari che un pò di anni fa per le stesse cifre non si vedevano neanche in foto
Spero un giorno di riuscire a fare qualche foto decente con il mio mak, dovrò sperimentare un pò non appena trovo una buona webcam...per il momento ho fatto solo un paio di esperimenti con la reflex, con la luna e con il sole (opportunamente filtrato, NON PUNTATE MAI BINOCOLI O TELESCOPI VERSO IL SOLE SENZA FILTRI APPOSITI, PENA LA CECITA' ISTANTANEA!), magari appena riesco li posto...
...nel frattempo attendiamo che smetta di piovere

...