Ragioni storiche.
La Svizzera è nata un po' come una piccola UE (sì, ho detto un'eresia blasfemica e devo essere punito ma rapportandolo a qualcosa di moderno si riesce a capire meglio): all'inizio è stato un patto dei 3 Cantoni (paragonabili ad una vostra Region) Uri, Svitto, Untervaldo di indipendenza dall'Austria che controllava la regione a sancire la nascita della Confederazione (1291, sì siamo alquanto antichi

). Ovviamente questi tre Cantoni non erano soli e avevano possedimenti nelle terre vicine e rapporti con le altre città-stato limitrofe. Nel corso della storia i rapporti sono sono estesi e rafforzati e sempre più città-stato sono entrate a far parte della Confederazione. Per dovere storico, grazie a Napoleone nel 1803 il Ticino è entrato a far parte della Confederazione (il cosiddetto "Atto di Mediazione") e nel 1848 è stata stesa la prima Costituzione (o seconda, sto andando a memoria, ma credo sia la prima).
Questo cosa centra con l'UE e con la lingua? Semplicemente che come l'UE è iniziata con 5 staterelli e si è "espansa" (troppo rapidamente e senza basi solide [gli Svizzeri avevano l'odio contro gli altri dominatori a tenerli uniti

], secondo me) anche la Svizzera ha iniziato con 3 Cantoni e si è espansa fino a 23 (+3 semi-Cantoni... 26 Cantoni, 27 Stati... i numeri tornano

). E dato che noi le cose le facciamo "dal basso" (cioè è il popolo, non un sovrano, a decidere. Se un cittadino vuole cambiare la Costituzione LO PUÒ FARE ed è già successo

) abbiamo fatto anche una sorta di "unità linguistica" riconoscendo tutte e 4 le lingue parlate nelle nostre terre come ufficiali.
Quando si odiano re e quello che si vuole lo si deve conquistare con asce e picche, beh... ogni tanto qualche cosa di buono se ne esce
Esauriente?
Giulisk8 wrote:Quello che pero' a me viene da pensare e che mi incuriosisce, e' SE DAVVERO TUTTI gli svizzeri italiani conoscano il tedesco, il che mi farebbe dubitare in caso negativo, che tra svizzeri si intendano tra loro...
Sono l'eccezione che conferma la regola: pur avendolo studiato sta maledetta lingua non mi entra in testa

(eppure aldilà dei monti ci sono dovuto andare e qualche cosa l'ho dovuta imparare... l'inglese è nttamente più facile).
Nella Svizzera Italiana, per non restare isolati dal resto della confederazione dato che sono pochi a studiare l'italiano oltre il Gottardo (...), puntano molto sulla conoscenza delle altre tre lingue nazionali. Tuttavia, con quello che impariamo noi a scuola, possiamo andare a Parigi e Berlino e capire/farci capire, ma non in Svizzera interna...