m3lkor wrote:Beh la soluzione sarebbe semplice basta adottare la soluzione di Star Trek con i motori a impulso e i motori a curvatura. I due motori possono essere usati in situazioni differenti rendendo il gioco più realistico... però ovviamente sono scelte
ciao
Melkor
No, non sarebbe tanto semplice neanche quella...sembrerà strano, ma anche in Star Trek le cose funzionano più o meno come in X...
In ST i motori a impulso sono "convenzionali" reattori a fusione utilizzati per la navigazione sub-luce (convenzionalmente, a "tutto impulso" si viaggia a circa 1/4 della velocità della luce; i motori potrebbero teoricamente spingere fino circa 0.8-0.9 C, ma il massimo è stato stabilito a 1/4 per evitare effetti relativistici)...ma questo vuol dire comunque che a impulso le navi di ST viaggiano senza problemi a 500.000 - 2.000.000 km/h

...
Anche in ST, per i piccolissimi spostamenti si usano i "getti di manovra", razzi convenzionali che non spingono la nave a più di 300-400 km/h...e così rientriamo perfettamente nelle proporzioni dell'universo X
Prendendosi una licenza, si potrebbe dire che in X le velocità sono così limitate perchè le navi vengono studiate per il viaggio nei concentratissimi reticoli dei portali...non ha molto senso poter viaggiare a un milione di km/h per spostarsi tra due portali a 50 km di distanza (e già il pegasus di X2 esagera, a riguardo

)
E poi, se si mette la curvatura in X, i portali possono finire in naftalina
Un'idea più furba sarebbe farlo tipo Freelancer (modalità standard parecchio lenta, modalità di crociera molto veloce ma senza possibilità di usare armi o altri dispositivi)...ma è un'idea che funziona per dei settori con una struttura come Freelancer...in X anche quello sarebbe inutile, visto che ogni settore praticamente "è tutto lì"...
Spero di essere stato esauriente
