

mi sembra carino farvi conoscere alcuni aspetti che sono stati per me motivo di scelta
http://www.solarempire.it
Ogame è un gioco planetocentrico, vi trovate con un pianeta e da lì inviate flotte altrove (senza guidarle)
Solar Empire è centrato sulle astronavi, all'inizio ne avete una, in grado di scavare metallo e carburante dagli asteroidi tra le stelle e pian piano (molto piano all'inizio) accumulate crediti necessari a comprare altre astronavi fino a che non diventate una potenza tale da poter comprare una o piu' macchine genesi e generare quanti pianeti volete. I pianeti poi sono a loro volta in grado di costruire le navi della vostra carriera all'interno e di rendervi perfino autonomi dal pianeta madre iniziale.
Ogame non consente un vero commercio, dovete mettervi d'accordo tra giocatori.
Solar Empire ha delle strutture spaziali chiamate Spazioporti in cui è possibile vendere ed acquistare metallo,carburante,antimateria,componenti elettronici e cibo. I prezzi dei mercati oscillano in base alla domanda e all'offerta di quella zona. Siete quindi in grado se avete le navi adatte di commerciare tra i vari spazioporti speculandoci sopra e guadagnando forti somme.
Ogame vi fa stare molto tempo davanti ad un timer.
Solar Empire è un gioco basato sui turni, ogni tick (periodo di venti minuti) ve ne vengono assegnati 15 fino ad un massimo di 750. Potete consumarli liberamente quando volete, spostandovi per la galassia attraverso la mappa vettoriale e gestirvi il gioco nei momenti a voi piu' comodi senza dover affrontare l'odioso timer.
Ogame ha un attacco a cui non partecipate.
In Solar Empire siete voi a guidare le vostre flotte alla distruzione delle flotte altrui, alla conquista dei pianeti (sempre che non vogliate farli saltare per aria) etc.
Ogame non ha gioco di ruolo.
In Solar Empire sia i forum che le chat sono rigorosamente GDR il capitano lo dovete anche interpretare.
Le astronavi di Ogame sono precostruite.
Le astronavi di Solar Empire dispongono di slot di espansione ed ognuna di esse è presonalizzabile con centinaia di potenziamenti. Esistono addirittura alcune navi, le flex, che non fanno assolutamente nulla se non vengono dotate di moduli d'espansione, insomma delle navi in kit di montaggio.
Ogame ha le sonde spia
Solar Empire ha diversi mezzi per lo spionaggio, i droni sonde simili a ogame che vagano a caso per lo spazio riferendo qualsiasi cosa incontrano, e i parassiti, particolari congegni che possono attaccarsi alle navi avversarie nutrendosi della loro energia e segnalando la posizione e il numero delle flotte nemiche, nonché i pianeti incontrati etc.
Ogame è un progetto straniero.
Solar Empire è basato su una idea iniziale di un gioco opensource americano. Poco è rimasto del codice iniziale, ogni file è stato tradotto e in seguito migliorato e riscritto, Solar Empire è italiano al 100% nello staff e nelle idee.
Solar Empire è un gioco strategico web-based di ambientazione fantascientifica, nel quale i giocatori sono capitani al comando di flotte di astronavi, commerciali e non, che lasciano la Terra per iniziare la colonizzazione di una galassia... con metodi non sempre pacifici.
Rispetto alla versione originale angloamericana, il gioco ha subito con il tempo una notevole evoluzione sia grafica che di contenuti, peraltro ancora in corso, ampliando le possibili strategie di gioco e le opzioni offerte ai singoli giocatori.
Ora è infatti possibile affrontare la galassia nei panni di un Commerciante, alla guida di una flotta di mercantili, di un Minatore che raccoglie dai sistemi stellari preziose materie prime, o di un Colonizzatore, produttore di cibo e principalmente orientato alla creazione di nuovi pianeti, di uno Scienziato sempre alla perenne ricerca della rara antimateria, di un Industriale impegnato nella fabbricazione di preziosi componenti elettronici.
E chi ha un animo meno "tranquillo" ha la possibilità di optare per i Militari, mercenari armati fino ai denti o per i Pirati, fuorilegge e rapinatori per vocazione.
Il gioco è sviluppato per avere un sistema di crescita graduale, cosicché le possibilità di un giocatore tendono ad aumentare nel corso di una partita, consentendogli di sviluppare strategie a lungo, medio e breve termine. Rende di più una carriera commerciale, con la capacità di accumulare denaro in tempi brevi, o una militare, che consente di diventare una potenza bellica nel lungo termine?
È più remunerativo dedicarsi alla colonizzazione ed alla produzione sui propri pianeti, o aspettare che siano gli altri a crearne per poi impadronirsene?
Ma in Solar Empire non c'è solo questo, bensì un insieme di diplomazia, alleanze, tattiche e tecniche. Clan rivali in lotta tra loro, sia essa un vero scontro armato o una semplice guerra commerciale, costretti talvolta a far fronte comune al profilarsi di una minaccia aliena, o della prossima esplosione di una SuperNova che mette a rischio le vite di miliardi di coloni. Intrighi e schermaglie politiche nel tentativo di riuscire ad entrare a far parte del Senato Galattico ed essere tra coloro che decidono quali saranno le leggi che regoleranno la vita nello spazio.
Tutto questo e molto altro ancora costituisce il cuore di un gioco che appassiona decine di utenti fin dalla prima comparsa della sua versione italiana.
non spaventarti per il manuale...
inizialmente al massimo si scava si vende il materiale e si comprano altre navi, occorre avere una base economica considerevole per poi creare il primo pianeta ed apprezzare tutte le opportunità del gioco... il manuale vi consiglio di sfruttarlo quando serve pian piano... il gioco è strutturato con un albero tecnologico enorme, non a caso il manuale non è finito ed è una wikipedia... perfino gli sviluppatori non hanno avuto e provato tutto nelle precedenti partite, ed erano piu' semplici, ora la galassia è di duecentomila stelle ... contro le 500 di come era prima...
ogame ha una grafica formata da una serie di tabelle con delle icone.
solar empire è maggiormente rappresentativo della realtà, mostra lo spazio i pianeti e le navi che ci orbitano vicini, fa uso delle tabelle nelle parti gestionali piu' o meno come ogame. ha degli help sensibili al mouse grafici e altre soluzioni simili, cerca insomma di fare il suo meglio per quanto possibile in xhtml che rimane l'unico output attuale del gioco. Non ho a portata di mano la grafica attuale (piu' simile anche se distante da ogame) ma posso allegarti una piccola preview di quella prossima futura (stiamo completando il debugging per internet esploiter explorer che non è un browser ma un puzzle di bug):
http://www.fuoriradio.com/se/help/image ... shot01.jpg
Chiedo ancora scusa per questa intrusione ma spero gradiate la cosa.