-----------------------------------------------------------------------------------
premessa: non difendo nessuno, non voglio attaccare nessuno, cerco di rimanere neutrale, inoltre mi riferisco a tutti e nessuno in particolare, se uso il tu è per abitudine, non per attaccare qualcuno in particolare
-----------------------------------------------------------------------------------
detto questo...
l'informatica è (spesso) fatta di tempi stretti e problemi di varia natura... chi non è un addetto ai lavori non può comprendere
per spiegare questo: certo, alcune cose base sono comuni a tutti i lavori (un meccanico che ripara un auto deve riconsegnarla entro un certo tempo, così un programmatore con il suo software) ma un azienda informatica è diversa, è grande e di difficile organizzazione, e cio implica una maggior serie di variabili che se sbilanciate possono portare ad una serie di imprevisti irrisolvibili se non uno alla volta
mettiamo che un azienda subisca un attacco informatico (esempio: ID software), a cui nel 2003 se non sbaglio venne rubato parte del sorgente del motore grafico che sarebbe diventato DOOM3... a quell'epoca doom3 era in fase di uscita, ma per questi problemi è stato posticipato (di un anno, che non è poco, e gli sviluppatori ne hanno aprofittato per migliorare ulteriormente il loro engine ma questo non centra)
id software però può permettersi questi rinvii, egosoft invece un po meno...
quello dell'attacco hacker è solo un caso i problemi possono essere molteplici, dovuti anche all'incompetenza umana (non è in mai da escludere, ma queste mine in genere vengono eliminate poco dopo l'assunzione, quindi non è un problema così pressante come altri)
discorso patch: vero, metterla su ha dei costi sia per noi (più che altro la connessione e il tempo di download) ma anche per loro, credo che prima di dire "faremo tante patch" abbiano fatto un pensiero a questo e valutato la scelta migliore
che poi un gioco si riesca a finire con o senza patch va a gusti (personalmente non riesco a giocare ad un gioco non patchato, sarà la psiche...

, sarà il fatto che in genere in una community si aprla sempre del gioco all'ultima versione, sarà che con l'adsl posso scaricare quello che voglio in questo senso), va a fortuna (che il pc crashi o meno, e altri problemi di sorta, vedi compatibilità con le schede video e altro), e a necessità (può accadere che una patch renda i savegame precedenti inutilizzabili, un esempio è black & white 2, allora un utente può decidere di non installaral)... l'installazione/uso/effettiva utilità di una aptch è una cosa soggettiva, c'è per chi non è un problema e per chi non lo è, è tutto li...
per il discorso connessione... beh, se oggi vuoi seguire un gioco è quasi necessaria (così come qualsiasi community virtuale o tutto quello che riguarda le nuove tecnologie), ma si conosce la proverbiale arretratezza tecnologica italiana (in tal senso c'è un articolo interessante a riguardo sul gmc di questo mese, all'ultima pagina, che mostra che comunque il netgaming italiano è in crescita) quindi non è un problema dell'utente(anche se è lui a rimetterci), quanto di origine statale o perlomeno nel campo dei servizi
discorso bonus pack: con l'uscita di x3 la ego non ho capito se non voleva supportare più x2 dopo la release dell'ultima verione del suo bonus pack o cosa, in ogni caso la modifica è facile da fare... certo, è vero, è molto più comodo se fosse tutto incorporato, ma a questo punto è inutile aspettarsi questo...
credo che la traduzione non fosse pronta, o che chi di dovere (dei traduttori) non sia stato avvisato in tempo della pubblicazione del bonus pack, insomma, uno di quei problemi di carattere prettamente "informatico" (temo e spero, nel senso che mi auguro non sia altro come, ad esempio, un disinteresse totale verso la comunità italiana, in questo caso sarei il primo a non comprare x3 ne frequentare più questi forum, ma escluderei questo)
in ogni caso ci sono soluzioni alternative, come (e se) riusciamo a fare qualcosa lo saprete
discorso legale: la licenza ammette che il consumatore acquista il prodotto a "suo rischio e pericolo", e che ovviamente ha diritto all'assistenza tecnica di cui ha bisogno, il concetto è questo
il resto, in genere, riguarda il copyright
per rispondere a Enrico70 alcune precisazioni (non sono un esperto di leggi ma ne mastico un po):
l'articolo è:
Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n. 24
"Attuazione della direttiva 1999/44/CE su taluni aspetti della vendita e delle garanzie di consumo"
articolo 1, 1519ter
"Il venditore ha l'obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita."
nel contratto non c'è scritto che il gioco deve essere senza bug e deve piacere per forza a tutti... in particolare
c) presentano la qualita' e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore puo' ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicita' o sull'etichettatura;
non esistono prodotti tutti uguali nell'informatica (non come in altri campi almeno), quindi questa parte è da "interpretare" sotto molti aspetti... in ogni caso nessuno aveva nascosto che x3 sarebbe uscito "buggoso", sulla nda questo non è stato vietato, tutti hanno detto (e continuano) di aspettare
d) sono altresi' idonei all'uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
Non vi e' difetto di conformita' se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto o non poteva ignorarlo con l'ordinaria diligenza o se il difetto di conformita' deriva da istruzioni o materiali forniti dal consumatore.
il contratto ha termine (almeno secondo la MIA logica, se legalmente è diverso correggetemi) al termine dell'uso del prodotto (o del suo possesso), se una persona non usa più x3 oltre che di lamentarsi per la spesa non ha motivo di lamentarsi di altro, se uno gioca significa che usa il prodotto, e quindi lo trova conforme al contratto
in ogni caso la legge è nota per essere interpretata non dico "a piacimento" o quasi
se la legge fosse applicata come si deve il mondo sarebbe diverso (tutto il mondo, non solo il nostro paese), ma non voglio scendere nella politica, non è ne il luogo ne il momento per parlarne (poi andremmo OT

)
conclusione: è inutile scannarci, non dipende da nessuno di noi questo
è ridicolo tirare fuori leggi, macchine, microzozz, e cose del genere, considerando che non so quanti di noi parlano sapendo quello che dicono (sapendolo seriamente, gente che ci lavora, io per primo parlo seguendo la logica e/o oer sentito dire, molte cose che dico potrebbero essere inesatte o sbagliate, ogniuno ha diritto a dire la sua, e se c'è la possibilità ci si può anche correggere e imparare qualcosa di nuovo e/o utile)
quello che sto cercando di dire è che tutti dobbiamo parlare, vero, però mantenendo la discusisone entro termini civili, in questo senso finora è andato tutto (abbastanza) bene, anche se alcuni interventi non mi sono piaciuti (a dire il vero solo uno, leggete un mio post precedente), la speranza è che continui ad andare così (è facile perdere la testa sulla tastiera, considerando che non abbiamo davanti coloro con cui parliamo, è una questione di chimica celebrale, è lo stesso motivo per cui ci si arrabbia alla guica ma meno camminando, ma è un tutt'altra storia)
@Enrico70 sei avvocato? mi state contagiando con tutti sti film polizieschi/scentifica di LasVegas

/avvocati (a partire da Ally MacBeal)

se è così in ogni caso immagino sia proprio vero che la legge abbia "numerosi ed intricati punti di vista" da cui interpretarla, specie in aula, qundi è facile eprdercisi, spero tu ci possa dare ulteriori delucidazioni a riguardo