Che distro mi consigliate?

Moderator: Moderatori per il Forum Italiano
Sia Mint che Xubuntu/Lubuntu sono localizzate. Xubuntu è da anni legata ad ubuntu, mentre ludubuntu che hai indicato tu è entrata in questo insieme da non tanto tempo, cosa comunque di per se non negativa ci mancherebbe. Sia ludubuntu che Xubuntu sono ottime distro, sempre aggiornate e con dei repository pieni di programmi. Mint è un'ottima distro ma il meglio lo da con KDE che richiede risorse hardware che la tua unità non ha. Xubuntu ( che di base usa XFCE ) è sicuramente più leggera, ti basti sapere che la uso sul EEE-PC 901 che è inferiore al sistema che hai tu a disposizione.dony93 wrote:Speravo in pareri più omogenei, ma a quanto pare Linux va a gusti. Una cosa importante ragazzi, dato che non sono il solo ad usare il computer, è la localizzazione in italiano. Queste distro sono tradotte?
Sì.dony93 wrote:Speravo in pareri più omogenei, ma a quanto pare Linux va a gusti. Una cosa importante ragazzi, dato che non sono il solo ad usare il computer, è la localizzazione in italiano. Queste distro sono tradotte?
Però non sappiamo quanta dimestichezza abbia. Guide e wiki del panorama Ubuntu sono ottime, e soprattutto c'è una marea di roba in italiano. Dal momento che non so quanta dimestichezza abbia Dony,-Dna- wrote:
EDIT:
@ DannyD: io mi ricordo ancora di quella Mint con Cinnamon che a pieno carico occupava solo 128MB di RAM. Stupenda come distribuzione leggera.
Mint è Ubuntu 10.10 in tutto e per tutto, quindi le guide e tutto il resto sono ancora validiDannyD wrote:Però non sappiamo quanta dimestichezza abbia. Guide e wiki del panorama Ubuntu sono ottime, e soprattutto c'è una marea di roba in italiano. Dal momento che non so quanta dimestichezza abbia Dony,-Dna- wrote:
EDIT:
@ DannyD: io mi ricordo ancora di quella Mint con Cinnamon che a pieno carico occupava solo 128MB di RAM. Stupenda come distribuzione leggera.
Calcola che un'avvio di Xubuntu occupa circa 64 MB al primo avvio, poi dipende cosa si installa., in media poi arriva fino a circa 300 con diversi programmi installati.
Lubuntu è ancora meglio, se non ricordo male sta sui 160 con diversi programmi, ubuntu invece è sui 600. Mint sinceramente non me lo ricordo
dony93 wrote:Però Linux è qualcosa di nuovo, ho sempre avuto la necessità di usare Windows, ma ora che ho un muletto a disposizione posso testare altri SO.
Per iniziare, l'ecosistema Ubuntu è il migliore, ma il problema maggiore è proprio iniziare. Quando si installa una distribuzione, va a buon fine (si spera sempre ma può capitare il fattaccio) e si vede che non cambia nulla dagli altri sistemi operativi (cerchi un programma? È nel menu, vuoi le impostazioni? C'è il menu omonimo, vuoi installare un software? Puoi scaricarlo da internet e installarlo oppure sfruttare i repository, il vero "app store" che va tanto di moda in questi tempi) la paura sparisceDannyD wrote:Ancora meglio di quelle che abbiamo indicato ora è Macpup, che occupa ancora meno spazio. Solo che a differenza di Xubuntu/Lubuntu/Mint, non mi convince il repository.
AmuroRei wrote:Se mi permettete faro il bastion contrario, le distro che gli avete elencato
vanno anche bene ma se non ha dimestichezza di linux e se il muletto lo
deve usare altre persone che non conoscono linux io opterei anche se Old
stabile per Simple Mepis 8.0.15 con KDE 3.5 "che è bello e velocissimo
anche su pc più vecchi del suo", eccolo su un atholon xp 1800 con 512 mega
di ram e sk video integrata da 32 mega:
[ external image ] [ external image ] [ external image ]
un po lento ma se prim che con xp era inutilizzabile ore si puo navigare,
scrivere, telefonare"skype" vedere qualche film, masterizzare e altro
con una interfaccia che ricorda molto winzzoz anche per i meno adatti
a linux.
Ha anche le sue magagne ma inconfronto a prima dalla notte al giorno!!
strano, che errore ti da?dony93 wrote:Rieccomi!
Ho appena provato Xubuntu ma ho problemi con il flash. Ora provo Mint e vedo che succede!