Ebbene si', due anni non son pochi, eppure io stesso ho scoperto alcune cose solo pochi giorni fa. Magari ormai non e' piu' utile comunicarvele, magari alcuni di voi gia' lo sapevano, e visto che ho ripreso in mano il gioco dopo due anni dall'ultima partita che avevo fatto (ricominciando dall'inizio, ovviamente) volevo condividere queste mie scoperte fatte in parecchio ritardo.
Ripeto, qualora alcuni di voi gia' ne fossero a conoscenza, beh.. meglio per voi. Per chi invece ancora non lo sapesse, e se cortesemente DNA volesse provvedere ad effettuare qualche piccola e tardiva rettifica (o puntualizzazione) per rendere la sua guida ancora piu' precisa, eccomi qui a dirvi cio' che ho riscontrato.
(Ho cercato notizie sul forum internazionale. Anche li' alcuni post-guida sono relativamente recenti, e in tali post ci sono conferme da parte dei moderatori e di alcuni dev. Basta fare una ricerca per trovarne i link per le conferme)
In ordine sparso, da piazzare -anche in versione ridotta- nella guida nei punti di maggior pertinenza, o da recepire cosi' come sono nel caso in cui non si volesse modificare la guida:
- (minor typo) Sezione 1.4 "Come Re Mida" - paragrafo della dinamite - punto 4
Per raccogliere l'asteroide andateci addosso come ad un comune asteroide.
****
- (major typo) correggere tutte le volte in cui ho scritto 'roccie' con 'rocce' (colpa al 23% anche di DNA che non ha corretto i miei quote!). Mi era stato fatto notare (mi ricordo, anche se non in QUEL post) da qualcuno, e allora vediamo di correggerlo se proprio serve.
****
- Valido solo per X3TC:
Aveva ragione JTK. Un asteroide di quelli su cui e' possibile impiantare una miniera, se spezzato (ed eventualmente frammentato e vi si manda una nave adibita alla RACCOLTA rocce) e' realmente infinito, a patto che il giocatore non entri mai piu' nel settore. Se il giocatore e' presente IS, il conteggio delle rocce sparse nell'area si aggiorna man mano che vengono raccolte. Se il giocatore e' OOS quello stesso contatore non viene toccato. E' in questo modo possibile spezzare un asteroide (anche di rendita 0,000001) e far si' che i TS lo raccolgano per 2560 giorni di gioco senza mai esaurirsi.
Ecco che il Nividio diventa davvero un cheat.
Questo punto vale solo per TC. Su AP il conteggio delle rocce e' funzionante, e prima o poi il giacimento e' destinato ad esaurirsi a prescindere. Inoltre si basa solo su rocce derivanti da asteroide frammentato, non le rocce comuni presenti nel settore, le quali invece vanno esaurendosi (diciamo che e' come se si trattasse di due distinti contatori).
Anche se asteroidi e rocce tendono a respawnare dopo un po' di giorni di gioco (diventando anch'essi virtualmente infiniti), frammentare un asteroide e non rientrare mai piu' nel settore fara' si' che le navi adibite alla raccolta non smettano MAI di lavorare (se vengono svuotate prima che riempiano la propria stiva).
Punto focale della questione e' la presenza del giocatore InSector. I settori in cui il giocatore non andra' pressoche' mai piu', ad esempio alcuni settori sconosciuti (l'esempio riportato dal topic nella sezione internazionale e' il settore sconosciuto a sud di Oasi di Menelaus - 3 asteroidi di Nividium, piu' svariati asteroidi ad alta rendita per silicio e minerali) diventano una specie di miniera impiantata su vasta scala/settore.
Una decina di raccoglitori per ogni asteroide frammentato, opportunamente distanziati tra i vari asteroidi (cosi' da non interferire) e dotati di satellite di riferimento (aiuta per lo script di raccolta, viene usato come punto di partenza), alcune navi appoggio (TS SuperFreighter, o meglio un TL) per lo stoccaggio, unitamente a dei logistici che si preoccupino di caricare e scaricare la merce dai raccoglitori alle navi cargo, consentono di creare un settore-miniera capace di supportare decine di grossi complessi basati sul silicio (cristallerie, chip plants, satelliti) piazzati ovunque non vi siano asteroidi di silicio presenti nel settore.
****
- Su AP (lo ripeto) rocce varie e rocce derivate da frammentazione di asteroidi sono destinate ad esaurirsi (anche se poi respawneranno), rendendo tale procedura MENO efficace rispetto al farlo su TC (anche se pero' alla fine funziona ugualmente).
****
- Nel metodo di raccolta tramite speronamento con una Capital (qualsiasi nave di cargo XL con adeguato ammontare di scudatura; facendo attenzione si puo' farlo anche tramite un TL), il danneggiamento degli scudi parrebbe essere proporzionalmente legato alla velocita' alla quale si impatta con le rocce. Con questo intendo dire che con un po' di attenzione e calma si puo' rendere piu' veloce ed efficiente la raccolta con questo metodo.
---> Inoltre, previa opportuna verifica, il "discorso" della Massa&Ingombro parrebbe consentire un ulteriore glitch/bug.. Se usando la visuale esterna ci si infila in un campo di rocce non del tutto frammentate e si azzerano i motori, non appena si passa alla visuale in soggettiva sembrerebbe che non tutte le frammentazioni che avvengono a motori fermi danneggino gli scudi (certo non parlo di andare a cozzare contro rocce grandi quanto l'M2 stesso, ma pero' sembra che il gioco si dimentichi di aggiornare gli scudi con alcune frammentazioni delle piu' piccole).
In sintesi, anche col mio TL son riuscito a stare sopra il 95% di scudi dopo essere entrato in un campo di una venticinquina di rocce piccole & mediopiccole, raccogliendone un bel po' e sentendo/vedendo distintamente piu' di 3 esplosioni
****
- A supporto del punto precedente e' comunque sempre possibile usare il trucchettino dello scudo, perlomeno in TC
Spoiler
Show
Si eietta uno scudo, e si fa retromarcia per recuperarne il container, il quale una volta reinstallato fara' tornare lo scudo alla massima efficienza, 100%
Textwall, lo so. Non posso farci nulla, le dita si muovono da sole.
Ciao tuti.