Attenzione: il vecchio Plugin Manager (oggetto di questa guida) non è più supportato dal suo autore e non è più scaricabile.
Cycrow ha creato un nuovo Plugin Manager che sostituisce quello vecchio; il topic di riferimento è questo.
Questa guida non è valida per il nuovo Plugin Manager e viene lasciata qui solo per motivi storici e per chi ancora usa la vecchia versione.
Guida all’uso del Plugin Manager
Era ormai da un po’ di tempo (da più di un anno per la verità

Nota Bene
Questa guida si riferisce a X3:Terran Conflict e all’ultima versione disponibile del Plugin Manager al momento della stesura della guida (2.20 beta 6). Cycrow può in qualunque momento aggiungere/togliere/modificare parti del suo programma per cui tenete conto che non tutte le informazioni contenute in questa guida saranno valide per sempre; si noti inoltre che questa guida non spiega come installare o creare navi attraverso il Plugin Manager e non penso di aggiungere una parte contenente queste informazioni in futuro. Questa guida non è pensata per spiegare ogni singola opzione o procedura del Plugin Manager bensì per permettere di imparare ad eseguire le operazioni più importanti e utili in breve tempo; se si hanno dei dubbi su alcune funzionalità non spiegate in questa guida si invita a leggere la documentazione del programma (accessibile dal menu “Help” del programma stesso).
Infine faccio notare che quasi tutte le informazioni qui esposte sono valide anche per X3:Reunion e per le versioni precedenti del Plugin Manager (che supportano solo i “vecchi” X2 e X3:Reunion).
Perché dovrei usare il Plugin Manager ?
Prima di spiegare come usare questo strumento ritengo sia doveroso spiegare perché andrebbe usato; i motivi sono molteplici e riguardano sia gli script che i mod.
- Script: in questo caso il Plugin manager va usato per i seguenti motivi:
- Quasi tutti gli script necessitano di questo strumento per essere installati
- Tutti i file vengono automaticamente installati nella cartella corretta, niente più errori di installazione
- I file di testo vengono automaticamente modificati in modo da essere compatibili con la lingua in cui avete installato il gioco, niente più modifiche manuali al nome e al contenuto dei file di testo (con conseguenti errori ReadText in caso di modifica sbagliata)
- La disinstallazione degli script diventa semplicissima: basta un solo click e il gioco è fatto, niente più cancellazione manuale di file che comportava problemi quali file inutili che rimangono nella cartella del gioco e file importanti cancellati per errore con conseguenti problemi di stabilità del gioco. Inoltre alcuni script per poter essere disinstallati devono prima essere “disattivati” facendo girare un apposito script di disinstallazione e poi possono essere cancellati; anche questa procedura è presente e automatizzata nel Plugin Manager.
- In alcuni casi i file spk contenenti script o mod possono essere aggiornati automaticamente quando esce una nuova versione dello script/mod in questione
- E’ possibile disattivare temporaneamente uno script senza disinstallarlo
- Permette di usare le Custom Wares che semplificano di molto la vita a chi crea script che fanno uso di merci personalizzate (ad esempio nuovi software per le navi)
- Permette di vedere se ci sono conflitti tra script
- Mod: il Plugin Manager può essere usato per installare mod (sia mod normali che false patch); questo è importante per i seguenti motivi:
- Se si installano mod sotto forma di falsa patch e poi si patcha il gioco alcuni dei mod verranno cancellati; con il Plugin Manager un’apposita opzione permette di patchare il gioco senza perdere alcun mod
- Le false patch altro non sono che mod i cui file hanno come nome un numero; se si hanno varie false patch installate diventa difficile associare ogni numero al relativo mod; con il plugin manager ogni falsa patch è associata al nome del mod relativo quindi questo problema scompare
- Installando un mod sotto forma di falsa patch con il Plugin Manager ci penserà il programma stesso a mettere il file nella cartella corretta e soprattutto ad assegnargli il nome corretto
- E’ possibile creare i cosiddetti profili: ogni profilo ha associato un mod e una cartella contenente dei salvataggi; in questo modo è possibile usare più mod con una sola installazione e ogni mod ha dei salvataggi separati. Questo è importante perché in generale i mod non sono compatibili gli uni con gli altri