Ambientazione splendida, stazioni spaziali realizzate con forme curiose, scelta delle forme di astronavi azzeccate, guardare un titolo dal punto di vista solo grafico, quando si definisce / o viene definito da terzi il simulatore spaziale finale mette in mostra cosa manca al titolo.
Non è che non sia realizzato da persone capaci, ma probabilmente sarebbero le sole a capire come muoversi, il giocatore che vede il titolo per la prima volta ha tra le mani una tra le cose più macchinose mai viste, dopo una dozzina di ore di gioco comincia a capire: - come attivare/richiamare i menù di gioco, - capire quali sono i punti di attracco dei complessi spaziali, che deve infilarsi in un tubo colorato per entrare in autostrada. Chi ha giocato a titoli come Galaxy on Fire 2 e Freelancer sopravvive, chi non ha mai provato nulla come simulazione spaziale, anche dopo l'acquisto del titolo fa solo una cosa, non ci gioca, vediamo i motivi.
Non si riesce a completare la campagna, quali le mine?, missione acquista batterie energetiche, ok, raggiungo il punto indicato dal cursore, completo l'obiettivo, il capitano da me scelto sulla mia (credo sia la nave mercantile/magazzino) mi dice che arriva o che fa qualcosa, non vedo succedere nulla, non vedo la mia nave avvicinarsi, credo che non lo faccia per evitare di schiantarsi contro la stazione, ma non vedo navettine carica pacchi, nulla che mi faccia capire che stia succedendo qualcosa. L'obiettivo rimane non completato quando pure mi accorgo che ho il carico a bordo sulla nave magazzino. Sblocco il bug tramite non so che passaggi casuali tra il menù per dire, oy! il carico c'è, a quel punto appare la missione sucessiva, vai a vendere la. Allora provo a vendere, cavolo qui, il capitano mi dice stiamo arrivando, non arriverà mai, torno allora al punto in cui ho comprato le cariche energetiche, salgo fisicamente a bordo del mio mercantile, vado difronte al capitano e gli dico tramite il complicato menu di navigazione, portami qui. Il capitano mi porta, ho ancora il carico, vado al punto per venderlo, vendi batterie, non riesco a venderle anche perchè dopo vari caricamenti il menu diventa invisibile per bug.
Altri bug sono le mosse, posizioni assunte dalla popolazione quando ci si parla assieme, fanno esercizi su e giù. Mentre si è nello spazio o posti al chiuso il gioco si blocca e riprende solo dopo un lungo intervallo sospetto che porta a salvare per paura, apparentemente un lungo blocco senza motivo.
A parere di un giocatore, va totalmente rifatto il menù navigazione, totalmente rifatto il menù transazione merci, aggiunte animazioni che mostrino che il carico sta per essere caricato in maniera più visibile con aggiunta di timer per sapere quando operazione è completata. Rifare totalmente il menù per la gestione delle proprie proprietà e di comando delle proprie unità. Insomma va rifatto qualunche tipo di menù. Oppure il completamento delle campagna e il gioco è a rischio abbandono.
Nonostante gli sforzi altri titoli sono in cima alla classifica come simulatore spaziale, per ora qui sembra di avere tra le mani l'alpha.
Giudizio finale al momento --> Tragico
Un universo di bug (Dal punto di vista del giocatore italiano)
Moderator: Moderatori per il Forum Italiano
-
- Posts: 74
- Joined: Sun, 17. Nov 13, 11:17
-
- Posts: 74
- Joined: Sun, 17. Nov 13, 11:17
Sarà che sono videogioco dipendente, ma se al lavoro dovessi lavorare a sto modo, il giorno dopo torno a casa, che senso ha lanciare un titolo incompleto? per avere speranza di tirare su fondi per riparazione buchi fatte fare da altri? cosa credete sia successo su Skyrim e i suoi draghi vola all'indietro.
Uno che prova un gioco che ragala AMORE, tra i tanti a caso Dungeon Keeper II, capisce la cura maniacale sotto tutti i punti di vista e probabilmente il programmatore si innamora solo a realizzarlo.
Possibile che giochi atari st anni 80 complicati abbiano menù più intuitivi?
Uno che prova un gioco che ragala AMORE, tra i tanti a caso Dungeon Keeper II, capisce la cura maniacale sotto tutti i punti di vista e probabilmente il programmatore si innamora solo a realizzarlo.
Possibile che giochi atari st anni 80 complicati abbiano menù più intuitivi?
Last edited by Mabi on Sun, 17. Nov 13, 17:18, edited 1 time in total.
-
- Posts: 232
- Joined: Sun, 17. Nov 13, 10:13
Riguardo al testo in rosso. Io non ho giocato alle precedenti versioni nè agli altri giochi che hai menzionato (al max ho giocato a X Wing e Wing Commander 2 che non c'entrano nulla con questo gioco) e ci ho messo minuti, forse secondi, certo non ore a imparare a utilizzare le autostrade, i menu, i punti di attracco. Tutte cose spiegate durante il gioco alla perfezione oppure indicate nelle impostazioni dei controlli.
Tutti gli altri bug io non li ho riscontrati, eccetto che ho dovuto dire 2 volte al capitano di vendere le celle energetiche (capirai che fatica).
Le cose sono due: o lamentarsi a vanvera ormai va di moda, oppure questo gioco non fa proprio per te.
Anche il mio giudizio è tragico, per quanto riguarda il tuo post, il gioco è uno dei più belli e immersivi che abbia visto in 20 anni.
Tutti gli altri bug io non li ho riscontrati, eccetto che ho dovuto dire 2 volte al capitano di vendere le celle energetiche (capirai che fatica).
Le cose sono due: o lamentarsi a vanvera ormai va di moda, oppure questo gioco non fa proprio per te.
Anche il mio giudizio è tragico, per quanto riguarda il tuo post, il gioco è uno dei più belli e immersivi che abbia visto in 20 anni.
-
- Posts: 74
- Joined: Sun, 17. Nov 13, 11:17
Non mi lamento per l'immersione, ma per la realizzazione delle meccaniche, per un tutorial impossibile da completare comprese le cose assurde che ti arrivano addosso, costringendoti a caricare precedenti save.
Non è certo il primo titolo spaziale che provo, ma mi accorgo che a differenza di tutti gli altri provati, se lo vengono a definire poco macchinoso, evidentemente non può più essere il mio genere.
Non è certo il primo titolo spaziale che provo, ma mi accorgo che a differenza di tutti gli altri provati, se lo vengono a definire poco macchinoso, evidentemente non può più essere il mio genere.
-
- Posts: 511
- Joined: Mon, 1. Feb 10, 20:12
-
- Posts: 74
- Joined: Sun, 17. Nov 13, 11:17
Ma per quello ho anche dei missili se c'è coda, il problema è che i due pezzi anche se la strada è libera non si incastrano tra loro, non combinano.
ma non potremmo aggiungere e aggiornare sta galaxxya con x3?
Ricomincerò il tutorial tra 6 mesi, magari con la beta viene sistemato, al momento me fa sentire così http://www.youtube.com/watch?v=BeTJgOx0iWs, ed è pure realizzato da qualcuno con mano ferma.[/url]
ma non potremmo aggiungere e aggiornare sta galaxxya con x3?
Ricomincerò il tutorial tra 6 mesi, magari con la beta viene sistemato, al momento me fa sentire così http://www.youtube.com/watch?v=BeTJgOx0iWs, ed è pure realizzato da qualcuno con mano ferma.[/url]
-
- Posts: 232
- Joined: Sun, 17. Nov 13, 10:13
Già chiamarlo tutorial è fuori luogo secondo me, comunque facendo attenzione a cosa viene detto e scritto in sovrimpressione gran parte dei problemi che hai citato non si presentano. Che poi ci siano problemi tecnici e cose da migliorare non ci piove (e credo che oggi giorno aspettarsi qualcosa di diverso sia ormai da considerarsi illusione), ma il quadro che in troppi dipingono è assolutamente troppo soggettivo e ipercritico.Mabi wrote:Non mi lamento per l'immersione, ma per la realizzazione delle meccaniche, per un tutorial impossibile da completare comprese le cose assurde che ti arrivano addosso, costringendoti a caricare precedenti save.
Non è certo il primo titolo spaziale che provo, ma mi accorgo che a differenza di tutti gli altri provati, se lo vengono a definire poco macchinoso, evidentemente non può più essere il mio genere.