[TC] L'influenza dell'esplorazione nella dinamica dell'universo
Moderator: Moderatori per il Forum Italiano
-
- Posts: 121
- Joined: Fri, 21. Oct 11, 19:56
[TC] L'influenza dell'esplorazione nella dinamica dell'universo
Ultimamente mi stò soffermando, a bordo del mio Griffon, ad osservare con più attenzione i settori che attraverso. Mi sono accorto che alcuni settori sono particolarmente carenti di risorse (come ad esempio l'olio nei settori vicini a Centro Profitti Alfa). Poichè sino a qualche tempo fa non mi ero dedicato molto all'esplorazione se non nei settori Argon, Terrestri e Boron, mi chiedevo se il non "rilevare" le stazioni dei vari settori potesse influire negativamente sull'economia. Ovvero se una Stazione diviene "attiva" solo se scoperta o se produce imsuoi effetti anche se ancora da rilevare.
-
- Posts: 16661
- Joined: Mon, 3. Jan 05, 13:11
L'unica influenza che stazioni (o settori) non scoperti possono avere è sugli MK3 commerciali. L'universo continua a vivere comunque anche se non lo si esplora 
Da notare che alcuni settori sono stati creati appositamente per permettere al giocatore un "facile" guadagno sfruttando le nicchie di mercato.

Da notare che alcuni settori sono stati creati appositamente per permettere al giocatore un "facile" guadagno sfruttando le nicchie di mercato.
Remember: Good things don't come to an end: good things just stop. ~ [cit. Sean "Day[9]" Plott]
Xenon Love! \#/ 
Grill the Borons! 
Real pirates (ab)use Jumpdrive (and Rum) 






-
- Posts: 121
- Joined: Fri, 21. Oct 11, 19:56
Si, ho anche notato che per poter aver accesso ad alcuni tipi di armi/merci senza impazzire e in quantità decenti è necessario "integrare" l'economia di alcuni settori.-Dna- wrote:L'unica influenza che stazioni (o settori) non scoperti possono avere è sugli MK3 commerciali. L'universo continua a vivere comunque anche se non lo si esplora
Da notare che alcuni settori sono stati creati appositamente per permettere al giocatore un "facile" guadagno sfruttando le nicchie di mercato.