Sono al punto di prima

Ho in mente da parecchio di conquistare l'universo, e qualche calcolo matematico mi ha confermato che è possibile, anche il buon senso ha fatto lo stesso, consigliandomi però di evitare alcuni settori (Xenon e Pirati per intenderci), e la ragione lo ha confermato (specificando di non toccare i settori terrestri, base logistica ideale), ma l'equazione si presenta più difficile di quanto previsto...
Tanto per comiciare ho iniziato una nuova partita, poichè quella vecchia vedeva un impero personale creato ed espanso non in funzione dell'idea di conquista dell'universo, e mi avrebbe costretto a distruggere gran parte delle mie fonti di risorse, o renderle inutilizzabili...
Per ora l'idea è questa: partita nuova, mentre mi arricchisco combattendo, commerciando e facendo le trame, esploro l'universo segnandomi i settori focali di ogni razza, cioè quelli con cantiere per capirci.
Terminate le trame, e con un grande impero commerciale, principalmente composto da complessi autosufficenti, iniziare a mettere in ogni settore importante almeno una Officina di mia proprietà, ben riempita di capital, corvette e caccia, più una ogni due settori periferici, il tutto per ogni settore dell'universo, ad eccezione di quelli Xenon, Kha'ak, Pirati e Settori Sconosciuti. Nei settori terrestri e sconosciuti fondare delle vere e proprie Basi Logistiche, con Officine e navi di tutti i tipi, comprese, fondamentali, le Aran come deposito di risorse.
Terminata la fase preparatoria, il combattimento, cioè l'eliminazione delle razze dall'universo, dovrebbe essere una passeggiata, e così il mantenimento del territorio conquistato.
Il problema in tutto ciò è rappresentato dall'enormità dell'universo, e dall'immensità delle risorse necessarie per fare una cosa del genere.
Al posto mio, voi come procedereste? Avete idee o consigli su come migliorare questo progetto o renderlo di più facile realizzazione?
Grazie a tutti.