Partendo dall'inizio:
Non c'è bisogno di una velocità di 20000 km/h per uscire dall'atmosfera terrestre ma anche di 1 km/h basta che la spinta sia continua

Poi ovviamente non si costruirà mai un razzo o qualsiasi altra cosa che permette di andare nello spazio che viaggi sono a 1 km/h

Andando al discorso velocità delle navi c'è da dire i sistemi di propulsione sono parecchio arretrati per il grado di sviluppo tecnologio delle varie razze e soprattuto per i terrestri. Le nuove frontiere per il futuro dell'esplorazione spaziale saranno basate o sull'antimateria o meglio ancora sull'energia del vuoto.
I terrestri hanno già armi a M/AM ma il loro sistema di propulsione direi che non lo usa. Ovviamente la presenza di portali, come già detto, porta a mettere in secondo piano lo sviluppo sulla propulsione. Oltretutto in un universo dove si riesce a saltare da un punto ad un altro dell'universo come niente e in un istante perchè sviluppare metodi di propulsione che permettano viaggi iperluce? Sistemi iperluce stile Star Trek (motori a curvatura) o stile Stargate (Iperluce) sarebbero inutili. Va ricordato che sarebbe + complicato effettuare un salto istantaneo da un punto all'altro dell'universo piuttosto che viaggiare a velocità di curvatura (metodo reale che è in via di sviluppo ma che ha il problema, come per il salto iperspaziale, dell'energia enorme che serve. E qui entra in gioco l'antimateria o l'energia del vuoto). Probabilmente gli ideatori dei portali e della tecnologià del jumpdrive saranno passati da queste fasi di evoluzione tecnologica ma chi lo sa?
il fattore ecologia non centra un fico secco

Tutto è basato sulle celle di energia che di certo non inquinano

Poi inquinare lo spazio è ridicolo

Non c'è vita nello spazio (a parte qualche unicellulare nel ghiaccio degli asteroidi e delle comete) e oltretutto se vogliamo proprio dirla tutta e molto + inquinato lo spazio di radiazioni nocive a noi umani rispetto a tutto quelle che abbiamo combinato qui sulla Terra.
Altra cosa:
Gli M5 sembrano un po lentucci anche a me ma se passiamo alle capital mi viene da pensare e parecchio. Prendete il Phinix che è parecchio lento. I suoi 40 m/s (facciamo che siano secondi che tanto sono equivalenti ai sezura) sono ben 144 km/h. Se prendiamo la potenza che ci vuole per portare una tale massa a quella velocità ci possiamo rendere conto della potenza di tali motori soprattuto in confronto agli M5.
Supponiamo per un momento che un M5 possa raggiunger i 10000 km/h come velocità di punta quanto tempo ci impiegherebbe per accelerare a tale velocità e soprattutto per frenare? La frenata dovrà essere necessariamente molto + lunga che l'accelerazione poichè non ha motori che spingono in direzione opposta e a quanto mi risulta non hanno motori a curvatura nei quali basta diminuire la curvatura dello spazio circostante per frenare.
Poi c'è la parte pratica del gioco. pensate a decine di caccia in un settore pieno di asteroidi quanti botti fanno sotto la guida dell'IA. Oltretutto pensate ad un M3 che attatta un altro M3 a velocità di migliaia di Km/h o peggio ancora che attacca un M2. Farebbe in tempo a evitare uno schianto contro gli scudi del bestione dopo che ha sparato a velocità massima? Contate che sono circa 2 km la gittata di un'arma per i caccia e se questo viaggiasse a 1000 m/s potregge solo sparare per 1 secondo al massimo perchè dovrebbe virare per evitare lo schianto.
Il gioco è basato su un universo ipotetico e quindi è pura fantascienza. E' anche un simulatore di battaglie spaziali. Certo è che chi può dire se è realistico o meno? Non siamo ancora riusciti ad arrivare su Marte e certamente non ci sono state guerre con caccia spaziali sopra il nostro pianeta

Cmq altra cosa che non riguarda i motori ma le armi:
Allo stato attuale di tecnologia siamo già arrivati a sviluppare i Cannoni Elettromagnetici e i Gauss Cannon che per giunta sono parecchio simili tra loro. I cannoni elettromagnetici per ora non sono al plasma ma utilizzano munizioni di grosso calibro e hanno gittate di migliaia di km e il proiettile per ora raggiunte i 4 mach ma stanno sviluppando quelli a 7 mach. Direi che il Gauss Cannon dell'univero si X è un po' scadente!!! Parecchio scadente. Lo stesso vale per il lancia bombe M/AM che sono basati praticamente sullo stesso principio.
Oltretutto i Cannoni elettromagnetici o i Gauss sono progettati per colpire con precisione a grandi distanze ma direi che 5 km non è certamente un gran che. Poi i Mass Driver (praticamente una pistola) dovrebbero pure lore avere gittate elevate ma fanno pena

Direi che le leggi della fisica sono andate a farsi un bel giretto e non dico dove.
Penso che questa restrizione alle gittate sia stata fatta per motivi di giocabilità. Chi avrebbe scelto i CIF con a disposizione un'arma che colpisce a distanza illimitata (un corpo mantiete il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme se non intervengono forze esterne a perturbarlo)?
Detto questo si può slo dire chè il nostro amato universo di X è solo un ipotetico universo dove qualche regola della fisica è diversa e dove i progettisti delle razze sono incappati in restrizioni da parte degli sviluppatori

Cmq il tutto ha creato un universo divertente e sensato con un'economia e una dinamicità straordinaria. Visto il risultato si sorvola su certa cavolate
