Ora come si comporta un campo magnetico nei pressi di un buco nero?
Attendo lumi.

Moderator: Moderatori per il Forum Italiano
Non aggiungo altro a ciò che è stato già detto poichè le mie conoscenze non sono tali da permettermi questo e non ho motivo di dubitare la veridicità di coloro che si sono già espressi in proposito.Ora come si comporta un campo magnetico nei pressi di un buco nero?
Chiedo venia (anche se non ho mai saputo cosa sia), il fatto e' che mi intendo solo di "buchi neri"The Capux wrote:@fox: non credo, che io sappia, l'elettricità è identificabile come uno spostamento di elettroni, il campo, e sottolineo campo, elettromagnetico secondo la meccanica quantistica è trasportato dai fotoni.
Grazie, il piacere è anche mio.The Capux wrote:@poverinus: intanto piacere di conoscerti, a quel che ho capito sei della gilda degli anziani ed inventore del mitico gioco di logica
Hai ragione sul fatto che comunque il campo magnetico non induce da solo un campo elettrico.
Mi sono dimenticato di aggiungere:
un campo magnetico/elettrico che varia nel tempo induce un campo elettrico/magnetico.
Per capire questo prendiamo ad esempio una spirale conduttrice chiamata solenoide: se vi facciamo passare dentro dell'elettricità, ossia cariche in movimento (elettroni), otteniamo un campo elettrico che ne induce uno magnetico... Ugualmente, se nella stessa forma facciamo passare un magnete (come in una dinamo se sapete come funziona) otteniamo un campo elettrico, e anche una corrente elettrica.
Possiamo ovviamente identificare una corrente elettrica con un campo elettrico ad essa associato... Per il semplice fatto che il campo elettrico è creato dalla corrente elettrica...
Quindi mea culpa sulla mia omissione nella precedente risposta...
Spero di non aver tralasciato altroma la sera sono stanco e potrei sbagliare poi controllo sugli appunti
[subliminale]GVNN wrote:Ma gingilli per i miei racconti si