"...E quindi uscimmo a riveder le Stelle" - Appassionati di astronomia?

Discussioni su tutto ciò che non riguarda i giochi legati all'Universo-X (discussioni sulla tecnologia, altri giochi...). Si prega di leggere il regolamento prima di postare.

Moderator: Moderatori per il Forum Italiano

User avatar
AmuroRei
Posts: 1822
Joined: Mon, 1. May 06, 17:12
x4

Post by AmuroRei »

Grazie a tutti, effetivamente mi sarà difficile portarmelo dietro senza la
macchina!! :roll:

Anche a spostarlo ha un certo peso!! :roll:

La Eq3 sembra abbastanza stabile, il blocco centrale era gia montato, io
ho messo solo il trepiede, le manopole e la guida per il tubone!! :)

L'intruso e questo, anzi questa:

[ external image ]

Il suo nome è Lulù, un po pestifera ma educata o quasi!! :)

Edit: prime foto fatte con la canon is 720 vicino all'oculare:

[ external image ]
[ external image ]
[ external image ]

Ho fatto anche un video che si vede benino, se riesco lo posto, per le
foto per adesso è il massimo che potevo fare per la prima volta
che uso un telescopio, poi il cercatore non era bene allineato con il tele,
pensavo di si e anche inquadrare la luna mi ci son voluti dei
minuti!! :(

Stay tuned!!! :D

Edit 2: Ecco il video:

http://www.youtube.com/watch?v=apf5cYUr_lE

Edit 3: serata 2

Dopo aver fatto un buon stazionamento del telescopio ho fatto delle
altre foto alla luna:

[ external image ]
[ external image ]
[ external image ]
[ external image ]
[ external image ]
[ external image ]
[ external image ]
[ external image ]
[ external image ]
[ external image ]
[ external image ]
[ external image ]
[ external image ]
[ external image ]
[ external image ]
[ external image ]
[ external image ]

Ritornando sullo stazionamento del tele, devo dire che è andato piuttosto
bene, trovato il Nord e impostara latitudine per seguire la luna dovevo
agire solo sulla manopola dell'Ascensione Retta "AR" e raramente su
quella della Declinazione. :)

Considerazione personale: non riesco a spremere al massimo questo
strumento "cavolo lo sto usando solo da 2 giorni", non conosco ancora
le basi per usarlo decentemente "però col tempo", e mi mancano degli
oculari!!! :(

Ri Stay Tuned!!!
:)
Image
User avatar
Aken_Bosch
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 4488
Joined: Wed, 29. Jun 05, 17:05
x4

Post by Aken_Bosch »

AmuroRei wrote:Considerazione personale: non riesco a spremere al massimo questo strumento "cavolo lo sto usando solo da 2 giorni", non conosco ancorale basi per usarlo decentemente "però col tempo", e mi mancano degli oculari!!! :(

Ri Stay Tuned!!!
:)
Hai detto bene, c'è tempo per tutto, per la pratica e per gli oculari :)...ma alla fine hai preso anche la barlow? Perchè già solo con quella sarebbe come aver preso quattro oculari invece di due...e inoltre, potrebbe tornarti molto utile quando (perchè immagino sia solo questione di tempo ;)) deciderai di attaccarci su una webcam, se non riuscissi a raggiungere la messa a fuoco in fuoco diretto...ma lì ne avrai di prove da fare per capire come tirarci fuori qualcosa :roll:
User avatar
AmuroRei
Posts: 1822
Joined: Mon, 1. May 06, 17:12
x4

Post by AmuroRei »

Ciao Aken, pensavo che era compresa con gli altri due e invece no!! :cry:

Hai qualuna da consigliarmi per il tele che ho, per la webcam ne ho una da
poter fare una prima prova "una trust da 10 euri", poca roba ma a me
piace sperimentare! :)

Le foto e il video come primissime prove come ti sembrano?

:)
Image
User avatar
Lucateo
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 2814
Joined: Thu, 1. Jul 10, 11:11
x4

Post by Lucateo »

Bravo amuro! :)
Avrei anche io una domanda per il nostro guru aken...nel telescopio era incluso un adattatore da 2" quindi mi chiedevo...che differenza c'è tra un oculare da 1,5" e uno da 2" oltra alle dimensioni? Cambia qualcosa come rendimento o no? O quello da 2" serve solo per oculari più grandi tipo oltre i 25 mm?
Mi sembra incredibile, da quando ho comprato il telescopio non ho ancora avuto una notte decente :(
E anche la prossima settimana non sembra bella...
Image
User avatar
Aken_Bosch
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 4488
Joined: Wed, 29. Jun 05, 17:05
x4

Post by Aken_Bosch »

AmuroRei wrote:...per la webcam ne ho una da
poter fare una prima prova "una trust da 10 euri", poca roba ma a me
piace sperimentare! :)
Una trust da 10 euri...assomiglia mica a questa?
Se sì, allora abbiamo la stessa avanzatissima strumentazione con cui sperimentare :D

Per la barlow difficile consigliare...ne troverai di tutti i tipi, da 30 a 300 euro...ovviamente, come per i telescopi, le barlow acromatiche costeranno meno e avranno qualche aberrazione in più rispetto alle apocromatiche...dipende da quanti compromessi hai da fare con il tuo budget, io ti posso dire che ho la barlow più economica disponibile (ne avevo ordinata una da circa 20-30 euro, ma visto che non c'era i ragazzi di TS sono stati abbastanza disponibili da inviarmi allo stesso prezzo il modello con adattatore T2 per fotocamere...che alla fine si è rivelato abbastanza utile!), e per quanto la degradazione dell'immagine è percepibile, a mio parere non lo è così tanto da renderla inutile, anzi...sopratutto con il mio mak, che è molto più tollerante agli oculari economici rispetto al newton, è estremamente comoda per tirare un pò su gli ingrandimenti mantenendo la comodità degli oculari a grande estrazione pupillare, come i 25 o i 32 mm...e la Luna o Saturno la loro figura la fanno lo stesso...posso dirti che l'ho trovata un pò più scarsa sul Sole, ma lì il peggioramento del seeing contribuisce molto (impossibile guardare il Sole senza turbolenze atmosferiche nel mezzo!)

Per riassumere, dipende tutto dal budget...ma in generale, direi che qualsiasi cosa tra i 40 e i 100 euro può già essere valida senza svenarsi...un'altra cosa importante, trovi in giro sia le 2x che le 3x...dato che possiedi già un bestione di 1200 mm di focale, che quindi tira abbastanza sugli ingrandimenti, direi che raddoppiarli può bastare, triplicandoli rischieresti di vedere una zuppa :)

Per le foto e i video, direi che assomigliano molto ai miei primi tentativi (non che sia andato molto avanti da allora eh!), quando puntavo la mia sony compatta o la eos 350 all'oculare del 76/300...da qualche parte bisogna anche partire...e sopratutto, ricorda che molti dei risultati vengono fuori con l'elaborazione, appena ho tempo posto qualcuno dei miei vecchi tentativi per far capire la differenza!

@Lucateo - con gli oculari da 2", essendo più larghi, aumenta il campo di vista...ma gli oculari da 2" costano un amen :roll: ...
User avatar
AmuroRei
Posts: 1822
Joined: Mon, 1. May 06, 17:12
x4

Post by AmuroRei »

Aken_Bosch wrote:
AmuroRei wrote:...per la webcam ne ho una da
poter fare una prima prova "una trust da 10 euri", poca roba ma a me
piace sperimentare! :)
Una trust da 10 euri...assomiglia mica a questa?
Se sì, allora abbiamo la stessa avanzatissima strumentazione con cui sperimentare :D
Si si è propio quella! :D

Per la barlow penso che prendero questa:

EDIT:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=2051

Dato che la mia vista non è perfetta non voglio andare su oculari troppo
problematici e quindi la spesa si può fare.

Percaso esistono "credo di si" oculari per vedere o fare foto con
grandangolo?

Grazie dell'aiuto e dei consigli. :)
Last edited by AmuroRei on Tue, 12. Jul 11, 18:55, edited 1 time in total.
Image
User avatar
Lucateo
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 2814
Joined: Thu, 1. Jul 10, 11:11
x4

Post by Lucateo »

Questa sera volevo provare con M31 ma il cielo ancora una volta non è dalla mia...
Mi sono consolato con la luna, non l'avevo mai vista con il telescopio, è davvero meravigliosa. Tutti i crateri, dettagliatissima, davvero bella. :)
Edit dell'1:19. Il cielo si è apero un attimo e ho provato...ho indivuato la costellazione di andromeda e indicativamente dove poteva essere M31 ma poi sono tornate le nuvole. Il problema è che capisco la stella da puntare ma non riesco a usare bene il cercatore: guardandoci attraverso vedo una miriade di stelle e mi perdo :oops:
Lasciamo perdere poi se guardo attraverso il telescopio, ovunque punti ci sono decine di stelle.
Chissà poi a cosa servono i lampioni in una piazza deserta accesi tutta la notte :shock:
Devo trovare qulache obiettivo più a nord o a ovest :gruebel:
Image
User avatar
AmuroRei
Posts: 1822
Joined: Mon, 1. May 06, 17:12
x4

Post by AmuroRei »

Miseria questi ultimi giorni visto niente! :(

La mia ricerca della Barlow continua, ne ho trovate 4 ma non vanno bene:
1- Barlow Omni 2x Celestron a 80 euri
2- Barlow Celestron Ultima APO a 187 euri
3- Barlow Konus a 50 euri
4- Barlow Konus a 29 euri "un plasticone con lente di plastica" :shock:

Poi oggi c'è la luna piena, con un filtro neutro sarebbe stata un ottima vista! :(

Mi sa che mi tocca ordinare via internet la Barlow, nei negozzi non si trova
praticamente niente!
E quello che avevo messo il link, gli arrivano venerdi "forse"!! :x

EDIT:

Presa la Konus a 50 euri, per due motivi, 1 perchè l'ho trovata
in un negozio della mia città e 2 perchè anche se la ordinavo con
le spese postali avrei speso circa uguale se non di più!
Daccordo che avrei avuto più scelta ma per adesso per provare va
più che bene, le due celestron le ho scartate a priori perchè una era
normale "buonissima s'intende" e l'altra per me costava troppo! :)

Bene ora aspettiamo che migliori il tempo, forse domenica sara sgombro
dalle nuvole! :)
Image
User avatar
Aken_Bosch
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 4488
Joined: Wed, 29. Jun 05, 17:05
x4

Post by Aken_Bosch »

Io riguardo al meteo ho definitivamente perso le speranze...ho capito che ormai luglio dalle mie parti lo passiamo a mollo due giorni su tre :x ...non sfodero il Maksutov dalla fine di maggio, quando me lo sono portato in ferie...

A parte che effettivamente, almeno per quello che riguarda il sistema solare, non ci sarà moltissimo da vedere almeno fino ad autunno inoltrato...

Buon divertimento con la barlow Amuro, facci sapere come si comporta, anche se penso che ti andrà benissimo...se funzionava la mia che ho pagato la metà!

Per le osservazioni della luna piena, per te e Lucateo che vi siete presi i cannoni è quasi obbligatorio utilizzare qualche tipo di filtro, già la luna piena è quasi abbagliante a occhio nudo, figuriamoci amplificata di qualche centinaio di volte!
Io per la luna piena uso un (economicissimo) filtro verde, tra i più comuni per l'osservazione lunare, rende effettivamente la visione molto più confortevole, e probabilmente permette di scorgere qualche dettaglio in più che altrimenti si perderebbe nel bagliore...ovviamente, se non si ritiene scomodo il fatto di vedere la luna verde! Se devo essere sincero però, fin'ora l'ho utilizzato di più sul sole che non sulla luna, sarà una mia impressione, ma utilizzandolo a ingrandimenti medi (80x-120x nel mio caso) sembra rendermi più facile scorgere la granulazione, e sulle macchie più ampie mi dà l'impressione di contrastare un pò di più la penumbra (l'area più scura che circonda il nucleo "nero" delle macchie)...purtroppo non ho avuto modo di approfondire molto, penso che non riprenderò le osservazioni solari prima della fine di agosto/settembre...nelle rare giornate serene che fa in questo periodo, non ho il coraggio di mettermi sotto il sole di mezzogiorno per immolarmi alla causa dell'astrofilia :D

Quasi dimenticavo, se proprio volete osservare la luna piena (che, detto onestamente, trovo la fase meno interessante da osservare vista la mancanza di ombre e dettagli) e la visione diretta è problematica per gli occhi, in mancanza di filtri c'è un modo un pò più antico e forse scomodo, ma che funziona sempre...basta procurarsi un costosissimo foglio di carta bianca, e guardarla proiettata lì ;)

- EDIT delle 23.30 -

Ok, le ultime parole famose, mentre stavo qui a lamentarmi del meteo infame, il cielo si è schiarito ed è venuta fuori una bellissima luna "rossa"...troppo tardi per preparare e stazionare il tele, ma ho avuto giusto il tempo di piazzare treppiede e fotocamera per qualche breve prova con teleobiettivo...risultati quasi in diretta :D :

http://imageshack.us/photo/my-images/13 ... tered.jpg/
Canon EOS 350D, obiettivo Tamron 70-300 (300mm@f/11), 1/25 sec a ISO 400

Questa non è la foto grezza ma un velocissimo edit, ho fatto un "crop" dell'area centrale a 1920, e ho migliorato un pò la nitidezza e ridotto un pò il rumore, per compensare i limiti dell'obiettivo (indovinate un pò...eh sì, economico anche lui :P) e il rumore del sensore...colore e contrasto/luminosità sono quelli originali...tempo di preparare il tutto, e la luna rossa era già diventata gialla :(

P.S: questa foto qui non c'entra nulla, ma già che c'ero mi sono dato agli esperimenti "artistici" ( :roll: )...quando dico che da me fare osservazioni non è il massimo, mi riferisco a questo scurissimo scorcio di campagna :shock:
Last edited by Aken_Bosch on Sat, 16. Jul 11, 23:53, edited 1 time in total.
User avatar
Lucateo
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 2814
Joined: Thu, 1. Jul 10, 11:11
x4

Post by Lucateo »

L'ho notato qualche sera fa, effettivamente quando è piena un filtro non sarebbe scomodo...
Era da ore che provavo a prendere M31, senza risultati. Ho visto la luna dietro di me e l'ho puntata. Almeno quella riesco a puntarla :lol:
Avevo gli occhi abituati al buio, era accecante già solo guardare da lontano dentro l'oculare quindi ho lasciato perdere
Ho provato già per almeno 4 ore a vedere M31 ma non ci riesco... vedo a occhio nudo la stella che gli sta subito sotto, la punto con il telescopio e secondo stellarium M31 dovrebbe essere poco sopra, enorme. Io guardo tutto intorno alla stella, più in alto, in basso, a destra, a sinistra ma proprio non riesco a vedere niente. :gruebel:
Il tempo sarà effettivamente un disastro per tutto luglio e anche agosto non sembra nulla di speciale. Peccato perchè è molto più comodo usare il telescopio in estate, in inverno c'è da congelarsi.
Speriamo in qualche schiarita...
Image
User avatar
Aken_Bosch
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 4488
Joined: Wed, 29. Jun 05, 17:05
x4

Post by Aken_Bosch »

Mi sembra strano, io un pò di sere fa M31 ho potuto "intuirla" (non parlo neanche di intravederla, parlo proprio di intuirla, penso che la percepissero un paio di bastoncini su un milione :D) addirittura con il binocolo, e direttamente dal balcone di casa mia...era circa l'una e mezza, quindi non era ancora molto alta ma già sopra la linea della foschia urbana...non so dirti quante sere fa, sicuramente più di una settimana, comunque avevo approfittato di una nottata decisamente limpida...probabilmente, se fossi stato in aperta campagna l'avrei potuta distinguere abbastanza facilmente come una macchiolona lattiginosa nel binocolo...nelle stesse condizioni, tu dovresti già distinguerne chiaramente la forma, per non dire dei primi dettagli del nucleo!

Considera però che cercare oggetti deboli nelle notti di luna equivale quasi a tempo sprecato...anche quando non è ancora piena, è più che sufficiente a slavare via praticamente qualsiasi cosa...anche M31, nonostante sia la galassia più luminosa, è una frazione infinitesima rispetto anche a una sottile falce di luna...come vedi nella seconda foto che ho postato qui sopra, bastano alcuni secondi di esposizione per saturare al massimo la luna, e illuminare a giorno una scena notturna...e lì era ancora bassa sull'orizzonte!
User avatar
AmuroRei
Posts: 1822
Joined: Mon, 1. May 06, 17:12
x4

Post by AmuroRei »

Rieccomi qua, serata profiqua questa, finalmente il mio primo colpo visuale:

-------- Europa - Io - GIOVE - Ganimede - Callisto --------

Non sapete quanto sono contento, stavo quasi disperando nel vedere solo
celo stellato "che già una gran cosa", ma finalmente dopo aver controllato
l'ora della sortita in campo e del punto, mi son messo ad aspettare finche
taa daaa ecco una stellona appareie "bella tonda", punto il cannone et-voilà
Giove in tutta la sua grandezza, vai di barlow e oculare da 25 e spuntano
anche i satelliti quindi aumentiamo con quello da 10 e quasi riesco a vedere
le bande di Giove!!! :D
Cosa posso dire di più, sono dei vostri!! :D

Aken bella la luna e l'altra foto pensavo fosse di giorno o all'imbrunire!! :o

:lol:
Image
User avatar
Lucateo
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 2814
Joined: Thu, 1. Jul 10, 11:11
x4

Post by Lucateo »

Bravo Amuro benvenuto nel club :lol:


Questa sera riprovo con M31, è diventata una questione di principio...mi viene un dubbio...è possibile che la luce di 2 lampioni piuttosto vicini proprio verso NE mi impedisca di vedere M31?
Mi sembra incredibile però che Aken riesca a vederla da Torino e io con 2 maledetti lampioni no :?

Edit: Argh! Nuovo dubbio atroce...forse ci finisco dentro ecco perchè non al vedo! :doh: Per l'osservazione in questo caso è meglio provare con il 25 mm o il 10? Io adesso che ci penso temo di aver sempre usato il 10...
Image
User avatar
Aken_Bosch
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 4488
Joined: Wed, 29. Jun 05, 17:05
x4

Post by Aken_Bosch »

Di gran lunga meglio il 25 mm nel tuo caso, M31 è già sufficientemente grande così: giusto per darti un'idea, il suo diametro apparente, se fosse completamente visibile a occhio nudo, sarebbe di circe 6 lune piene!...in realtà poi la si vede comunque molto più piccola, perchè normalmente si riesce a vedere solo la parte centrale più luminosa.

Comunque, giusto per darti conferma, ieri sera sfruttando la nottata particolarmente limpida ho potuto di nuovo osservare M31 dal mio balcone di casa...mai bene come ieri, si riusciva a trovare senza troppa fatica già nel binocolo (sempre una macchiolina mooolto tenue, ma questa volta almeno facilmente distinguibile!), per l'occasione ho piazzato anche il nanoscopio, e c'è da dire che effettivamente si è comportato meglio del bino, usando la visione distolta mi ha permesso di distinguere debolmente il nucleo centrale più chiaro rispetto alla macchiolina scura...da notare che ho osservato fino alle 1.45 circa, quando si trovava intorno ai 40° di altezza...non riuscivo a capire come mai salendo sull'orizzonte, invece di diventare più visibile stesse piano piano sbiadendo verso il fondo cielo...poi mi sono accorto che già da un pò era sorta anche la luna a poca distanza, fine delle osservazioni :(

Posso solo immaginare se ricapita un'altra notte così limpida senza la luna in giro :roll:
Da notare tra l'altro che dal mio privilegiatissimo punto d'osservazione ( :shock: ), M31 sorge proprio attraverso l'inquinamento luminoso di quasi tutta Torino (io mi trovo a sud..."la maledetta" sorge a nord-est...)...probabilmente se fossi andato in un buon punto fuori città, anche solo col nanoscopio, avrei potuto distinguerne la forma ovale con il "bozzo" centrale più chiaro...prima o poi, prima o poi...

Non riesco a capire come mai non riesci a trovarla, ma i lampioni di cui parli potrebbero essere dei validi indiziati!
Giusto per dimostrare che ieri sera non ho mangiato i funghi sbagliati :P, ne ho approfittato anche per tentare (e ovviamente, fallire) qualche foto...questo è uno degli esperimenti, una ventina di secondi di esposizione...ho cercato di correggerla un pò (un bel pò), perchè l'originale era immerso in una vivacissima nebbia arancione...ma quello tra le frecce non è sporco sul sensore, è proprio M31!
User avatar
Aken_Bosch
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 4488
Joined: Wed, 29. Jun 05, 17:05
x4

Post by Aken_Bosch »

Scusate il doppio post, riesumo il topic solo per ricordare a chi se la fosse persa che almeno fino al 14-15 agosto saranno notti di stelle cadenti...la famosa "Notte di San Lorenzo", che una volta cadeva per l'appunto il 10, ma è ormai slittata al 12-13 agosto a causa dello spostamento nel corso degli anni del punto di intersezione tra l'orbita terrestre e quella della cometa Swift-Tuttle, le cui polveri e detriti costituiscono le famose stelle cadenti...le due notti di massima frequenza saranno appunto quelle del 12-13, che saranno putroppo in parte rovinate dalla luna piena, la cui luce annegherà buona parte dei fenomeni più deboli...in ogni caso, con un pò di fortuna già in queste notti è possibile vedere i primi bolidi in arrivo, io ieri notte in un paio d'ore di osservazione ne ho vista solo una, e tra l'altro solo di striscio mentre cercavo altro nel telescopio (già il fatto di averla quasi centrata con il telescopio rappresenta una botta di c..o non da poco!)...si spera di essere più fortunati stanotte...

Il punto apparente di origine (radiante) delle stelle cadenti si trova nella costellazione di Perseo (da cui il nome Perseidi), per cui si hanno più possibilità di vederne qualcuna guardando in quella direzione, più o meno verso NE, subito sotto l'inconfondibile "W" formata da Cassiopea ;)

E se proprio di stelle non se ne vedono, ma almeno siete armati di binocolo, potrete sempre consolarvi cercando nella stessa posizione il doppio ammasso del Perseo, due ammassi aperti e ravvicinati che formano un bello spettacolo celeste, anche se guardandolo non si possono esprimere desideri :D

Per chi non si deve alzare per andare al lavoro alle 6.00, queste notti tutti con il naso all'insù! :)
User avatar
Lucateo
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 2814
Joined: Thu, 1. Jul 10, 11:11
x4

Post by Lucateo »

Ieri sera fianlemente dopo settimane il cielo era bello e mi sono messo alla (vana :oops: ) ricerca di M31...poi è uscito Giove e non ho potuto fare a meno di guardarlo :D
Aken secondo te con il mio telescopio potrei riuscire a vedere qualche stella cadente o è meglio andare ad occhio nudo?
Forse mi servirebbe un oculare con un ingrandimento minore non avendo un binocolo decente :gruebel:
Image
User avatar
Aken_Bosch
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 4488
Joined: Wed, 29. Jun 05, 17:05
x4

Post by Aken_Bosch »

Eh, con il telescopio si fa dura vedere le stelle cadenti, nel senso che inquadri un'area di cielo minima rispetto a quello che vedi a occhio nudo, perciò devi proprio avere la fortuna (come è quasi successo a me ieri) che una casualmente passi proprio per il punto che stai osservando in quel momento...decisamente meglio a occhio nudo, anche il binocolo non è molto di aiuto in quel caso ;)

Mi dispiace che M31 continui a sfuggerti, io sono riuscito a centrarla ripetutamente nelle ultime sere anche con il Mak (nulla di che comunque, dal mio balcone rimane poco più di una tenue macchia oblunga)...tanto che sei "da quelle parti", potresti provare a cercare il doppio ammasso di Perseo (puoi aiutarti con Stellarium per la posizione esatta)...dovrebbe essere molto più facile da identificare, io l'ho visto ieri notte per la prima volta con il Mak (al mio ingrandimento minimo i due ammassi stanno giusti giusti nel campo visuale), è già bello con il mio tele, con il tuo dovrebbe essere magnifico!
User avatar
Lucateo
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 2814
Joined: Thu, 1. Jul 10, 11:11
x4

Post by Lucateo »

Ottima idea, mentre sono da quelle parti provo un po' a cercare ancora M31 e l'ammasso di Perseo.
Vedrai prima o poi il tuo allievo troverà quella maledetta galassia! :)
Image
User avatar
Aken_Bosch
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 4488
Joined: Wed, 29. Jun 05, 17:05
x4

Post by Aken_Bosch »

User avatar
Lucateo
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 2814
Joined: Thu, 1. Jul 10, 11:11
x4

Post by Lucateo »

Aken_Bosch wrote:Buona caccia :roll:
Serata "spaziale" in ogni senso!
Quasi non ci credo...ho visto M31! L'ho riconosciuta nel cercatore, era una macchia con il centro luminoso, l'ho guardata con il 25 mm ed era lei di sicuro! Ho fatto tantissime prove per provare a riprenderla per imparare e posso finalmente dire di poterla inquadrare piuttosto rapidamente. Sono felicissimo :mrgreen:
L'ho vista parecchio sfocata e sbiadita probabilmente per la luna quasi piena che avevo alle spalle.
Poi ho aspettato un po' che Perseo salisse e ho provato con il doppio ammasso. Sarà la fortuna, o forse che ci ho preso un po' la mano ho individuato anche l'ammasso. Cosa dire...sembrava una ragnatela di stelle, meraviglioso.
Che soddisfazione, bellissimo...
E, per finire, sono quasi sicuro di aver scorto con la coda dell'occhio una stella cadente, con la sua scia luminosa. :o
Che serata fantastica, al più presto devo riprovarci.
Obiettivo M31: Raggiunto :thumb_up:
Image

Return to “Off Topic Italiano”