ma certo, oramai il grub come anche lo xorg.conf stanno andando in pensione. Ubuntu lo uso già in ufficio dove l'ho installato e come dicevo sono molto contento. Unico neo a dirla tutta è se dobbiamo rimuovere linux ( perchè dovremmo farlo direte voi? si ok ma se devi fare una reinstallazione o succede qualcosa è sempre bene avere varie possibilità) con quel bootloader ( che poi è un grub migliorato e si chiama anche grub anche se oramai del vecchio grub rimane pocco ) c'è poco da fare. O metti su il classico grub o te lo meni di levarlo con qualunque altro sistema che non sia quello di mettere su una distro iper veloce che monti il vecchio grub per poi rimuoverlo.AmuroRei wrote:Puoi lo stesso mettere Linux, per W7 hanno fatto un boot loader, senza dover mettere grub
sul MBR e quindi evitare problemi, spetta che ti posto la guida per Mepis"ma vale anche per
le altre":
http://www.mepisitalia.org/modules/soap ... ticleID=52
Questa scelta non la condivido ma so che è un momento di transizione per arrivare a funzioni nuove quindi sono ottimista per il futuro.
Chissà come gira X su linux, anche se sono convinto che tendenzialmente dovrebbe girare più veloce che su Win ( parlo di X3 e/o X2 perchè TC per linux ancora non l'hanno fatto)