Ma scusa, se quella macchia scura é uno Xenon K che jumpa nel settore... dove é il Loop?Marvho wrote:hehehe non si sono accorti che la foto è di un mega loop

Non ci stari sopra spero!

(quel ponte é di una nave vero?)
Moderator: Moderatori per il Forum Italiano
Ma scusa, se quella macchia scura é uno Xenon K che jumpa nel settore... dove é il Loop?Marvho wrote:hehehe non si sono accorti che la foto è di un mega loop
Ah schola!... io pensavo che parlavi ancora della tua immagineMarvho wrote:il loop era il tuo,![]()
in questo caso allora è zero, è presa dal video iniziale del gioco (le immagini devono essere VOSTRE)Peppe wrote:è il buzzard di juilian inseguito dai falcon dopo aver tentato di fregare la nave nella stazionenon riesco a capirla, vedo due navi e basta
voto: NC
Marvho, hai ragione... nessuno ha capito che quello é un loop di produzione del cristallo, preso in un settore con poca luminosità (ma ricco di silicioJonusITA wrote:Precisione Assoluta! (by Dna)
+3 per il quantitativo di navi (e il loro tipo)
+1 per l'idea
+1 per la formazione
voto: 5, l'illuminazione è scarsa, un migliore angolo/zoom non sarebbe stato male
ti riferisci a "precisione assoluta?" è per questo che ho dato punti x la varietà-Dna- wrote: @Jonus: un corso di recupero per X2 non ti farebbe male: hai confuso stazioni con navi e non hai riconosciuto un M4 Boron![]()
Boh.Huragano wrote:che poi...vabbe' scusate il momento di pazzia scientifica...nella foto di marvho(mayday mayday)...è stupenda ma...come fa a esserci una fiamma nello spazio se non c'è ossigeno?!
+2: presenza colore rosso nell'effetto jumpAlba Rossa by Marvho
+2: luminosità sufficiente.
Per avere una combustione è necessario avere un combustibile (cioè l'elemento che brucia, prendi la legna ad esempio), un comburente (cioè l'elemento ossidante che catalizza e accelera il processo di trasformazione chimica, quindi l'ossigeno o qualsiasi altro elemento ossidante) e una fonte di energia (calore) che avvii la reazione (viene definito il "triangolo del fuoco")...la fiamma che si manifesta alle volte (ma non sempre) è un fenomeno elettromagnetico provocato dall'eccitazione degli elettroni negli atomi degli elementi coinvolti nella reazione; gli elettroni vengono eccitati dalla combustione e si portano a stati di energia più elevati, quindi immediatamente tornano allo stato di energia iniziale (gli elettroni tendono sempre a raggiungere una situazione di "equilibrio"), e nel ritorno "dissipano" l'energia del livello superiore sotto forma di radiazione elettromagnetica, quindi nello spettro dell'infrarosso, dell'ultravioletto e della luce percepita dall'uomo.Huragano wrote:che poi...vabbe' scusate il momento di pazzia scientifica...nella foto di marvho(mayday mayday)...è stupenda ma...come fa a esserci una fiamma nello spazio se non c'è ossigeno?!
Caro Aken, sinceramente mi ha interessato molto.Aken_Bosch wrote:Per avere una combustione è necessario avere un combustibile (cioè l'elemento che brucia, prendi la legna ad esempio), un comburente (cioè l'elemento ossidante che catalizza e accelera il processo di trasformazione chimica, quindi l'ossigeno o qualsiasi altro elemento ossidante) e una fonte di energia (calore) che avvii la reazione (viene definito il "triangolo del fuoco")...la fiamma che si manifesta alle volte (ma non sempre) è un fenomeno elettromagnetico provocato dall'eccitazione degli elettroni negli atomi degli elementi coinvolti nella reazione; gli elettroni vengono eccitati dalla combustione e si portano a stati di energia più elevati, quindi immediatamente tornano allo stato di energia iniziale (gli elettroni tendono sempre a raggiungere una situazione di "equilibrio"), e nel ritorno "dissipano" l'energia del livello superiore sotto forma di radiazione elettromagnetica, quindi nello spettro dell'infrarosso, dell'ultravioletto e della luce percepita dall'uomo.Huragano wrote:che poi...vabbe' scusate il momento di pazzia scientifica...nella foto di marvho(mayday mayday)...è stupenda ma...come fa a esserci una fiamma nello spazio se non c'è ossigeno?!![]()
Tutta 'sta pappardella per spiegare che:
1 - La combustione nello spazio può avvenire finchè ci sono gli elementi fondamentali (il triangolo del fuoco)...nel caso del nova di Marvho, la combustione avviene nel motore, quindi gli elementi ci sono
2 - E' plausibile anche che si generino delle fiamme, per quanto non nella forma tradizionale, dato che a differenza di quello che si verifica sulla Terra, la fiamma non sarebbe affetta dalla gravità (nello spazio le fiamme hanno la forma di "globi") e non ha una quantità indefinita di comburente per sostentarsi...quindi un motore "in fiamme" nello spazio dovrebbe lasciare qualcosa di simile a una brevissima scia luminosa abbastanza uniforme (tipo la scia che lasciano i motori normali nel gioco, ma più breve credo)
Conclusione:
- Le fiamme nello spazio possono esistere
- Ma non sono di sicuro come quelle nella foto di Marvho![]()
Scusate se mi sono dilungato con il mattone teorico.
Sono troppo un barbogio
Aken_Bosch wrote:Per avere una combustione è necessario avere un combustibile (cioè l'elemento che brucia, prendi la legna ad esempio), un comburente (cioè l'elemento ossidante che catalizza e accelera il processo di trasformazione chimica, quindi l'ossigeno o qualsiasi altro elemento ossidante) e una fonte di energia (calore) che avvii la reazione (viene definito il "triangolo del fuoco")...la fiamma che si manifesta alle volte (ma non sempre) è un fenomeno elettromagnetico provocato dall'eccitazione degli elettroni negli atomi degli elementi coinvolti nella reazione; gli elettroni vengono eccitati dalla combustione e si portano a stati di energia più elevati, quindi immediatamente tornano allo stato di energia iniziale (gli elettroni tendono sempre a raggiungere una situazione di "equilibrio"), e nel ritorno "dissipano" l'energia del livello superiore sotto forma di radiazione elettromagnetica, quindi nello spettro dell'infrarosso, dell'ultravioletto e della luce percepita dall'uomo.Huragano wrote:che poi...vabbe' scusate il momento di pazzia scientifica...nella foto di marvho(mayday mayday)...è stupenda ma...come fa a esserci una fiamma nello spazio se non c'è ossigeno?!![]()
Tutta 'sta pappardella per spiegare che:
1 - La combustione nello spazio può avvenire finchè ci sono gli elementi fondamentali (il triangolo del fuoco)...nel caso del nova di Marvho, la combustione avviene nel motore, quindi gli elementi ci sono
2 - E' plausibile anche che si generino delle fiamme, per quanto non nella forma tradizionale, dato che a differenza di quello che si verifica sulla Terra, la fiamma non sarebbe affetta dalla gravità (nello spazio le fiamme hanno la forma di "globi") e non ha una quantità indefinita di comburente per sostentarsi...quindi un motore "in fiamme" nello spazio dovrebbe lasciare qualcosa di simile a una brevissima scia luminosa abbastanza uniforme (tipo la scia che lasciano i motori normali nel gioco, ma più breve credo)
Conclusione:
- Le fiamme nello spazio possono esistere
- Ma non sono di sicuro come quelle nella foto di Marvho![]()
Scusate se mi sono dilungato con il mattone teorico.
Sono troppo un barbogio