"...E quindi uscimmo a riveder le Stelle" - Appassionati di astronomia?

Discussioni su tutto ciò che non riguarda i giochi legati all'Universo-X (discussioni sulla tecnologia, altri giochi...). Si prega di leggere il regolamento prima di postare.

Moderator: Moderatori per il Forum Italiano

User avatar
Hugoz
Posts: 2795
Joined: Wed, 5. Feb 03, 05:54
x3tc

Post by Hugoz »

Aken_Bosch wrote:...al momento sono indeciso tra l'attendere qualche mese che le meccaniche celesti svolgano il loro compito, oppure abbattere due palazzine di 6 piani :twisted: ...
Non puoi salirci sopra , alle palazzine ?

Non so in che zona di Torino vivi , ma le montagne non credo siano poi cosi' distanti .
Dove vivevo prima a circa 800mt d'altezza, di notte non c'era un lume e il firmamento si vedeva benissimo .
Ora stiamo meglio (scuole , negozi e servizi a 2 passi da casa, vicini cordiali), ma una delle cose che ci manca , è guardare le stelle dal balcone di casa :( .
AMD K5 133 Mhz; scheda madre Fic Pio-3; Ram 32Mb ; scheda video 3dFx Vodoo; HD 1.5 Gb ; modem 28.8Kbps; OS Window 95 (monitor da 13", 256 colori)
http://it.universox.wikia.com/wiki/UniversoX_Wiki
User avatar
Aken_Bosch
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 4488
Joined: Wed, 29. Jun 05, 17:05
x4

Post by Aken_Bosch »

Per la precisione Torino sud, a metà strada tra il Lingotto e lo stadio Olimpico...nelle serate buone, l'inquinamento luminoso si taglia con un grissino :D

Come dici tu in effetti, le montagne non sono così distanti, se vivessi a Milano sarebbe certo un problema peggiore...ma il punto più vicino per un osservazione astronomica "seria" rimane ad almeno un'oretta di macchina, di cui mezz'ora di tornanti in salita (Prarotto, a 1400 msl)...ci sono andato fin'ora solo un paio di volte, purtroppo entrambe senza tele o fotocamera :(...è il posto più vicino a casa mia che io conosca, da cui vedere facilmente la Via Lattea e Andromeda a occhio nudo...salire in collina da me è inutile, visto che è affogata nelle luci della città...mettici la pigrizia, mettici il poco tempo a disposizione, il 99,9% delle osservazioni le faccio dal balcone :shock: (e va già bene, che nonostante tutto nelle serate buone ce n'è abbastanza da distinguere bene Orione e Andromeda anche nel binocolo)

E' per quello che ho preso un tele per il planetario dopo tutto...

P.S: salire sulle palazzine degli altri sarebbe complicato...e chi me le dà le chiavi delle mansarde, non ho neanche quella del mio palazzo :P
User avatar
Hugoz
Posts: 2795
Joined: Wed, 5. Feb 03, 05:54
x3tc

Post by Hugoz »

Aken_Bosch wrote:..

P.S: salire sulle palazzine degli altri sarebbe complicato...e chi me le dà le chiavi delle mansarde, non ho neanche quella del mio palazzo :P
Facile ci vai cosi' http://www.youtube.com/watch?v=W7s2JuaDpRQ :lol:
AMD K5 133 Mhz; scheda madre Fic Pio-3; Ram 32Mb ; scheda video 3dFx Vodoo; HD 1.5 Gb ; modem 28.8Kbps; OS Window 95 (monitor da 13", 256 colori)
http://it.universox.wikia.com/wiki/UniversoX_Wiki
User avatar
Aken_Bosch
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 4488
Joined: Wed, 29. Jun 05, 17:05
x4

Post by Aken_Bosch »

E quindi? Cosa c'è di particolare, che ci va a farlo? Se non lo faccio è solo per colpa dell'attrezzatura da portare su :lol:
User avatar
-Dna-
Posts: 16661
Joined: Mon, 3. Jan 05, 13:11
x4

Post by -Dna- »

Aken_Bosch wrote:Curiosità, cos'è la tua di bello? Reflexona? Ma sopratutto, info sulla foto? (tempi/apertura ecc.)...se già è buona così come è uscita dalla macchina, se scatti in raw hai dei discreti margini per aggiustarla!
È una Nikon D3100.

La foto di Orione l'ho fatta alla ca...ssiopea :lol: . È una ISO3200 con 10s di esposizione e un'apertura di F5.3, niente post-processing e senza il flash dato che non avevo voglia di togliere gli occhi rossi a tutti gli abitanti della Cintura di Orione :P
Remember: Good things don't come to an end: good things just stop. ~ [cit. Sean "Day[9]" Plott]

:xenon: Xenon Love! \#/ :xenon:
:split: Grill the Borons! :split:
:pirat: Real pirates (ab)use Jumpdrive (and Rum) :pirat:
User avatar
Aken_Bosch
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 4488
Joined: Wed, 29. Jun 05, 17:05
x4

Post by Aken_Bosch »

Rispolvero il topic per segnalare due eventi di grande portata avvenuti di recente (di recentissimo, nel secondo caso): il primo, il "risveglio" della sonda Rosetta dopo 31 mesi di sospensione, ora in preparazione allo storico incontro con una cometa previsto tra qualche mese, se tutto funzionerà come si deve sarà una delle più grandi imprese umane in ambito spaziale dopo lo sbarco sulla Luna e la costruzione della ISS...incrociamo le dita :D

Il secondo, la scoperta di una supernova nella galassia M82, apparsa da non più di 2-3 giorni e, a 12 milioni di anni luce da noi, la più vicina degli ultimi 20 anni o giù di lì...dovrebbe essere al momento di magnitudine 11 da quello che leggo in giro...io stasera ho fatto la pazzia di provare a scovarla con la fotocamera (impensabile in visuale, telescopio piccolino e un sacco di inquinamento luminoso...giusto giusto in direzione del centro città :doh: )...e la figata è che ci sono pure riuscito! (eh sì, l'evento meritava l'upload su Spaceweather :P)

Devo ammettere che rispetto all'attrezzatura di prima, la Eos 60D e il treppiedone Manfrotto cominciano a dare risultati...anche senza telescopio :D...
User avatar
ADAM79
Posts: 1953
Joined: Fri, 30. Sep 05, 20:27
x4

Post by ADAM79 »

Ma che ficoooooooooooooooooooo.... :D

Ah... quanto piacerebbe anche a me fare queste cose... purtroppo però neanche ci provo. Vivendo quasi al centro di Roma, è già un miracolo se ogni tanto si vede qualche stella.... :(
User avatar
Lucateo
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 2814
Joined: Thu, 1. Jul 10, 11:11
x4

Post by Lucateo »

Secondo me Aken in realtà vive in qualche deserto..altro che centro di Torino. :lol:
Non è possibile che io a 20 chilometri da Torino veda pochissimo (la galassia di Andromeda mi appare come un alone estremamente sfocato) e lui dal centro della città veda una supernova :cry:

Comunque bravissimo, come sempre ;)
Image
User avatar
Aken_Bosch
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 4488
Joined: Wed, 29. Jun 05, 17:05
x4

Post by Aken_Bosch »

Tranquilli tranquilli, il cielo fa schifo anche da me, i miracoli li fanno la reflex, la montatura (anche se fa schifo ed è solo manuale) e sopratutto i programmi di post-elaborazione...questa è l'immagine di prima così come è venuta fuori dalla fotocamera...se fossi stato sotto un cielo realmente buio, chissà cosa sarebbe venuto fuori!

Luca, con il "secchiello" che hai tu :D, se proprio non ti trovi sotto un lampione o davanti a un concerto dei Kiss, dovresti essere in grado di vedere la supernova, e facilmente anche la galassia che la contiene (insieme a M81 che sta proprio accanto)...ora come ora dovrebbe essere intorno alla magnitudine 10 (chissà se aumenterà ancora nei prossimi giorni), se riesco a vedere stelle di quella magnitudine io col mio, che in confronto è come guardare attraverso una maschera da saldatore :shock: ...io in effetti non ci ho neanche provato, sono partito direttamente con le foto...non so se avrò ancora tempo le prossime sere, portano neve da mercoledì...

@ADAM - a occhio nudo, dalla città è normale che non si veda una ceppa (io nelle serate particolarmente limpide come le ultime, da casa mia vedo Orione, le Pleiadi, l'Orsa Maggiore e una manciata di altre stelle pù luminose...tutto il resto è nero/arancio....), basta dotarsi di un binocolo qualsiasi, e già si apre tutto un altro capitolo ;)
User avatar
ADAM79
Posts: 1953
Joined: Fri, 30. Sep 05, 20:27
x4

Post by ADAM79 »

Prima devo impararmi a "puntare" nella direzione giusta. Se qualcuno mi spiega come si fa (in parole spicciole)... potrei iniziare a sperimentare... :)

Ad esempio... c'è un qualche sito di riferimento che mi permette di sapere cosa dovrei vedere in cielo e in che punto? E... se tale sito di riferimento esiste, come faccio a interpretare le eventuali info che mi da per puntare un determinato qualcosa? :)
User avatar
Lucateo
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 2814
Joined: Thu, 1. Jul 10, 11:11
x4

Post by Lucateo »

Io uso Stellarium e mi sono sempre trovato bene. Impostando le proprie coordinate si ha una buona mappa del cielo, basta prenderci un po' la mano e non fare come me che muovo il telescopio come se fosse un mortaio :lol:

http://www.stellarium.org/it/

Appena finirà il periodo esami vedrò di rispolverare il telescopio e tornare un po' all'attacco.
Image
User avatar
ADAM79
Posts: 1953
Joined: Fri, 30. Sep 05, 20:27
x4

Post by ADAM79 »

Uaoooooo ma che programmino spettacolosooooooo... :D :D :D

Domanda: Perché non si può puntare il telescopio come fosse un mortaio? :D :D :D

Quali sono le alternative e perché sarebbero meglio?



P.s. Si può parlare di queste cose su questo topic... no? oO

P.p.s. Benkyo! Benkyo! Benkyo! (e se mi beccate la citazione resto davvero senza parole...) :D
User avatar
Aken_Bosch
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 4488
Joined: Wed, 29. Jun 05, 17:05
x4

Post by Aken_Bosch »

P.s: veramente all'epoca creai il topic per parlare della mia viscerale passione per la pesca d'altura e il decoupàge in esterni, ma se parli di astronomia ti sopportiamo lo stesso :D

P.p.s: resta pure con tutte le parole che vuoi, perchè non trovo la tua citazione neanche su gugol :D

Ricollegando a quello che dice luca, tecnicamente credo che un mortaio vada manovrato con molta più precisione di un telescopio...sbagli di un grado con il tele, e non vedi più l'ammasso stellare...sbagli di un grado con il mortaio, e vedi l'ammasso di macerie al posto del supermercato :shock: ...ma più seriamente, quanto più si va su con gli ingrandimenti tanto più bisogna essere fini con i movimenti, ma quello dipende anche dalla montatura che si usa...luca usa queste scuse perchè è pigro :P

Con stellarium comunque si impara subito quanta roba c'è in cielo che il più della gente ignora...anche senza mettere il naso fuori di casa, che comunque poi rimane la cosa più interessante da fare ;)...non sai quante volte per me stellarium ha fatto la differenza tra il vedere un oggetto e il non riuscire a trovarlo...
User avatar
ADAM79
Posts: 1953
Joined: Fri, 30. Sep 05, 20:27
x4

Post by ADAM79 »

Ok.... quindi per fare qualcosa di grossolano... posso anche orientarmi con il giroscopio del cell. Bene bene..... :)

In effetti Stellarium è proprio fico.... tiene traccia pure dei satelliti! :D
Mi sa che nei prossimi giorni farò una capatina sul terrazzo del palazzo... giusto per vedere e identificare gli oggetti più luminosi... :D

Mi avete fatto scoprire questo topic e adesso sono cavoletti vostri! XD XD XD

P.s. La citazione è il motto del protagonista di Golden Boy. Manga che leggevo taaaanto tempo fa e sta a significare: Imparo! Imparo! Imparo! ;)
User avatar
ADAM79
Posts: 1953
Joined: Fri, 30. Sep 05, 20:27
x4

Post by ADAM79 »

Se può interessare ho trovato un'app per Android che si chiama SkyEye (il nome che do sempre ai miei satelliti quando gioco ad X!) e, utilizzando i sensori dello smartphone, ti permette di sapere cosa c'è in cielo nella direzione in cui stai puntando la fotocamera del cellulare. E' tipo Stellarium ma portatile! :D

Sul mio Galaxy S2 va alla grande! Finalmente adesso, quando vedrò un puntino luminoso in cielo, saprò cosa è! (che fico che fico) :D

Avete risvegliato l'astronomo che è in me! :D

Se conoscete altre app fate sapere eh! ;)

Edit: HO VISTO GIOVEEEEEEEEEeeeeeeee...... si si vabbè... lo so che ci riuscirebbe pure uno strabbico con la cataratta ma, per me, sapere che quel puntino luminoso che sto guardando, è Giove e non una stella è una cosa nuova! ok? :D :D :D :D

Domandina: Su Stellarium, c'è un valore da guardare per sapere se in teoria dovrei riuscire a vedere quel determinato oggetto anche con tutto l'inquinamento luminoso di Roma? Un qualche valore che mi dice quanto è luminoso quell'oggetto?
User avatar
Lucateo
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 2814
Joined: Thu, 1. Jul 10, 11:11
x4

Post by Lucateo »

ADAM79 wrote:Se può interessare ho trovato un'app per Android che si chiama SkyEye (il nome che do sempre ai miei satelliti quando gioco ad X!) e, utilizzando i sensori dello smartphone, ti permette di sapere cosa c'è in cielo nella direzione in cui stai puntando la fotocamera del cellulare. E' tipo Stellarium ma portatile! :D

Sul mio Galaxy S2 va alla grande! Finalmente adesso, quando vedrò un puntino luminoso in cielo, saprò cosa è! (che fico che fico) :D

Avete risvegliato l'astronomo che è in me! :D

Se conoscete altre app fate sapere eh! ;)

Edit: HO VISTO GIOVEEEEEEEEEeeeeeeee...... si si vabbè... lo so che ci riuscirebbe pure uno strabbico con la cataratta ma, per me, sapere che quel puntino luminoso che sto guardando, è Giove e non una stella è una cosa nuova! ok? :D :D :D :D

Domandina: Su Stellarium, c'è un valore da guardare per sapere se in teoria dovrei riuscire a vedere quel determinato oggetto anche con tutto l'inquinamento luminoso di Roma? Un qualche valore che mi dice quanto è luminoso quell'oggetto?
Sì, c'è ed è la magnitudine. Più il valore della magnitudine apparente è basso e più l'oggetto è luminoso.
Se guardi sotto la finestra delle opzioni del cielo e della visualizzazione vedi che ti permette di selezionare il livello di inquinamento luminoso. Puoi confrontarlo con il cielo che vedi e impostare il livello più vicino.
Image
User avatar
ADAM79
Posts: 1953
Joined: Fri, 30. Sep 05, 20:27
x4

Post by ADAM79 »

Ooooh... perfetto... ho messo a 9 l'inquinamento luminoso e ancora si vede troppo rispetto a quello che vedo realmente.... XD Più o meno però ci siamo... :)

Mi sta venendo voglia di comprare un telescopio... XD XD XD
User avatar
Lucateo
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 2814
Joined: Thu, 1. Jul 10, 11:11
x4

Post by Lucateo »

Ti consiglio di leggere le prime pagine del topic (a meno che tu non l'abbia già fatto) in cui il Sommo Aken dava consigli al sottoscritto (e non solo) per la scelta del telescopio.

La prima volta che vidi Giove erano le 3:30 di una notte d'estate, era stato davvero molto bello.
Image
User avatar
Aken_Bosch
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 4488
Joined: Wed, 29. Jun 05, 17:05
x4

Post by Aken_Bosch »

Per android, io per qualche euro (4-5 mi pare) ho acquistato la versione "standard" di Sky Safari, un programma molto valido e completo e uno scherzo da usare (unica cosa, è solo in inglese), graficamente credo sia quanto di più simile a stellarium ci sia per smartphone, e ha il vantaggio di avere delle schede descrittive molto interessanti e complete per i principali oggetti celesti (pianeti e oggetti Messier)...anche se come detto prima solo in inglese...ovviamente dà la possibilità di "puntarlo" attraverso il giroscopio e la bussola interna, ma io non l'ho mai usato così perchè di solito mi oriento a mano (in ogni caso, per le mie necessità, sarebbe un puntamento fin troppo impreciso...senza contare che il mio S3 ha la simpatica abitudine di capovolgere la bussola quando più gli aggrada :shock: )

Per dirtene una, qualche sera fa mentre osservavo Giove ho notato che era in corso un transito (vedevo un puntino nero subito sopra la famosa macchia rossa...S3 alla mano, caricato sky safari, zoomato su giove e in 20 secondi sapevo di stare osservando un transito di Io...addirittura, sarà per coincidenza, anche Giove si trovava ruotato esattamente come nel programma, e vedevo l'ombra di Io esattamente nello stesso punto...ci è rimasta male anche mia madre che passava di là, mentre vedeva il pianeta nello schermino liveview della fotocamera :D
User avatar
ADAM79
Posts: 1953
Joined: Fri, 30. Sep 05, 20:27
x4

Post by ADAM79 »

Giusto per la cronaca, faccio notare che appena ho tentato di avvicinarmi all'osservazione delle stelle, quasi mezza Europa è stata ricoperta da nuvoloni immensi... sarà un segno del destino? XD

Return to “Off Topic Italiano”