[OT]: Asteroide colpisce la Norvegia

Discussioni generali sui giochi della Egosoft, tra cui X-BTF, XT, X², X³, X³TC, X³AP.

Moderator: Moderatori per il Forum Italiano

NavaCorp
Posts: 2253
Joined: Tue, 16. Nov 04, 12:08
x3tc

Post by NavaCorp »

Ilidan wrote: Infatti, marte è troppo piccolo per far sfregare cosi' tanto metallo al suo interno e NON VEDO IL MODO di aumentare la velocità con cui quel movimento interno del nucleo si ripete che è troppo bassa per dargli un campo magnetico "decente"
Questo non esclude che l'uomo, una volta ricreata un atmosfera, non possa continuare ad emettere gas per mantenerla stabile.
User avatar
-Dna-
Posts: 16661
Joined: Mon, 3. Jan 05, 13:11
x4

Post by -Dna- »

NavaCorp wrote:
Ilidan wrote: Infatti, marte è troppo piccolo per far sfregare cosi' tanto metallo al suo interno e NON VEDO IL MODO di aumentare la velocità con cui quel movimento interno del nucleo si ripete che è troppo bassa per dargli un campo magnetico "decente"
Questo non esclude che l'uomo, una volta ricreata un atmosfera, non possa continuare ad emettere gas per mantenerla stabile.
L'Uomo é il migliore alla produzione continua di gas :lol:
Ma non si potrebbe creare una cupola oppure un campo magnetico artificiale in modo da mantenere questa atmosfera?
Remember: Good things don't come to an end: good things just stop. ~ [cit. Sean "Day[9]" Plott]

:xenon: Xenon Love! \#/ :xenon:
:split: Grill the Borons! :split:
:pirat: Real pirates (ab)use Jumpdrive (and Rum) :pirat:
User avatar
Ilidan
Posts: 720
Joined: Wed, 1. Mar 06, 10:58
x3ap

Post by Ilidan »

NavaCorp wrote:
Ilidan wrote: Infatti, marte è troppo piccolo per far sfregare cosi' tanto metallo al suo interno e NON VEDO IL MODO di aumentare la velocità con cui quel movimento interno del nucleo si ripete che è troppo bassa per dargli un campo magnetico "decente"
Questo non esclude che l'uomo, una volta ricreata un atmosfera, non possa continuare ad emettere gas per mantenerla stabile.
sisisi... portiamo tutta 'acqua degli oeani su marte dopo averla depurata e quindi dividiamo gli elementi di cui è composta... tanto è infinita l'acqua... '-.-
ma che razza di soluzione è???
stevejo
Posts: 777
Joined: Tue, 26. Oct 04, 14:15
x3

Post by stevejo »

Cmq su un numero di Quark viene fatta una bella rassegna sulle propulsioni da poter usare nello spazio.

La Deadalus era una sonda a 2 stadi, con il 93% della massa costituito da propellente (deuterio e Elio-3), la cui fusione avrebbe provocato micro-esplosioni che avrebbero spinto la sonda a 1/10 della velocità della luce (impressionante :o ). Avrebbe premesso di raggiungere la stella di Barnard (distante 6 anni luce) in 50 anni.

Altri tipi di di propulsione sono il nucleare (fissione, previsto non prima del il 2015), il cui progetto JIMO, prevede di raggiungere le lune di Giove in 8 anni.

Poi ci sono le vele solari, che hanno una bassa accelerazione iniziale, ma che permetterebbero di raggiungere i confini del sistema solare in 8 anni, viaggiando a 90 Km/s
Per quanto riguarda le colonie orbitanti il loro profeta era G. O'Neill uno scienziato americano che ha collaborato anche con la NASA: sono la soluzione migliore visto che permettono di vivere a gravita 1 (al contrario dei pianeti come Marte) e di sfruttare l'immensa quantità di metalli presenti negli asteroidi vicini alla Terra (NEO) e in quelli della fascia asteroidale. Quest'ultima credo proprio che sarebbe il posto migliore visto che una colonia le materie prime se le dovrebbe procurare tassativamente nello spazio, visto che non sarebbe pratico per ragioni di distanza e gravità portarle dalla Terra (sulla quale peraltro buona parte dei giacimenti terrestri è in via di esaurimento, ovvero ormai si scava a diversi km per raccattare ancora qualcosa).
Concordo...è assolutamente necessario prima o poi, mettere delle basi minerarie sugli asteroidi, se non x future colonie orbitanti, serviranno cmq x gli abitanti della Terra, visto che, come ha già detto NavaCorp, quelle sulla terra sono ormai i via di esaurimento. Ma è ovvio che x fare questo bisogna procedere a piccoli passi, sperimentando ogni volta nuove tecnologie: La USS->La Luna->Marte, sono indispensabili, xchè, al di là delle ricadute tecnologiche e della possibilità di usare la Luna anche come rampa di lancio (x la gravità inferiore rispetto alla Terra), forniranno l'esperienza necessaria x poi andare sugli asteroidi: Come possiamo pensare di andare su un'asteroidi, praticamente privo di gravità e soggetto alle condizioni + estreme, se prima non ci facciamo le ossa sulla Luna, su Marte, che hanno cmq condizioni - proibitive?
RANK: *CAPO INDUSTRIALE* - *CROCIATO*
- Stazioni: 6 Mega-Complessi (118 stazioni)
- 1 Spazioporto Officina
M2=2; M7=1; TL=1; M6=5; M3=12; M5=1; TS=46
User avatar
Ilidan
Posts: 720
Joined: Wed, 1. Mar 06, 10:58
x3ap

Post by Ilidan »

stevejo wrote:Concordo...è assolutamente necessario prima o poi, mettere delle basi minerarie sugli asteroidi, se non x future colonie orbitanti, serviranno cmq x gli abitanti della Terra, visto che, come ha già detto NavaCorp, quelle sulla terra sono ormai i via di esaurimento. Ma è ovvio che x fare questo bisogna procedere a piccoli passi, sperimentando ogni volta nuove tecnologie: La USS->La Luna->Marte, sono indispensabili, xchè, al di là delle ricadute tecnologiche e della possibilità di usare la Luna anche come rampa di lancio (x la gravità inferiore rispetto alla Terra), forniranno l'esperienza necessaria x poi andare sugli asteroidi: Come possiamo pensare di andare su un'asteroidi, praticamente privo di gravità e soggetto alle condizioni + estreme, se prima non ci facciamo le ossa sulla Luna, su Marte, che hanno cmq condizioni - proibitive?
Dimentichi una cosa: le colonie spaziali hanno bisogno di TERRENO, secondo te da dove lo prenderanno se non dalla luna, da marte e dagli asteroidi?
NavaCorp
Posts: 2253
Joined: Tue, 16. Nov 04, 12:08
x3tc

Post by NavaCorp »

Ilidan wrote:
NavaCorp wrote:
Ilidan wrote: Infatti, marte è troppo piccolo per far sfregare cosi' tanto metallo al suo interno e NON VEDO IL MODO di aumentare la velocità con cui quel movimento interno del nucleo si ripete che è troppo bassa per dargli un campo magnetico "decente"
Questo non esclude che l'uomo, una volta ricreata un atmosfera, non possa continuare ad emettere gas per mantenerla stabile.
sisisi... portiamo tutta 'acqua degli oeani su marte dopo averla depurata e quindi dividiamo gli elementi di cui è composta... tanto è infinita l'acqua... '-.-
ma che razza di soluzione è???
Da che cosa deduci che gas serra come anidride carbonica o metano si debbano ottenere dagli oceani terrestri? L'anidride carbonica su marte è presente non solo nelle calotte polari ma anche nelle rocce. Per quanto riguarda l'acqua una delle due calotte ne è composta in prevalenza e se ne sospetta la presenza nel sottosuolo. Con il riscaldamento prodotto dall'atmosfera di CO2 sempre più densa frutto del terraforming, l'acqua delle calotte ritornerebbe a fluire allo stato liquido e si ritiene che potrebbe riaffiorare anche (se esiste) quella sotterranea.
Last edited by NavaCorp on Mon, 10. Jul 06, 20:17, edited 1 time in total.
NavaCorp
Posts: 2253
Joined: Tue, 16. Nov 04, 12:08
x3tc

Post by NavaCorp »

Ilidan wrote:
stevejo wrote:Concordo...è assolutamente necessario prima o poi, mettere delle basi minerarie sugli asteroidi, se non x future colonie orbitanti, serviranno cmq x gli abitanti della Terra, visto che, come ha già detto NavaCorp, quelle sulla terra sono ormai i via di esaurimento. Ma è ovvio che x fare questo bisogna procedere a piccoli passi, sperimentando ogni volta nuove tecnologie: La USS->La Luna->Marte, sono indispensabili, xchè, al di là delle ricadute tecnologiche e della possibilità di usare la Luna anche come rampa di lancio (x la gravità inferiore rispetto alla Terra), forniranno l'esperienza necessaria x poi andare sugli asteroidi: Come possiamo pensare di andare su un'asteroidi, praticamente privo di gravità e soggetto alle condizioni + estreme, se prima non ci facciamo le ossa sulla Luna, su Marte, che hanno cmq condizioni - proibitive?
Dimentichi una cosa: le colonie spaziali hanno bisogno di TERRENO, secondo te da dove lo prenderanno se non dalla luna, da marte e dagli asteroidi?
Infatti la Luna è cruciale per l'avanzamento dell'uomo nello spazio: è la prima fonte accessibile di roccia e metalli che abbiamo al di fuori della Terra: difatti il terreno delle possibili colonie orbitanti (necessario anche per la schermatura dalle radiazioni) nei progetti di O'Neill si pensava di prenderlo proprio dalla Luna.
User avatar
Ilidan
Posts: 720
Joined: Wed, 1. Mar 06, 10:58
x3ap

Post by Ilidan »

NavaCorp wrote:
Ilidan wrote:
NavaCorp wrote:
Ilidan wrote: Infatti, marte è troppo piccolo per far sfregare cosi' tanto metallo al suo interno e NON VEDO IL MODO di aumentare la velocità con cui quel movimento interno del nucleo si ripete che è troppo bassa per dargli un campo magnetico "decente"
Questo non esclude che l'uomo, una volta ricreata un atmosfera, non possa continuare ad emettere gas per mantenerla stabile.
sisisi... portiamo tutta 'acqua degli oeani su marte dopo averla depurata e quindi dividiamo gli elementi di cui è composta... tanto è infinita l'acqua... '-.-
ma che razza di soluzione è???
Da che cosa deduci che gas serra come anidride carbonica o metano si debbano ottenere dagli oceani terrestri? L'anidride carbonica su marte è presente non solo nelle calotte polari ma anche nelle rocce. Per quanto riguarda l'acqua una delle due calotte ne è composta in prevalenza e se ne sospetta la presenza nel sottosuolo. Con il riscaldamento prodotto dall'atmosfera di CO2 sempre più densa frutto del terraforming, l'acqua delle calotte ritornerebbe a fluire allo stato liquido e si ritiene che potrebbe riaffiorare anche (se esiste) quella sotterranea.
Non credo che gli animalisti saranno daccordo nel vedere estinguere 200 specie per prelevare le calotte polari...
User avatar
00Daniel
Posts: 2057
Joined: Thu, 4. May 06, 15:01
x2

Post by 00Daniel »

Mi spiegate come avete fatto ad arrivare a colonizzare lo spazio da un semplice asteroide caduto sulla terra????
Seconda domanda: Ma come fate a sapere tutte queste cose...avrete anche studiato, ma fino a questo punto?
NavaCorp
Posts: 2253
Joined: Tue, 16. Nov 04, 12:08
x3tc

Post by NavaCorp »

Ilidan wrote:
NavaCorp wrote:
Ilidan wrote:
NavaCorp wrote:
Ilidan wrote: Infatti, marte è troppo piccolo per far sfregare cosi' tanto metallo al suo interno e NON VEDO IL MODO di aumentare la velocità con cui quel movimento interno del nucleo si ripete che è troppo bassa per dargli un campo magnetico "decente"
Questo non esclude che l'uomo, una volta ricreata un atmosfera, non possa continuare ad emettere gas per mantenerla stabile.
sisisi... portiamo tutta 'acqua degli oeani su marte dopo averla depurata e quindi dividiamo gli elementi di cui è composta... tanto è infinita l'acqua... '-.-
ma che razza di soluzione è???
Da che cosa deduci che gas serra come anidride carbonica o metano si debbano ottenere dagli oceani terrestri? L'anidride carbonica su marte è presente non solo nelle calotte polari ma anche nelle rocce. Per quanto riguarda l'acqua una delle due calotte ne è composta in prevalenza e se ne sospetta la presenza nel sottosuolo. Con il riscaldamento prodotto dall'atmosfera di CO2 sempre più densa frutto del terraforming, l'acqua delle calotte ritornerebbe a fluire allo stato liquido e si ritiene che potrebbe riaffiorare anche (se esiste) quella sotterranea.
Non credo che gli animalisti saranno daccordo nel vedere estinguere 200 specie per prelevare le calotte polari...
Ehm, io parlavo di calotte marziane... :roll:
User avatar
Huragano
Posts: 2481
Joined: Mon, 16. May 05, 18:42
x4

Post by Huragano »

00Daniel wrote:Mi spiegate come avete fatto ad arrivare a colonizzare lo spazio da un semplice asteroide caduto sulla terra????
il discorso gira in fretta... :lol:

00Daniel wrote:Seconda domanda: Ma come fate a sapere tutte queste cose...avrete anche studiato, ma fino a questo punto?
Solo un po' di passione e il restare informati....io non posso dire nemmeno che ho studiato perchè faccio solo 3a liceo e geografia astronomica si fa in 5a....solo passione personale... :P




tornando alle colonie...il terreno della luna è poco ed è sterile....meglio usare quello della terra. Poi la luna è cruciale come astroporto, poi è già piccola, meglio non ridurla ancora...
User avatar
-Dna-
Posts: 16661
Joined: Mon, 3. Jan 05, 13:11
x4

Post by -Dna- »

00Daniel wrote:Mi spiegate come avete fatto ad arrivare a colonizzare lo spazio da un semplice asteroide caduto sulla terra????
Seconda domanda: Ma come fate a sapere tutte queste cose...avrete anche studiato, ma fino a questo punto?
Più che passione é interesse personale ;)
Una curiosità ti solletica e da lì cerchi informazioni... che suscitano altre curiosità e via di questo passo ;)

PS.: per la fisica c'é il liceo :D
Remember: Good things don't come to an end: good things just stop. ~ [cit. Sean "Day[9]" Plott]

:xenon: Xenon Love! \#/ :xenon:
:split: Grill the Borons! :split:
:pirat: Real pirates (ab)use Jumpdrive (and Rum) :pirat:
-Spark-
Posts: 1990
Joined: Sun, 26. Feb 06, 20:02
x2

Post by -Spark- »

Più che passione é interesse personale
Una curiosità ti solletica e da lì cerchi informazioni... che suscitano altre curiosità e via di questo passo
anche per me è così però non ho sufficenti conoscenze per parlarne con questa sicurezza
PS.: per la fisica c'é il liceo
infatti non vedo l'ora di iniziare
User avatar
-Dna-
Posts: 16661
Joined: Mon, 3. Jan 05, 13:11
x4

Post by -Dna- »

Peppe wrote:
PS.: per la fisica c'é il liceo
infatti non vedo l'ora di iniziare
Seee.... e poi non vedrai l'ora che la pallosissima spiegazione di come mai l'acqua si scalda finisca :D
Remember: Good things don't come to an end: good things just stop. ~ [cit. Sean "Day[9]" Plott]

:xenon: Xenon Love! \#/ :xenon:
:split: Grill the Borons! :split:
:pirat: Real pirates (ab)use Jumpdrive (and Rum) :pirat:
NavaCorp
Posts: 2253
Joined: Tue, 16. Nov 04, 12:08
x3tc

Post by NavaCorp »

Huragano wrote: tornando alle colonie...il terreno della luna è poco ed è sterile....meglio usare quello della terra. Poi la luna è cruciale come astroporto, poi è già piccola, meglio non ridurla ancora...
Beh, come schermatura (qualche metro) è ottimo. per l'agricoltura immagino che lo arricchirebbero con sali minerali e altri nutrienti necessari alle piante.

Il terreno è poco? La polvere lunare riempe tutti i "mari"! la Luna è piccola??? La Luna è un mondo con un diametro di 3500 km di diametro con una massa pari a 7,35 *10^22 kg: credo che l'uomo non riuscirebbe a ridurne significativamente la massa nemmeno in centomila anni di estrazione mineraria. Ricordiamoci che noi siamo solo microbi rispetto all'universo e ai corpi celesti (Terra inclusa) e le nostre attività minuscole su quella scala di misura...
stevejo
Posts: 777
Joined: Tue, 26. Oct 04, 14:15
x3

Post by stevejo »

Che poi, bisogna tenere conto che x la colonizzazione della Luna, sono previsti insediamenti sotterranei, per proteggere i coloni dalle radiazioni solari, dagli impatti di micrometeoriti, etc....

E il vero problema x le colonie spaziali orbitanti saranno proprio i micro- meteoriti: X ora, il solo schermo x i micrometeoriti è...tappare i micro buchi che fanno...perchè, a parte uno "scudo" in cemento, spesso diversi centimetri, ancora non è stato risolto questo problema.
E dato che portare 1 KG nello spazio costa 20.000 $....Pensate a quanto sarebbe costata la USS se l'avessimo costruita rivestendola di cemento...il costo di ogni lancio sarebbe cresciuto a dismisura, ma soprattutto, visto che uno Shuttle ha un tonnellagio max che può portare in orbita, avremmo dovuto costruire moduli molto + piccoli, e fare un numero di lanci molto + grande.
RANK: *CAPO INDUSTRIALE* - *CROCIATO*
- Stazioni: 6 Mega-Complessi (118 stazioni)
- 1 Spazioporto Officina
M2=2; M7=1; TL=1; M6=5; M3=12; M5=1; TS=46
User avatar
Huragano
Posts: 2481
Joined: Mon, 16. May 05, 18:42
x4

Post by Huragano »

e purtroppo le barriere elettroniche non esistono ancora....
comunque la luna è abbastanza piccola(poi dico rispetto a terra e altre lune), ma comunque, se si trasferissero tutte le città della terra sulla luna si sterebbe belli stretti!!! già si sta abbastanza stretti sulla terra figuratevi lì!!
NavaCorp
Posts: 2253
Joined: Tue, 16. Nov 04, 12:08
x3tc

Post by NavaCorp »

stevejo wrote:Che poi, bisogna tenere conto che x la colonizzazione della Luna, sono previsti insediamenti sotterranei, per proteggere i coloni dalle radiazioni solari, dagli impatti di micrometeoriti, etc....

E il vero problema x le colonie spaziali orbitanti saranno proprio i micro- meteoriti: X ora, il solo schermo x i micrometeoriti è...tappare i micro buchi che fanno...perchè, a parte uno "scudo" in cemento, spesso diversi centimetri, ancora non è stato risolto questo problema.
E dato che portare 1 KG nello spazio costa 20.000 $....Pensate a quanto sarebbe costata la USS se l'avessimo costruita rivestendola di cemento...il costo di ogni lancio sarebbe cresciuto a dismisura, ma soprattutto, visto che uno Shuttle ha un tonnellagio max che può portare in orbita, avremmo dovuto costruire moduli molto + piccoli, e fare un numero di lanci molto + grande.
I razzi non hanno futuro, troppo costosi, il futuro per l'accesso all'orbita è questo:

http://newton.corriere.it/PrimoPiano/Ne ... iale.shtml

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=48810

http://www.bo.astro.it/~loiano/Notiziar ... stelle.htm

http://it.wikipedia.org/wiki/Ascensore_spaziale

Nella peggiore delle ipotesi ridurrebbe il costo di trasporto in orbita "solo" a un centesimo rispetto a quello attuale: circa 200$/kg.

In quella migliore fino a 20$/kg.

Se funziona aprirà la via alla colonizzazione dello spazio rendendone l'accesso facile, economico e sicuro.
NavaCorp
Posts: 2253
Joined: Tue, 16. Nov 04, 12:08
x3tc

Post by NavaCorp »

Huragano wrote:e purtroppo le barriere elettroniche non esistono ancora....
comunque la luna è abbastanza piccola(poi dico rispetto a terra e altre lune), ma comunque, se si trasferissero tutte le città della terra sulla luna si sterebbe belli stretti!!! già si sta abbastanza stretti sulla terra figuratevi lì!!
Beh in realtà può sembrare assurdo ma oltre al fatto che il 75% della Terra è coperto d'acqua (quindi non abitato) in realtà gli stessi continenti sono semidisabitati! La maggior parte della popolazione mondiale si accentra sulle coste ed in alcune aree abitabili all'interno ma il resto è vuoto!

Prova a guardare un immagine dell'emisfero buio della Terra: le luci sono ammassate solo in alcune zone mentre il resto dei continenti sono nel buio pesto. Anche una cartina tematica sulla distribuzione di popolazione lo dimostra. In realtà la Terra è meno abitabile (per l'uomo) di quello che si può pensare.
User avatar
Huragano
Posts: 2481
Joined: Mon, 16. May 05, 18:42
x4

Post by Huragano »

in effetti è vero....




l'ascensore spaziale? Ho un vecchio articolo di giornale a riguardo...il problema è: dove lo costruiamo? in mezzo al deserto? sul polo? e poi calcolatene le dimensioni...

Return to “L'Universo della Trilogia di X”