SB-StarBlaze wrote:
Davvero?

Allora per te è normale che 4 o 5 M2 (Argon One compresa) ed altrettanti M1 (con relativi caccia) vengano fatti fuori come se fossero biscottini di Natale eh?

E parlo dell'ultima missione del plot... almeno mi aspettavo un pareggio in tal senso (in fondo - nella storia - facciamo solo una piccola parte non che dovremmo essere la parte decisiva...).
Perchè, mi chiedo e ti chiedo, un X-Universo un tantino più "pericoloso", dove ci sono settori tranquilli (relativamente) e settori in cui devi stare attento a quello che fai o dove vai - quella senzazione alla Half-Life tanto per capirci -, non sarebbe una bella sfida? In un gioco se non c'è quel minimo di tensione che ti tiene "attaccato" mi dici che gusto c'è a giocarlo?
Insomma i Khaak, seondo me, dovrebbero essere una
vera minaccia incombente a cui il "player" dovrebbe mettere riparo (mai fatto un giro nei loro settori - quelli con le coordinate del jump-gate -?) non "gattini" che fanno "miao" o le "mosche" che girano che fanno "zig... zig.... zag... zag..." che se la pigliano con un povero satelitte di osservazione!
Saluti.
SB
P.s.: non mi dire che X2 è il tuo primo simulatore spaziale a cui giochi no?
no no, aspetta, non fraitendermi, in media la penso come te e no, X2 non è il mio primo gioco di simulazione spaziale, io vengo dalla oramai lontana saga di wing commander, passando per privateer 2 e i-war (elite no perchè all'epoca non giocavo)
ora ti spiego il mio punto di vista: è normale che vorremmo sempre di più dai giochi che ci piacciono di più, però un gioco deve anche essere fruibile senza troppi esasperatismi, altrimenti diventa noioso.
ti faccio un esempio pratico: se per far fuori un mazzetto di M2 degli xenon basta un nemesis con i psg a palla ed un pò di acrobazia di volo, ne guadagna il divertimento anche e soprattutto perchè il nemesis è una nave acquistabile con appena 12/13 milioni (comprensiva di equipaggiamento) ma se potessi affrontare certe missioni solo con un M2, a quei costi ci vorrebbe un secolo per fare i 60/100 milioni necessari (a seconda del modello), perchè se non si possono affrontare le missioni più danarose con un M6, quando si arriverà a mettere da parte i soldi solo con il commercio saremo vecchi.
tutto sta a cercare un bilanciamento tra godibilità e realismo, dato che si parla di giochi ambientati nello spazio, di realismo possiamo metterci solo qualche modello fisico, per il resto basta che il gioco non sia troppo scemo ne troppo esasperato.
penso che se paragoniamo X2 con altri simulatori gestionali/commerciali/combat spaziali del passato, insomma io voto per X2 tutta la vita, poi se dovessero migliorare X2 ancora di più, io mi vado a mettere in fila camminando sui ceci.