E' proprio perchè il calore sale verso l'alto, che dopo 20 anni che facevano case in un certo modo se ne sono resi conto e hanno messo l'alimentatore al posto giusto.

Il case non prende l'aria dal basso, ma dalla parte frontale: in una configurazione standard ATX degli ultimi 15-20 anni, l'aria entra da davanti e dalla paretina laterale, il calore generato dalla scheda video, dalla scheda madre (northbridge e southbridge vengono normalmente ignorati ma scaldano, eccome) e dalla cpu viene smaltito in parte attraverso il lato posteriore (e questo è il motivo per cui è SEMPRE preferibile avere una ventola posteriore nello spazio apposito) e in parte attraverso l'alimentatore posto in alto.
Se non c'è una ventola posteriore che forzi parte dell'aria verso l'esterno, l'unica altra ventola rimane quella dell'alimentatore e in quel caso la gran parte dell'aria calda è costretta a passare attraverso un alimentatore già caldo di per sè prima di essere espulsa. Giusto per darti un'idea, quando nel 2008 misi in piedi il mio desktop dell'epoca con dentro una 8800GT a slot singolo, feci i primi stress test senza alcuna ventola posteriore: la scheda raggiungeva i 95-97 gradi sotto sforzo, e l'alimentatore non si poteva toccare da quanto era calda la griglia di estrazione. Semplicemente applicando una ventola da 120mm posteriore, la scheda video scendeva di più di 10 gradi e l'alimentatore tornava a essere "solamente" caldo!
Nei case di nuova concezione, avendo l'alimentatore che prende aria per conto suo dal fondo del case, l'aria che entra frontalmente e lateralmente è quasi tutta a disposizione dei componenti interni e si dissipa letteralmente da sola attraverso gli sfoghi superiori; pressochè tutti i case di buon livello hanno sedi predisposte per montare una o due ventole da 120-140 mm sul lato superiore, ma in realtà salvo i casi più estremi o per pc dedicati all'overclock, la classica ventola posteriore è più che sufficiente.
Come si può vedere dal case del buon Amuro, questo concetto di recente è stato evoluto ancora di più isolando letteralmente il vano dell'alimentatore dal resto del case, permettendo di canalizzare ancora meglio i flussi d'aria.
E in alcuni casi, rendendo il cablaggio di alimentatori non modulari un dito in c**o di proporzioni imperiali. Je possino....
