All'interno del gioco esiste uno script che si chiama Gestione Logistica, ma non ho ben capito come si utilizza. Me lo potete spiegare?
Ed inoltre, a me piacerebbe fare questo via script:
1) Indicare al Mercury di andare in una Miniera, comprare Max Minerali e rivenderli su una stazione;
2) Successivamente, andare in una Centrale di Energia, comprare max celle e rivenderle su un'altra stazione;
3) Infine, ricominciare il ciclo.
Ovviamente questo è un esempio, ma se funziona ho già in mente qualcosa di spaventoso
Mi sono scritto a carta e penna tutti i posti in cui è possibile costruire una rotta commerciale fissa e mi sono calcolato pure i tempi.
In ogni caso sono al quarto mercury ed in più ho il discover.
Mi dispiace bombardarvi di domande ma prometto (come prima ma mantengo stavolta!) che se ciò di cui parlo è possibile non vi tormenterò per un pò di tempo!
non me lo ricordo come si usa la gestione logistica, forse l'ho provato ma siccome non midava ciò che volevo l'ho mollato ma non ricordo bene quindi a scando di equivoci evito di dar risposte su quello. Invece sulla seconda parte posso dirti che c'è un comando che lo fà ma in manuale ed una sola volta ( purtroppo ) . Però levami una curiosità : vuoi che faccia quelle azioni in stazioni dove dici tu, oppure vuoi che faccia quel iter per una tua stazione? perchè nel primo caso no, ma nel secondo quello che tu cerchi in parte è un ST (nell'altro topic da te fatto ti ho risposto ) nel senso che compra e vende ma un pò di tutto
@IlVideogiococom is the ONLY italian website that offers full coverage to ALL #indiegames! Are you an #indiedev?
Feel free to follow and contact us on Twitter/Facebook/Instagram!
Praticamente il comando ke kiedi tu si trova nella rotta manuale, se nn erro te lo da il comando comprando il software commercio MKII, xo come ti diceva Danny vale una sola volta...nel senso ke gli dai la rotta, stazione dove comprare e stazione a cui vendere e prodotto da commerciare, lui ti fa qst viaggio ke tu gli hai ordinato ma dopo devi di nuovo dargli il comando altrimenti resta fermo nella stazione a cui ha venduto i prodotti.
Si krimax, quel comando che dici tu lo utilizzo il 99% del mio tempo... il problema è che vorrei che, fatto questo comando, la nave faccia una seconda (o terza) rotta commerciale, in modo tale da avere un percorso automatizzato e lucroso che non mi richieda nessuna applicazione. Servirebbe semplicementeu no script che allaccia due o più rotte commerciali!
Allora tale cosa è possibile tramite il software di gestione logistica.
Devi andare nel menu comandi aggiuntivi della nave.
Da lì scegli "aggiungi/cambia fermate intermedie"
A questo punto devi dare sei valori
1) metti sempre il valore zero
2) scegliere la stazione che ti interessa
3) riscegliere la stazione che ti interessa
4) scegliere la merce che vuoi
5) scegliere il prezzo a cui deve comprare
6)la quantità da caricare (se metti il meno davanti alla quantità scarica o vende)
Tale procedimento vale per ogni fermata.
Quando hai finito sempre dal menu comandi nave aggiuntivi scegli "configura fermate intermedie" e immetti tre volte lo zero, la tua nave ti manderà un messaggio e potrai verificare che tutto sia a posto.
Se tutto è ok vai nel menu commercio della nave e seleziona "avvia sistema logistica esterno" e vedrai la tua nave fare il tragitto prefissato all'infinito.
All'inizio potrà fare poche fermate, ma con l'aumentare del livello del pilota comprerà droni e missili mosquito per difendersi e potrà pure fare più fermate.
Allora ho provato ad usare il comando Miglior Acquisto\Migliore vendita, e li reputo OTTIMI. L'ideale sarebbe uno script che mi permette di utilizzare questi due comandi uno dopo l'altro in un loop, cercando di mimare la gestione logistica ma semplificando i comandi da dare. C'è un modo per dare due ordini di fila e poi ripetere il tutto?
Allora ribby non ho ben capito come funziona il sistema logistico e ti spiego cosa vorrei fare io e mi dai qualche dritta, perchè quando l'ho fatto da solo come dici tu il risultato non è stato quello sperato, malgrado ho seguito i tuoi ordini in maniera assolutamente precisa. Ecco il procedimento:
Nave: Cargo qualsiasi
1) Acquistare la risorsa Celle di Energia da una Centrale al prezzo di 12 (il minimo);
2) Vendere la risorsa Celle di Energia ad una Stazione X ad un prezzo di 19; la centrale deve essere distante un settore da quella di partenza;
3) Ripetere il passo 1;
4) Ripetere il passo 2, cambiando stavolta stazione;
5) Ripetere il passo 1 e 2, cambiando anche questa volta la stazone.
In questo modo, la centrale avrà il tempo di produrre di nuovo le celle cosicchè le acquisterò nuovamente a 12, mentre le stazioni consumandole le compreranno a 19, creando un loop infinito in cui il guadagno è assicurato.
Allora, premesso che io non ho mai utilizzato il software nel modo che vuoi configurare tu ma solo per rifornire le mie stazioni e complessi, posso solo passarti le istruzioni complete prese da quelle allegate nel Bonus package. Scusate tutti ma la risposta sarà lunghetta...
"Descrizione: Questo software permette al pilota di pianificare un percorso. Al pilota viene ordinato un percorso specifico, e i relativi ordini di trasferimento merci per ogni fermata intermedia. Questo permette al pilota di eseguire compiti speciali per la compagnia, o anche per stazioni diverse. Il percorso verrà seguito ciclicamente finchè il pilota non riceverà nuovi ordini.
Partenza Rapida: 1. Equipaggia un trasporto di classe TS con il Software di Navigazione MK1 e il Software di Gestione Logistica MK2
2. Scegli "Aggiungi/cambia fermate intermedie" nel menù dei Comandi Navi Aggiuntivi della nave, seleziona una stazione come obiettivo, la merce, il prezzo e la quantità (se immetti una quantità negativa, verrà scaricata/venduta invece di essere caricata/acquistata). Ripeti il procedimento per tutte le stazioni.
3. Scegli il comando "Avvia sistema di logistica esterno"
Qualifiche del pilota: Apprendista
L'apprendista è in grado di utilizzare un massimo di 4 fermate durante il percorso. Egli trascorre il suo periodo di prova nella tua impresa e non ottiene un salario durante questo periodo.
Corriere Ausiliario
Il Corriere Ausiliario è in grado diutilizzare un massimo di 6 fermate durante il percorso. In aggiunta, è in grado di consegnare merci a Spazioporti Officina e Spazioporti Commerciali. Al corriere ausiliario viene pagato uno stipendio di 20 crediti per mizura di volo, al termine di ogni viaggio.
Corriere
Il Corriere è in grado di utilizzare un massimo di 10 fermate durante il percorso. In aggiunta, è in grado di rifornire navi di grosse dimensioni. Compra nel settore corrente droni da combattimento, ed equipaggia la sua nave con più velocità e agilità. Al corriere viene pagato uno stipendio di 25 crediti per mizura di volo, al termine di ogni viaggio.
Pilota da carico di 2° Classe
Il Pilota da carico di 2° Classe è in grado di utilizzare un massimo di 15 fermate durante il percorso. E' in grado di usare un jump drive per spostarsi più velocemente. Al Pilota da carico di 2° Classe viene pagato uno stipendio di 30 crediti per mizura di volo, al termine di ogni viaggio.
Pilota da carico di 1° Classe
Il Pilota da carico di 1° Classe è in grado di utilizzare un massimo di 20 fermate durante il percorso. Inoltre, segue con attenzione la rete radio commerciale e non entra in nessun settore in cui sono presenti navi nemiche. Al Pilota da carico di 1° Classe viene pagato uno stipendio di 35 crediti per mizura di volo, al termine di ogni viaggio.
Pilota da carico
Il Pilota da carico può effettuare un numero illimitato di fermate durante il suo percorso. Inoltre, può riparare la sua nave in un cantiere quando necessario. Al Pilota da carico viene pagato uno stipendio di 40 crediti per mizura di volo, al termine di ogni viaggio.
Equipaggiamento e prerequisiti: - Una nave di classe piccola (M5, M4, M3, TS, TP) o una corvetta (M6, M7)
- Dispositivo di Commercio Remoto (opzionale: necessario per partecipare ai corsi di allenamento)
- Duplex e Triplex Scanner (opzionale: diminuisce il raggio minimo di jump da un settore)
- Jump drive (opzionale: può essere utilizzato dopo un corso di allenamento speciale)
- Potenziamento Accelerazione (opzionale: aumenta la riserva di energia per i jump dal 10% al 20% della stiva massima)
- Software di Combattimento MK1 (opzionale: cambia il comportamento in presenza di nemici)
- Software di Combattimento MK2 (opzionale: cambia il comportamento in presenza di nemici, in aggiunta alle tattiche offerte dalla versione MK1)
- Software di Gestione Logistica MK1
- Software di Navigazione MK1
- Trasporto Internavale (opzionale: se navi di grosse dimensioni come i trasporti di classe TL vengono scelti come destinazione, e il trasporto non può attraccare alla nave scelta)
- Potenziamento Video (opzionale: usa il jump drive solo in caso di emergenza, tiene a bordo un quantitativo minimo di celle di energia)
Utilizzo (Pianificazione del percorso): Il comando principale è avviato dal Menù Commerciale. Il comando "Sistema di logistica esterno" diventa disponibile se il Software di Gestione Logistica MK2 e il Software di Navigazione MK1 sono installati sulla nave.
La lista dei waypoint è controllabile usando il comando Aggiungi/Rimuovi waypoint. Dopo aver avviato questo comando è necessario dare altri sei istruzioni. La prima di queste specifica il tipo di comando. Inserire il numero "0" aggiunge il nuovo waypoint alla fine della lista. Un numero positivo inserisce lo stesso waypoint prima di quello nella posizione indicata dallo stesso numero. Se viene inserito un numero negativo viene modificata la voce nella posizione corrispondente. Il secondo comando stabilisce la stazione desiderata come waypoint. Quindi il terzo comando è il tipo della fabbrica. Il quarto input stabilisce il tipo di merce da commerciare, mentre il quinto definisce il prezzo di trasferimento per ogni unità. L'ultimo dato da inserire è la quantità da trasferire, un numero positivo ordina al pilota di caricare o comprare, mentre un numero negativo fa vendere o scaricare la merce.
Esempio 1
Waypoint 1 - {0} {Centrale Solare L in La Muraglia} {Fabbrica con Celle di Energia} {Celle di Energia} {12} {2000}
Il pilota compra 2000 celle di energia alla Centrale Solare al prezzo massimo di 12 crediti per unità.
Waypoint 2 - {0} {Industria di Satelliti in Terra Argon} {Fabbrica con Celle di Energia} {Celle di Energia} {16} {-2000}
Il pilota vende 2000 celle di energia all'Industria di Satelliti al prezzo minimo di 16 crediti per unità.
Esempio 2
Waypoint 1 - {0} {Centrale Solare del giocatore in Terra Argon} {Fabbrica con Celle di Energia} {Celle di Energia} {0} {5000}
Il pilota carica sulla nave 5000 celle di energia dalla Centrale Solare di proprietà del giocatore.
Waypoint 2 - {0} {Miniera di Silicio del giocatore in Nebulosa di Herron} {Fabbrica con Celle di Energia} {Celle di Energia} {0} {-2000}
Il pilota scarica dalla nave 2000 unità di celle di energia alla Miniera di Silicio.
Waypoint 3 - {0} {BioFabbrica del giocatore in Nebulosa di Herron} {Fabbrica con Celle di Energia} {Celle di Energia} {0} {-3000}
Il pilota scarica dalla nave 3000 unità di celle di energia nella BioFabbrica.
Esempio 3
Waypoint 1 - {0} {Centrale Solare del giocatore in Terra Argon} {Fabbrica con Celle di Energia} {Celle di Energia} {0} {102000}
Il pilota carica sulla nave fino a 2000 celle di energia alla Stazione Solare del giocatore, prestando attenzione alla quantità già caricata.
Waypoint 2 - {0} {Cristalleria del giocatore in Terra Argon} {Fabbrica con Celle di Energia} {Celle di Energia} {0} {-2000}
Il pilota scarica dalla nave 2000 unità di celle di energia nella Cristalleria del giocatore.
Waypoint 3 - {0} {Cristalleria del giocatore in Terra Argon} {Fabbrica con Cristalli} {Cristalli} {0} {100100}
Il pilota carica fino a 100 unità di cristalli alla Cristalleria del giocatore, tenendo conto della quantià già caricata.
Waypoint 4 - {0} {Centrale Solare del giocatore in Terra Argon} {Fabbrica con Cristalli} {Cristalli} {0} {-100}
Il pilota scarica 100 unità di cristalli alla Centrale Solare del giocatore.
Riferimenti dell'esempio 3
Se bisogna determinare un limite di carico nella stiva di un trasporto, bisogna aggiungere 100000 alla quantità di carico. (2000 Celle di Energia + 100000 = 102000).
Input Speciali Parte 1
Input - {0} {Centrale Solare o Base} {N/A} {N/A} {0} {0}
Il pilota acquista nella Centrale Solare, o carica alla Base, celle di energia per rifornire il jumpdrive. (10% della stiva massima / 20% con il Potenziamento Accelerazione)
Input - {0} {Stazione o Fabbrica} {N/A} {N/A} {1} {0}
Il pilota si avvicina alla stazione indicata, senza intraprendere alcuna azione. Rimane lì 1 mizura.
Input Speciali Parte 2
Input - {1001} {N/A} {Fabbrica con Celle di Energia} {Celle di Energia} {17} {-4000}
Il pilota cerca clienti per celle di energia nel raggio di 1 jump e li aggiunge alla sua lista.
Input - {2001} {N/A} {Fabbrica con Celle di Energia} {Celle di Energia} {17} {-4000}
Il pilota cerca clienti delle razze principali per celle di energia nel raggio di 1 jump e li aggiunge alla sua lista.
Input - {3002} {N/A} {Fabbrica con Celle di Energia} {Celle di Energia} {0} {4000}
Il pilota ricerca centrali solari di proprietà del giocatore nel raggio di 2 jump e le aggiunge alla sua lista.
Riferimenti degli Input Speciali Parte 2
Il primo input è 1000 per tutte le stazioni, 2000 per tutte le stazioni delle razze principali e 3000 per le stazioni del giocatore. Il raggio dei jump viene aggiunto al primo input (1000 + 2 jumps = 1002). Liste diverse possono essere aggiunte l'una in seguito all'altra.
Un'altra possibilità per pianificare il percorso è il comando "Configura fermate intermedie", nel menù dei Comandi Navi Aggiuntivi. Con questo comando puoi rimuovere una o più fermate intermedie, o spostare una fermata a un'altra posizione lungo il percorso. Puoi anche richiedere un rapporto di tutte le fermate intermedie e delle merci corrispondenti. Leggi di seguito per una lista completa dei comandi.
Input - {0} {0} {0}
Il pilota invia un rapporto delle fermate intermedie. Il rapporto contiene anche i pagamenti ricevuti fino al momento corrente, il tempo di volo e il guadagno.
Input - {0} {1} {X}
Il pilota aggiunge le informazioni al nome della nave. (X = 0 Il servizio di informazioni è disattivo; X = 1 fino a 6 varianti di informazioni)
Input - {0} {2} {X}
Il pilota annota il numero della sua nave per il servizio informazioni.
Input - {0} {3} {X}
Il pilota annota il numero della sua stazione per il servizio informazioni.
Input - {1} {0} {0}
Il pilota cancella la sua lista di waypoints.
Input - {1} {1} {0}
Il pilota cancella il riepilogo dei suoi ottenimenti.
Input - {1} {X} {Y}
Il pilota rimuove tutte le fermate intermedie da X a Y (inclusi).
Input - {2} {X} {Y}
Il pilota sposta la fermata intermedia x alla posizione y.
Input - {2} {3} {X}
Il pilota (sia MK1 che MK2) carica X celle di energia invece del quantitativo normale. Il quantitativo normale è il 10% dello spazio libero nella stiva, o il 20% con il Potenziamento Accelerazione. (X = 0 usa il quantitativo normale)
Input - {2} {4} {X}
Il pilota MK1 raccoglie merci dal produttore solo se questo ha almeno il X% in magazzino. (X = 0 usa l'impostazione di default del 5%)
Input - {2} {5} {X}
Il pilota MK1 consegna ai consumatori in base alle loro necessità. La consegna viene effettuata solo se il consumatore ha almeno l'X% si spazio disponibile. (X = 0 usa l'impostazione di default del 5%)
Input - {3} {X} {Y}
Il pilota aumenta il prezzo del waypoint X di Y crediti.
Input - {4} {X} {Y}
Il pilota riduce il prezzo del waypoint X di Y crediti.
Input - {5} {X} {Y}
Il pilota copia la sua lista di waypoints al server della Compagnia o la legge da lì. (X = da 0 a 9, Slot di memorizzazione della lista; Y = 0, Leggi la lista dal server; Y = 1, Salva la lista sul server)
Note speciali: Nota: Puoi cambiare la lista durante il volo, ma le modifiche avranno effetto solo una volta terminato il giro in corso.
Jump Drive: Se è installato un jump drive, il pilota si rifornirà di energia dalla base. Può acquistare energia anche da altre fonti, se non sta effettuando un tour di rifornimento. Il pilota può saltare in settori adiacenti se entrambi i tipi di scanner (duplex/triplex) sono installati. Normalmente un jump viene eseguito soltanto se la distanza è di almeno un settore oltre a quelli adiacenti. La portata dello scanner non viene aumentata.
Contatto nemico: Se il trasporto ha il Software di Combattimento MK1, il pilota può rendere più sicuro il suo viaggio in vari modi. Comprerà il software di Gestione Merci per Spazioporti e i droni da combattimento nel settore in cui si trova ed equipaggierà la sua nave con ulteriori upgrade all'agilità ed alla velocità. Se il pilota ha esperienza ed un jumpdrive può avventurarsi anche in settori non ospitali. Se la nave ha a disposizione anche il Software di Combattimento MK2 e può usare il sistema di difesa antimissili allora comprerà anche alcuni missili Mosquito da usare in caso di emergenza per abbattere eventuali missili nemici.
Trasporto internavale: Una nave di classe TL può essere rifornita anche da navi che non possono attraccare con lei. Le consegne a settori lontani avverranno solo se il TL ha un jumpdrive installato. Per poter usare questo comando sul TL deve essere installato un trasporto internavale, che permette al pilota di trasferire merci da navi fisicamente non attraccate a questo. Il TL deve essere fermo per poter usare questa funzione. Il pilota può anche trasferire merci senza il trasporto internavale, ma in maniera non diretta, ovvero facendo attraccare sia la nave con il carico da trasferire e il TL ad un cantiere, e quindi spostando la merce manualmente.
Suggerimento: Se compri il Software di Gestione Logistica negli uffici del produttore allo Spazioporto Commerciale in Nebulosa di Herron, il produttore cerca di fornire personale qualificato. Se avvii il software allo Spazioporto Commerciale potresti essere fortunato e ricevere piloti qualificati fin dall'inizio.
Questo è tutto, spero ti sarà utile.
Per quanto riguarda i problemi che hai avuto ricordati che prima di tutto devi mettere lo zero, poi impostare i restanti parametri. Finita la prima fermata controlla sempre se hai fatto le cose in modo corretto.
@ Esch1lus:
Quando devi aggiungere domande nel giro di pochi minuti ed il tuo post è l'ultimo del topic, usa il tasto edit e continua nel discorso precedente, evitando di fare due o tre post di fila, ok?
Confermo, li trovate negli spazioporti officina Argon.
Per base si intende la tua stazione che hai selezionato appunto come base per la nave, sia l'hq a qualsiasi altra stazione. Ma deve essere una stazione di proprietà del giocatore.
Oltre ai due software di gestione logistica potresti pure provare l'agente commerciale, molto utile pure quello.
Gli dai la base e lui fa tutto da solo, inoltre puoi selezionare quali prodotti deve commerciare e quanto lontano può spingersi.
Per le istruzioni ti rimando sempre a quelle contenute nel Bonus Package, se poi qualcosa non ti quadra chiedi e se posso cercherò di aiutarti.