Ehi, hai citato un pezzo da un mio post ^_^
Ora di domani pomeriggio, si saranno sprecati i post che ti diranno quanto sia figo questo e quanto sia figo quell'altro di AP, quello che c'e' di meglio rispetto a TC e quanto quest'ultimo sia piu' duraturo, e taaaante altre cosette belle belle.
Io invece intendo chiarificarti un po' quella citazione, che tu hai preso da un mio post e l'hai quindi tolta da un contesto specifico per poi allargarne il suo significato a livello globale.
Partiamo con il presupposto che da quando e' nata, la serie di X ha visto come obbiettivo il mettere il giocatore su di una nave, piazzare quest'ultima in un universo piu' o meno grande (di gioco in gioco ovviamente s'e' ampliato), dargli una parvenza di motivazione dietro e uno scopo conformato come trama di gioco, e poi dirgli:
"toh, ti regalo diecimila lire, fanne quello che vuoi"
E' un po' bufalona come spiegazione, ma si e' sempre trattato di sandbox. C'hai presente, no? La buca della sabbia su cui chiunque di noi ha giocato da piccolo. Ci fai quello che vuoi. Paletta, secchiello o mani nude, a scavare buche, tunnel, costruire castelli, piste per le biglie, formine, disegni... liberta' creativa.
Liberta' massima di gioco, appunto, i cui limiti sono unicamente lo schermo e la struttura del gioco stesso. Non potrai fare cose che non siano previste dal gioco, ma all'interno di questi limiti potrai muoverti come meglio credi.
La saga di X e' cosi' costutita:
- X-Beyond the Frontier
L'inizio di tutto. Senza parlare della trama o di come il giocatore sia stato messo alla guida della nave, li' si aveva a disposizione una singola nave facilmente riadattabile ed espandibile, in potenza, velocita', capienza ecc ecc. Il gioco ti dava liberta', si', ma ti spingeva verso una direzione. Il commercio era molto prematuro, scarsa varieta' di merci, impossibilita' di gestire altre navi (erano automatizzate), e anche un universo limitato, diciamo. Eppure anche se non si trattava di Elite, XBtf era un SIGNOR titolo, un gioco appassionante ed intrigante, e i fan del genere non hanno risentito del buco lasciato da Elite, Frontier, o Privateer. (Freelancer non e' proprio proprio del genere, piu' improntato sull'arcade, ma possiamo schiaffarcelo dentro, anche se era contemporaneo di BTF, credo).
- X-Tension
Questo era a tutti gli effetti un datadisk di BTF, eppure nonostante lavorasse sullo stesso motore di gioco, riusciva ad espandere il tutto (ma tutto, tutti i concetti, tutte le capacita', profondita' e potenzialita' di BTF) di almeno 5 volte. Non si usa piu' una singola nave, ora si ha la possibilita' di comprarle e usarle tutte. Il commercio e' stato ampliato (poche merci in piu', ma ora si trovano in giro molte piu' navi cargo), e finalmente ha senso comprare e far funzionare le proprie stazioni (lo si poteva fare anche in BTF, ma era molto semplicistica la cosa, e anche parecchio sproporzionata dal punto di vista economico... Una centrale solare costava quanto 10000 celle da essa prodotte, e tale quantita' di celle veniva prodotta nell'arco di 10 minuti di gioco. Non c'era dietro una programmazione ragionata, ma lo si puo' anche accettare, perche' la propria nave non poteva diventare una capital, quindi fare soldi su soldi non aveva senso). --Chiedo scusa per la mega parentesi che doveva stare nella sezione di BTF-- . Si diceva: XT molto piu' ampliato, molta piu' profondita', meno trama (beh, la trama era si' presente, ma riutilizzando il motore di BTF non si poteva avere accesso a grafiche e situazioni di contorno.. La trama era visualizzata come se fosse vista da un terminale, da una consolle... lettere e numeri). Ciononostante, immenso rispetto a BTF.
- X2 the Threat
Ecco qui la svolta. Decisamente. Sono riusciti ad ampliare il gioco di una portata davvero enorme. L'universo e' piu' che raddoppiato da XT, piu' navi, piu' armi (in 3 versioni, debole media potente), piu' missili, piu' merci, piu' stazioni, piu' trama (e stavolta estremamente appetibile), stessa meccanica di gioco: Liberta' !
Un successo. Alcuni di noi (si', mi piace riutilizzare questa frase, lo ammetto) hanno ancora X2 installato, con la stessa medesima partita che giocavano 5-6 anni fa. I piu' nostalgici di noi apprezzano X2 molto di piu', nonostante le carenze rispetto ai prodotti moderni (TC / AP) e ovviamente usano una versione moddata.
Ah, Rivoluzione grafica impressionante, rispetto ai precedenti, per quelli cui interessa lo sbrilluccichio e che credono che il divertimento sia legato alla grafica di un gioco.
- X3 Reunion
Ampliando ulteriormente i confini di X2, ci troviamo per la prima volta davanti ad una importante introduzione tecnologica: i complessi di stazioni. Fino ad ora era possibile creare stazioni commerciali, si', ma che pero' restavano individuali. Ora e' possibile collegare tali stazioni con dei semplici 'tubi', e renderle
un complesso che avra' per risorse e per prodotti la somma di tutti quelli delle varie stazioni inserite nel complesso. Un notevole passo avanti nel lato commerciale, oltre alla ampliata varieta' e alla IA di gestione migliorata. Una bella trama (con un'espansione gratuita che metteva il giocatore alla guida della nave piu' ISSIMA del gioco e di cui molti ancora oggi hanno nostalgia), e sempre la solita liberta' massima d'azione.
Graficamente ampliato rispetto a X2. Beh, e' anche uscito 2-3 anni dopo, per cui...
Ah, ora che ci ripenso: La novita' del gioco contenuta nell'espansione gratuita e' il proprio Quartier Generale. Forse avrei dovuto spilerarlo, ma tant'e'. Il giocatore ha ora la possibilita' di usare questa potentissima stazione, smontando navi catturare per poterle costruire come in una catena di montaggio per generarsi la propria flotta invece di fare ricorso ai cantieri navali delle varie razze.
- X3 Terran Conflict
In questo capitolo oltre alle solite espansioni di confini, di spazio, di universo, un ritorno ad un sistema semplificato di armi (non piu' 3 per tipo), la fa da padrona un cambiamento da molti ritenuto radicale: il passaggio dal sistema di BBS nelle varie stazioni (dove si attraccava e si leggevano notizie, informazioni, gossip o si prendevano e accettavano missioni) ad un sistema piu' semplificato. Per ogni stazione offerente missioni veniva visualizzata un'icona sopra di essa, mentre si volava nello spazio del settore (sistema solare per meglio intenderci). Se una stazione non aveva icone, significa che non dava missioni. Questo ha tagliato un po' il fascino della ricerca (per alcuni poteva essere uno sbattimento andare di stazione in stazione per trovare una benedetta missione da fare, ma e' innegabile che con questo taglio ci si sia tagliati un po' le mani, limando via gran parte della credibilita' -e se e' per quello, pure della bellezza di perdersi un po' di tempo per leggere cose che potevano essere inutili o anche no... E noi -beh, loro- sul forum italiano per ovviare a questo hanno creato dei post che replicano le BBS e che vi contengono dentro un po' di roleplay).
L'altro grande, immenso apporto e' stato dato dalla new entry, la fazione terrestre. Imponente, invadente, eccessiva. Quindi piu' settori (il nostro sistema solare ^_^), piu' navi (una marea, e ovviamente tutte piu' potenti di quelle finora nel gioco... che sboroni presuntuosi, sti terrestri), piu' merci, piu' stazioni, piu' armi, piu' missili, piu' scudi, piu' blablablabla.
Novita' del gioco rispetto ai precedenti: MULTITRAMA. Non ce n'e' solo una, lineare, facile da seguire. Ce n'e' molte, incluse alcune sotto-trame (diciamo secondarie, appartenenti a corporazioni o raggruppamenti, con fini piu' o meno commerciali), e ce n'e' UNA FOTTUTISSIMAMENTE LUNGA che da sempre ha fatto dannare tutti noi.
C'e' anche qui il QG del giocatore, e la novita' e' l'HUB: un settore (si', hai capito bene) i cui accessi diventano controllabili dal giocatore. Con il tempo e con una razione di celle di energia, e' possibile collegare i portali di accesso del settore ad altri preesistenti nell'universo, cosi' che il settore HUB vi si infili in mezzo. E questo per ben tre volte, cosi' da consentire un ipotetico viaggio da un capo all'altro dell'universo passando per soli due portali invece che per 85 (non esagero dicendo ottantacinque portali, perche' il numero di settori presenti nell'universo di TC e' superiore a 150, mentre XBTF ne aveva una ventina).
Ah, nuova rivoluzione grafica, ampliata e curata. Ora ci sono piu' modelli di dimensione per quasi tutte le stazioni: versione M o L, e per le centrali solari c'e' pure la XL. Poi le stazioni terrestri, da bravi sboroni, sono immensamente enormi, e il TORUS terrestre e' una cosa che VA VISTA almeno una volta nella vita (idea riadattata da una visione di Arthur Clarke, 3001-Odissea Finale).
*** E siamo giunti dopo questo mega preambolo al motivo per cui ho usato QUELLA frase per definire AP***
(avrei dovuto usare un po' di colori, per facilitare la lettura)
X3 - Albion Prelude
Se hai intuito che fino a questo punto si e' sempre trattato di evoluzioni ed espansioni di grande portata, da prodotto a prodotto, avrai capito che BTF e' una frazione infinitesimale rispetto a quanto grande e' TC.
Insomma, siamo sempre stati abituati (perlomeno quelli di noi che hanno seguito l'evolversi della saga) a salti di quantita' giganteschi.
Quantita', bada bene. Il prodotto "X" successivo e' sempre stato piu' grande, piu' bello e in quasi tutti i casi piu' soddisfacente del precedente.
L'entusiasmo e il divertimento non li ho inclusi, perche' questi sono LEGATI al filone. X e' un gioco per appassionati del genere, e quindi e' implicito che una persona che fino a ieri ha giocato solo con le console, rimarra' spaesata e delusa nel vedere X per cosa e' e per quanto e' !
Bene
AP
e' TC. Non e' un prodotto nuovo, ma le novita' sostanziali apportate sono 3 o 4.
*La borsa valori (sistema per fare soldi a carrettate, dopo che si era tentato di bilanciare le missioni sgravatamente remunerative in TC)
*Il sistema di torrette autogestite (se una nave dotata di torrette trasporta PIU' armi, il computer di bordo o diciamo 'il personale di bordo' puo' scegliere in ogni occasione quale torretta si adatti meglio allo scopo, se si tratta di combattere dei semplici caccia o delle navi piu' grosse)
*Il ribilanciamento di difficolta' (ora le navi capital hanno un po' meno scudi rispetto a prima ma hanno una quantita' di scafo / punti vita / quellochevuoi molto piu' importante, il che ha spostato di un po' la strategia comunemente utilizzata... Non c'e' piu' UNA SOLA NAVE per combattere tutto e tutti, e in effetti questo e' un bene)
*Una guerra in corso, per dare 'colore al fondale', per dare piu' combattimenti ai patiti di combattimento (novita' strettamente correlata: le pattuglie di intervento. Fai casino in un settore, arriva la polizia settoriale E ANCHE le pattuglie GROSSE GROSSE di intervento, che in effetti tornano anche piu' volte!). Capita che ci siano cali esasperanti di FPS per i computer meno abbienti (il mio), grazie a questo. In alcuni settori (fissi) di guerra, puoi trovare la battaglia in atto (se segui lo speaker che spacca ^_^) e ti trovi 42 capital per parte, diecimila colpi delle loro armi (che vengono trattati come OGGETTI, e quindi la loro traiettoria viene calcolata come per qualsiasi altro oggetto --> lavoro per la cpu)... Beh, se avrai l'occasione di finire X3Reunion ti saprai abituare a cosa intendo dire per "cali drastici di FPS"
*Con la guerra in corso devono esserci anche nuove navi e in effetti e' cosi'. Mica poche se e' per quello. E quelle esistenti sono state in genere migliorate.
*uuuh.. non ricordo che altro potrei metterci.. spero che qualcun altro mi venga in aiuto, probabilmente uno dei fan di AP
Ok, ora parliamo di quello che e' stato tolto rispetto a TC.
In Dicembre 2011, data di uscita di AP, si era pensato che Albion prelude sarebbe stato un prodotto 'temporaneo', per dar modo di intrattenere il giocatore fino al termine dello sviluppo del NUOVO GIOCO (vedere il topic 'Rebirth' per informazioni.. io quel topic non lo frequento), e alcuni (pochi) pensano come me che AP sia un semplicissimo e banale datadisk (in effetti, in dicembre costava NOVE euro su steam, acquistabile a patto che si disponesse di una copia registrata di TC. Nove euro e' un prezzo ultra-budget per un gioco intero, per cui non poteva essere granche', no? Inoltre finora le espansioni son sempre state gratuite (X3R, X3TC).. Cosa aspettarsi da AP?)
Bene, iniziamo col tagliare le cose superflue. AP dev'essere il gioco simbolo della nuova nascita, e deve contenere una guerra. Quindi le trame sono un 'in più' sacrificabile. VIA.
*AP ha / aveva UNA SOLA TRAMA. Persino piu' corta (molto ma molto) di quella di X-BTF. (Poi pero' hanno sentito le lamentele della playerbase e han deciso che.. si'.. in effetti.. era stata una cosa un po' precipitosa... forse avremmo fatto meglio a mettere qualcosa in piu'... ma si' dai, riutilizziamo due o tre trame del gioco precedente. TADAAAAA. Magia. Ora - con la commercializzazione effettiva del gioco AP - si ha la possiiblita' di rigiocare altre due trame con relative 'ricompense'... QG e HUB. Hmmm, ma non sa di gia' visto? Ci accontentiamo cosi' facilmente?
(L'ho colorato perche' all'interno di un testo risulterebbe di difficile riconoscimento).
Visto che c'e' una guerra, e' ragionevole pensare che ci siano dei confini, e che questi siano il territorio di guerra. Ok, questi settori sono perennemente a rischio, quindi se oggi ci navighi attraverso e vedi una stazione, e' possibile che domani non ci sara' piu'. soprattutto se si tratta di una tua stazione, e indipendentemente da quante forze tu possa schierare a difesa di tale stazione. E' territorio di guerra, no?
*AP ha reso inabitabili e incoltivabili 5-6 settori rispetto a TC con il pretesto della guerra, ne ha resi altri 3 non piu' accessibili, ne ha svuotati altri 2/3 senza dare particolari motivazioni, e ne ha aggiunti un po' per rimediare al minestrone
-- Ora taglio drasticamente, perche' l'entusiasmo nello scrivere questo post e' inversamente proporzionale alla lunghezza del post stesso. Avrei potuto scrivere di meno, IO, redattore di textwalls? NO! --
Insomma, la carne nuova offerta in AP e' effettivamente pochina, per chi come me e' sempre stato abituato a QUANTITA' di carne da mordere, da un gioco all'altro.
Certo, chi ha iniziato con X3TC o magari con Renuion -e secondo me si tratta anche di persone che si lasciano 'abbindolare' dalla grafica, ritenendola componente essenziale per il divertimento- pensera' che AP si tratti di un BUON GIOCO.
Io penso che si tratti di un rimpasto, di una rimescolata, di una minestra ri-scaldata. E' piacevole, introduce novita' rispetto al precedente, ma finora cose del genere ce le avevano sempre fatte passare come patch gratuite. Far pagare nove euro (si', per alcuni potra' sembrare un prezzo irrisorio, ma e' il concetto stesso che ne ribalta il valore) per quello che a tutti gli effetti e' un' aggiunta di qualche script (bonus pack, avete presente? cosa c'e' di poi cosi' differente dal bonus pack applicato a TC -CHE LO ESPANDE PARECCHIO- ad AP, se solo lo si riuscisse a vedere come bonus pack per TC?), beh...
Alcuni son tornati a giocare a TC. Piu' profondo, piu' longevo, nonostante sia quasi uguale ad AP.
Gia', perche' con l'uscita di AP e l'apporto di qualche miglioria al motore, han fatto anche uscire la patch per TC che portava alcune delle migliorie al motore anche al capitolo precedente. No, non la borsa. Se vuoi la borsa (e fare soldi PIU' in fretta) devi pagare AP.
Io? Io ho giocato AP per un paio di mesetti (il tempo minimo per giocare ad un qualsiasi capitolo di X, diciamocelo), e durante tale periodo gli occhi mi si sono desalamizzati (ho visto il prodotto per quello che era).
Se non avessi comprato la superbox avrei gettato via il dischetto di AP.
fine del /rant
Oltre a questa schifo di pappardella, voglio anche rispondere a questo tuo pezzo:
1) Ho letto che in Prelude bisogna riniziare da capo il personaggio. Avrebbe senso partire dal reunion per fattori di trama, sviluppo del gioco o chessò io oppure va benissimo partire dal Prelude? ( Il gioco sembra enorme e l'idea di partire dal reunion mi spaventa un po' devo confessare )
Io sono uno dei pochi che ha giocato tutti i capitoli della saga. Capisco che al giorno d'oggi e' parecchio impegnativo giocare -o meglio SOPPORTARE- i capitoli precedenti. Spesso quando si vede la macchina nuova, si schifa in automatico la vecchia.
Non so che tipo di player tu sia, non so quanto tu dia importanza allo sbrilluccichio.
Io dico che "vale la pena" giocarsi la serie intera, magari solo per vederla, per capire, per entrare maggiormente nella simulazione passando da capitolo a capitolo.
Altrimenti si farebbe come italia 1, che mette in onda le serie di film alla rovescia (Il signore degli anelli 3 episodio prima degli altri due, la settimana successiva il secondo, la settimana successiva ancora il primo... stessa pataccata per la saga di guerre stellari, 6 capitoli, tutti rigorosamente in ordine anticronologico... mi sa che hanno un pakistano come direttore del palinsesto).
Ripeto, se hai la pazienza (e se hai comprato la superbox, altrimenti non hai i titoli piu' vecchi), giocali in ordine cronologico.
Ti servira' per... 'farti la bocca', per assaporare meglio il gusto dei capitoli successivi. Non dovrai per forza esaurire il gioco (perche' non c'e' una fine in nessuno dei 6, il gioco e' infinito. La trama la completi, il gioco no. E' da qui che Lucateo ti ha posto il concetto di "ripetitivita' "), bastera' solamente giocarne la trama.
Discorso diverso e' la scelta di giocare TC o AP.
Se avrai accettato di giocare Reunion e i precedenti, a logica dovresti giocare TC e solo poi, AP. Il punto e' che TC e' molto piu' ampio in termini di "tempo da dedicarvi", rispetto ad AP.
L'avventura di AP si esaurisce in fretta, l'aspetto sandbox e la famosa liberta' d'azione, arrivano molto prima (ma moooolto prima) su AP che su TC.
Devi prepararti mentalmente e fare la tua scelta calcolando tutti questi fattori.
Per il resto, che altro dirti? Magari t'ho pure spaventato.
No, non ci sono piu'. Sono uscito. Pero' c'e' Gigi, se volete.