Correzione, veramente il vsync sincronizza per l'appunto sulla frequenza di aggiornamento verticale del monitor, per cui in condizioni ideali di utilizzo (cioè se un gioco è in grado di girare a 60 o più fotogrammi al secondo), gli fps effettivi verranno limitati proprio a 60 per fare in modo che il monitor "abbia il tempo" di generare l'intero fotogramma prima di visualizzare il successivo, evitando così di "spezzare" l'immagine come avviene disabilitando il vsync...quando gli fps invece sono inferiori a 60, con il vsync attivo le prestazioni peggiorano perchè il monitor deve "attendere" che arrivino i fotogrammi da visualizzare per mantenere il passo dei 60 aggiornamenti al secondo, per evitare disastri i fotogrammi in arrivo che arrivano troppo presto o troppo tardi devono aspettare o "saltare il giro", e in quel modo si genera il lag e le prestazioni irregolari che si hanno quando un gioco fa meno di 60 fps con il vsync attivo...l'ho spiegato un pò alla canes genitalia, ma il senso è quello
@Killalot - tu stai confondendo con il 3D attivo, per quello invece se si vogliono avere 60 fps bisogna avere un monitor in grado di lavorare a 120hz come dici tu, perchè il monitor deve poter generare nell'arco di un secondo 60 immagini per l'occhio destro, e altre 60 per il sinistro
P.S: io ho provato Rebirth con il mio lcd (3d passivo)...peccato non esista ancora un profilo valido per il tridef, decisamente non è utilizzabile...un vero peccato, con i vecchi X funzionava piuttosto bene, e in alcuni casi l'effetto era da
