EGOSOFT e Deep Silver annunciano X-Rebirth

Discussioni generali su X Rebirth.

Moderator: Moderatori per il Forum Italiano

User avatar
Blasting gelatin
Posts: 1418
Joined: Sat, 10. Nov 07, 11:45
x3tc

Post by Blasting gelatin »

si sono sempre stati pesanti in termini di sfruttamento del processore e della memoria ram.
ma per le schede video leggeri il che è una buona cosa visto che sono il componente più costoso.

alla fine aggiungere un pò di ram è una spesa irrisoria attualmente e anche le cpu si trovano a buoni prezzi.
sappiamo anche in passato la serie X laggava perchè non sfruttava i multicore a causa di un vetusto engine...mi sembra strano che ora la egosoft non abbia risolto il problema.

a volte i giochi vengono programmati in maniera strana. se prendiamo la serie gothic è sempre stata pesante e piena di bug...eppure quando piranha bytes ha mollato la serie per fare risen ha fatto un gioco leggero e decente mentre chi ha proseguito con gothic 4 lo ha rifatto pesantissimo.
c'è chi fà tesoro delle vecchie lezioni e chi no.
User avatar
The_Lost_Marauder
Posts: 525
Joined: Fri, 7. Aug 09, 12:57

Post by The_Lost_Marauder »

DannyD wrote:Ma i giochi Egosoft sono sempre stati un pò...." oltre il limite"
http://troll.me/images/futurama-fry/not ... olling.jpg[
:lol:
Spoiler
Show
Perché con 2GB e doppia scheda video, TC era comunque ingiocabile sul mio pc

Edit by DannyD: postiamo immagini non troppo grosse grazie
User avatar
Blasting gelatin
Posts: 1418
Joined: Sat, 10. Nov 07, 11:45
x3tc

Post by Blasting gelatin »

perchè per giocarci bene servono appunto più due 2gb!
per la scheda video ti basta tranquillamente una dà 256mb di ram che non sia proprio entry level e vai tranquillo.
passando a 4gb la musica cambia pur rimanendo un gioco pesante perchè molto complesso e con un motore che non sfrutta i multi core moderni.

tutte cose che sicuramente risolveranno con questo x rebirth.

ma poi che lo risolvano o no per quel che mi riguarda la mia copia di x-rebirth è già acquistata. :D
Elloen
Posts: 131
Joined: Wed, 24. Mar 04, 22:16
x4

Post by Elloen »

Spazio, ultima frontiera.....
a me sembra sempre di più un avvicinamento al diventare il capitano kirk :)
spero solo che si possa sempre possedere una flotta, non solo di droni vari, ma anche di capital varie (anche se non pilotabili)
User avatar
ADAM79
Posts: 1953
Joined: Fri, 30. Sep 05, 20:27
x4

Post by ADAM79 »

Elloen wrote:Spazio, ultima frontiera.....
a me sembra sempre di più un avvicinamento al diventare il capitano kirk :)
spero solo che si possa sempre possedere una flotta, non solo di droni vari, ma anche di capital varie (anche se non pilotabili)
Bhe... hanno detto che si potranno impartire ordini alle capital quindi... spero proprio che sia possibile possedere e comandare una flotta. Anche perchè, va bene che ci sarà solo una nave pilotabile ma... se non ci fanno neanche pilotare una flotta di capital, fregate, ecc... tanto valeva chiamarlo "Cicciobombo Space Sim" anzichè X-Rebirth... XD
DannyDSC
Posts: 7070
Joined: Sun, 5. Dec 04, 20:32
x4

Post by DannyDSC »

ADAM79 wrote:
Elloen wrote:Spazio, ultima frontiera.....
a me sembra sempre di più un avvicinamento al diventare il capitano kirk :)
spero solo che si possa sempre possedere una flotta, non solo di droni vari, ma anche di capital varie (anche se non pilotabili)
Bhe... hanno detto che si potranno impartire ordini alle capital quindi... spero proprio che sia possibile possedere e comandare una flotta. Anche perchè, va bene che ci sarà solo una nave pilotabile ma... se non ci fanno neanche pilotare una flotta di capital, fregate, ecc... tanto valeva chiamarlo "Cicciobombo Space Sim" anzichè X-Rebirth... XD
sante parole, sante parole...
The Indie Seeker - The Twitter Channel for your indiegames!

Ex Egosoft Translator/Currently writer for www.ilvideogioco.com

@IlVideogiococom is the ONLY italian website that offers full coverage to ALL #indiegames! Are you an #indiedev?
Feel free to follow and contact us on Twitter/Facebook/Instagram!
sebashaw
Posts: 572
Joined: Fri, 5. Nov 10, 20:27
x4

Post by sebashaw »

Secondo me, dovremo selezionare l'equipaggio anche per le nostre altre navi.
Sempre che si debba arruolare un equipaggio e non sia compreso già di suo.
DannyDSC
Posts: 7070
Joined: Sun, 5. Dec 04, 20:32
x4

Post by DannyDSC »

sebashaw wrote:Secondo me, dovremo selezionare l'equipaggio anche per le nostre altre navi.
Sempre che si debba arruolare un equipaggio e non sia compreso già di suo.
penso che qualcosina saremo in grado di gestilra altrimenti diverrebbe una cosa molto scontata e poco profonda. Potendo scegliere i manager per le nostre stazioni, impedirci di scegliere gli ingegneri alla sala motori o un'esperto tattico sarebbe una scelta quanto meno discutibile.
The Indie Seeker - The Twitter Channel for your indiegames!

Ex Egosoft Translator/Currently writer for www.ilvideogioco.com

@IlVideogiococom is the ONLY italian website that offers full coverage to ALL #indiegames! Are you an #indiedev?
Feel free to follow and contact us on Twitter/Facebook/Instagram!
sebashaw
Posts: 572
Joined: Fri, 5. Nov 10, 20:27
x4

Post by sebashaw »

Ah, giusto, se bisogna scegliere i manager per le stazioni, è probabile che in caso si possa avere più di una nave, bisognerà scegliere l'equipaggio per ogniuna.
Azzarola!
Adesso c'è gente che arrivata ad un certo livello fa così tanti crediti che deve costruire stazioni per usarle come deposito.
Non è che i nostri dipendenti dovranno ricevere uno stipendio di modo da rallentare l'accumolo totale di risorse?
Potrebbe essere?
Kadatherion
Posts: 1021
Joined: Fri, 25. Nov 05, 16:05
x4

Post by Kadatherion »

Io, di volta in volta, man mano che incappo nelle nuove informazioni sullo sviluppo di Rebirth mi ritrovo a ricordare sempre più Nexus The Jupiter Incident. Quantomeno ciò che avrebbe voluto essere. Nexus è stato un giochino carino e con molte idee interessanti dal punto di vista del gameplay, ma rispetto a quello che gli autori si erano prefissati assolutamente abortito ancora in fase embrionale.

In Nexus pilotavamo una sola nave (oddio, due in realtà, si iniziavano le prime missioni di "tutorial" con una generica) che potevamo upgradare e customizzare tramite varie estensioni, armi, equipaggiamenti vari. Oltre ad essa, potevamo impartire ordini in remoto ad altre navi accompagnatrici della nostra piccola flotta, prendere di mira specifici sistemi del nemico, così come quello faceva con noi, e via dicendo.
Sostanzialmente il framework di Rebirth sembra essere similare, semplicemente tradotto ad un universo sandbox.


Ora, per quanto il sistema si sia già rivelato gradevole in passato, non posso certo dichiararmi ottimista, per alcune ragioni intrinseche ad esso.

Per quanto la customizzazione della nostra nave potrà essere (e sicuramente sarà) assai più varia ed ampia di quella di Nexus, rimane il fatto che l'impronta passa nettamente dallo "strategico/gestionale" (with a whole bit of arcade on top ;) ) al "tattico" puro. Le due ideologie presentano entrambe dei pro e contro (spesso similari in qualsivoglia genere di gioco); nel sistema tattico una battaglia è immensamente più dettagliata e soddisfacente dal punto di vista del gameplay, ma per quanto i diversi setup della nostra nave (sia essa spaziale come nella sfortunata saga di Battlecruiser - che sostanzialmente era già 20 anni fa un progetto IDENTICO a quello che sembra voler essere Rebirth, tanto per sottolineare quanto ci sia di rivoluzionario dietro i proclami - o sia essa un sottomarino) possono offrirci diversi modi di approcciarci allo scontro, la differenza non potrà mai essere enorme come quella che intercorre fra il saettare con un fragile caccia nel mezzo di una battaglia campale pregando di sopravvivere, o cannoneggiare da lontano con una corazzata credendoci il Capitan Findus della Space Battleship Yamato, ed alla fine ci si ritrova a scegliere un setup che troviamo superiore/più consono al nostro stile, tanto la nave più o meno sempre quella è, e da lì non ci si muove più, né si ha bisogno di farlo.

Nel sistema strategico abbinato ad un semplice "arcade" si affronta il gameplay da un punto di vista più distaccato, che mette a disposizione un grande numero di unità diverse da gestire e pilotare in prima persona, offrendo una varietà a lungo termine assai maggiore; d'altro canto, per questo il gameplay nel dettaglio non può che essere piuttosto generico, la componente di azione arcade è superficiale, ed alla lunga ci si rende conto che buona parte di questa varietà è per lo più cosmetica, di facciata, e si finisce ad usare sempre la stessa nave che più si adatta ai nostri gusti.

Il risultato finale dunque sembra non cambiare molto, ma per me vi è una discriminante enorme in favore dello strategico: anche se solo per lo più cosmetica, la varietà c'è. In X3 non ho nessun reale motivo di gioco per mettermi a volare su un TL, o per volare ancora su un caccia una volta che ho ormai una carrier o una fregata; ma se voglio farlo tanto per il gusto di farlo, beh, posso. E comunque, prima di scendere nei panni del succitato Capitan Findus, per un bel po' ho dovuto calarmi in quelli del top gun, o in quelli dell'Han Solo con un trabiccolo da contrabbando. Ci ho messo anni fra Reunion e TC prima di cominciare ad usare davvero nulla di più grosso di una M6, in Rebirth partiamo subito con una nave del genere (e sarà pippa all'osso senza alcun upgrade quanto volete, ma vi rendete conto di quanta fetta di gioco solo questo dettaglio significa sia stata del tutto tagliata via?)

La varietà cosmetica ha un suo valore non indifferente, quello dell'immedesimazione: è stato nominato per fare un paragone il nuovo Shogun TW (in realtà piuttosto deludente se vogliamo parlare di intelligenza artificiale, che per molti versi ha fatto dei passi indietro rispetto a precedenti iterazioni della serie); ebbene, per riprendere Total War ad uso e consumo di un paragone, il gameplay rimane assolutamente identico, eppure migliaia di giocatori passano ancora centinaia di ore a rigiocare Medieval II con total conversion che sono de facto pura cosmesi, solo perché invece di comandare dei cavalieri templari possono comandare elfi di Tolkien, gli Stark di Martin, o qualche mostrillone di Warhammer.
Nel formato attuale di X vi è un discreto coefficiente di immedesimazione, quando si può partecipare alla stessa battaglia cinematografica tanto dal punto di vista di uno come il bastardello che ha affossato la Morte Nera così come sterminava toporagni innocenti da bambino (ad una simile figura diseducativa il MOIGE non dice niente!? :P ), quanto da quello dell'ammiraglio spaghetti monster sul Calamari Cruiser.





Il gameplay di X è fallace in molti punti, lo sappiamo bene, e per forza di cose estremamente generico per potersi adattare alle mille cose che il gioco ha cercato di mettere insieme, più o meno con successo. Il suo punto di forza, che mi ci ha fatto passare più tempo che con tutti gli Elite, Privateer, Freelancer et similia messi assieme, è che ha cercato di essere il sandbox per eccellenza. Nei limiti delle possibilità tecniche di un videogioco della sua era, ha messo il giocatore nella posizione di poter fare il maggior numero possibile di cose che potevano apparirgli plausibili osservando l'universo attorno a lui (pianeti a parte). Se nell'universo ci sono delle stazioni commerciali e delle fabbriche, perché non posso possederle anche io e guadagnarci, anziché andare avanti e indietro sul mio Fiorino Fiat a commerciare sinché non sono straricco ma senza aver nulla in cui spendere questi soldi, come nei vari Elite e cloni? Se nell'universo ci sono navi che, come da stereotipo di space opera alla Star Wars, vanno dai piccoli caccia di ricognizione alle immense corazzate, non posso pilotarle tutte anche io, comprandole o catturandole?

L'ideologia alla base di Rebirth è un passo indietro da questo punto di vista. Perché se mi piace di più quella fregata XY della razza Pincopallino non dovrei potermici trasferire portandomi dietro copilota ba**racca e burattini?

Tutto ciò non significa che - nel suo genere - Rebirth non potrà essere un ottimo prodotto, se non addirittura sensazionale. E' però palese - vuoi per cercare di uscire dal ghetto del gioco di nicchia, vuoi per rendersi più snello, vuoi per direttive di publishing o vuoi, ancora, semplicemente perché pure i developers si rompono le balle a fare la stessa cosa per 10 anni - che l'idea portante dietro al gioco è assai più ristretta, o se vogliamo utilizzare un lemma semanticamente meno negativo, più focalizzata.

Il problema e l'origine dello scetticismo è che a me, come penso alla gran parte dei fanatici del genere dai tempi di Elite, le cose focalizzate non piacciono. Ci piacessero quelle non perderemmo tempo con giochi dal gameplay indubbiamente imperfetto come questo, giocheremmo a dei simulatori di volo fatti come si deve. Così come i puristi dell'RPG non perderebbero tempo con motori orribili come quello di Morrowind/Oblivion, o i puristi degli strategici non starebbero a piangere lacrime di sangue sull'orribile Civilization V e si godrebbero l'ottimo gameplay di un RTS alla Starcraft che pur di strategico non ha una beneamata mazza.

Di questo genere amiamo dai tempi di Elite la libertà che esso offre rispetto agli altri, e la sua naturale evoluzione ci pare debba essere nella direzione di offrirne sempre di più, libertà di scelta e di approccio, e sempre maggiore varietà di cose da poter fare, utilizzare, pilotare, gestire. Andare a limitare questa libertà, seppur dall'altro lato potendo così approfondire e migliorare le meccaniche di quello che invece nel gioco ci viene offerto, è in tal senso un passo indietro.
E quando il passo indietro è così concettualmente marcato, non si può non cominciare a temere che la storia della singola nave sia solo la punta dell'iceberg di una semplificazione a ben più ampio respiro, a partire dalle fondamenta, soprattutto visto l'orribile andazzo degli ultimi anni in cui un po' in tutti i generi di videogioco si sta assistendo ad un generale dumbing-down, sull'altare di un mercato videoludico sempre più dominato da biNbiminkia con la soglia d'attenzione di un bruco della sabbia e la depravata passione per chitarre giocattolo.

Attenzione anche a compiere l'equazione A=Lehahn ha dichiarato che ora ci saranno gli NPC a cui dare ordini, e quindi la gestione di stazioni e commercio sarà oh così tanto più intelligente ed approfondita ma allo stesso tempo anche così più semplice (sì, certo, e ci toglie anche l'ICI... :P ) ----> B=allora dai, vuol dire che sarà dettagliato e non "casual". Queste sono promesse su un argomento toccato del tutto indirettamente e molto alla larga, e che in quanto tali potrebbero essere mantenute come non, sono slogan ed iperboli: vi stanno vendendo un prodotto; anche la sino ad allora stimabilissima e stimatissima Stardock aveva dichiarato che "in Elemental nessuna partita sarà come la precedente", e poi ha pubblicato il peggior strategico 4X degli ultimi 10 anni se non della storia, in cui persino le mappe in cui giocare erano sempre le stesse 4.
Il fatto che gli assorbenti con le ali siano più comodi pare essere fondamentalmente vero, ma se la vostra ragazza crede davvero che sia il caso di andare a fare paracadutismo proprio in quei giorni lì magari è un po' boccalona... in tal caso per carità di Dio tenetela lontana dal Tantum Rosa!! :D
Tanto per le aspettative ottimistiche quanto per quelle pessimistiche possiamo basarci ed avanzare ipotesi - pur speculative - solo sui fatti, e l'unico "fatto" degno di nota più o meno chiarito sinora è quello della singola nave+droni (e vabbè, le trade lanes, che non è nulla di nuovo ed in sostanza non cambia una mazza dal vecchio sistema dei "settori", se tanto poi ci sono gli equivalenti dei portali per cambiare sistema solare).




In conclusione ripeto, se con Rebirth mi fanno Battlecruiser 3000AD o Nexus così come avrebbero dovuto essere me lo giocherò di gusto e sarò ben felice. Del resto è vero e sacrosanto che è stato detto che non sarà e non ha intenzione di essere X4, ma se alza bandiera bianca anche la Egosoft non potrò che considerarmi ufficialmente orfano anche di quest'ultimo genere di videogioco, e continuerò a rispolverare X3 così come continuo a farlo con Age of Wonders o Baldur's Gate.
User avatar
Blasting gelatin
Posts: 1418
Joined: Sat, 10. Nov 07, 11:45
x3tc

Post by Blasting gelatin »

che vuol dire che si potrà pilotare una sola nave?
non vorrete dirmi che sarà come in wing commander dove dovevamo accontentarci della nave che passava il convento? :? :(
dopo anni in cui abbiamo potuto fare di tutto nell'universo di x che senso ha tagliare le gambe a simili progressi?

mi ricollego al discorso di kadatherion...se la egosoft ha deciso di semplificare il gioco non significa che non sarà divertente e bello....ma sicuramente non sarà più il caro vecchio X che tutti conosciamo.
è meglio? è peggio?
il punto è che si cambierebbe un pò il genere.
i space sim o sono a struttura completamente libera in stile elite\X oppure a struttura più rigida o completamente guidata come wing commander.
sono tutti belli e divertenti ma non offrono le stese identiche cose.
a quel punto la egosoft farebbe molto meglio a considerare rebirth uno spin off della serie X e in tale ottica produrre anche un X4 con tutte le opzioni che hanno caratterizzato la serie potenziate.
altrimenti si tagliano un pò le palle da soli.
a me piacciono tutti i space sim però mi dispiacerebbe che la serie di X venga menomata per sempre in questo modo.
sò anche che i videogame sono comunque soggetti alle mode del momento...forse egosoft vuole cambiare un pò le carte in tavola e poi in futuro riprenderà in considerazione la vecchia formula che ha avuto un enorme successo.

tuttavia noi come community non dobbiamo essere passivi visto che abbiamo un forum ufficiale e possiamo dire la nostra direttamente alla egosoft.
se questo rebirth sarà una versione castrata della vecchia serie e riteniamo che certi concetti vadano reintegrati allora lo diremo.
sebashaw
Posts: 572
Joined: Fri, 5. Nov 10, 20:27
x4

Post by sebashaw »

vorrei farti un piccolo appunto: tu mi parli di gusto estetico come un fattore importante che ti spinge a giocare a TC.
Esattamente, dove sarebbe tutta questa estetica?
Nelle stazioni tutte uguali per tutte le razze tranne per i terran? In X2 almeno ci potevi entrare e ogni razza aveva delle forme sue tutte particolari.
Nelle navi che si pilotano TUTTE come dei caccia, la cui visuale è unica per tutte?

Tu hai ragione a parlare della possibilità di poter pilotare diverse navi spaziali, era una cosa che affascinava anche me, ma poi ho capito che, stringi stringi, ce ne sono un botto che sostanzialmente sono identiche, pilotata una, pilotate tutte, cambia solo la velocità. E la noia. Con quelle veloci ti annoi di meno. Ma comunque ti annoi. Perché manca quel cavolo di cockpit, giusto per restre in tema estetico.
C'è la possibilità di pilotare diversi Tl, è vero, e chi lo fà? Chi li USA?
E le M8? Quelle forse ancora ancora, visto che andare a ripulire i settori xenon con un megacaccia (perchè questo sono TUTTE le navi su X, dei mega caccia) è più divertente che andare a costruire stazioni col LENTISSIMO TL Teladi.
Dei TS non ne parliamo, ce ne sono quasi 10 per razza e la metà sono totalmente rindondanti.
Ha senso cambiare nave se quella nuova è sostanzialmente diversa, ma se l'unica cosa che cambia sono 10m/s in più per un -5 di manovrabilità, ste cose è meglio lasciarle alle opzioni per la nave singola.
Io ne preferisco una fatta bene che 100 inutili che non userò mai.

Parliamo invece di combattimenti, dove alla fine conta solo quando corazzata è la tua nave.
Ho provato diverse volte nella saga di X a puntare tutto sulla velocità, ed è un approccio fallimentare. Niente Top Gun, per andare avanti DEVI fare il capitano Findus.

E parliamo dell'elefante della stanza, la curva di apprendimento di X.
Quella cosa che tiene lontani un sacco di giocatori che magari una chance gliela darebbero se non dovessero tonnellate di pagine di forum per capire come si gioca.
Senza contare che poi, ti tocca fare tutta la gavetta come hai giustamente ricordato, una lunga gavetta su navi che poi mollerai perchè totalmente INUTILI.
Vogliamo ritornare al paragone con Shogun 2, dove gli ashigaru te li porti fino a fine gioco?
Poi il fatto che la gente mi dica che il gameplay è sempre uguale mi fa pensare che non ci abbia giocato, io ho giocato a tutti i titoli total war mai usciti e a 2 a 2 il gameplay è sempre cambiato.


Quello che mi preoccupa veramente di X Rebirth è la possibilità che per giocarci si dovrà necessariamente passare per Steam; hanno detto che per ora ci sarà una sola nave pilotabile.
Per ora.
E poi?
Se aggiungono altre navi sarà col sistema dei DCL per steam?
Questo mi preoccupa.
Io trovo che sia una gran rottura di scatole il sistema dei DCL di Steam, perchè ti costringe ad aggiornare il gioco anche se un DCL non ti interessa, inoltre i DCL ricordo sono a pagamento.
Kaio!
Posts: 682
Joined: Tue, 23. Jan 07, 22:26
x4

Post by Kaio! »

Non è detto che i DLC siano a pagamento. Lo decide chi produce il gioco se i DLC sono gratis o a pagamento, non steam.
X3 rank: combat = il mio cane combatte meglio, trade = lavavetri
Possedimenti: sono proprietario di tanti debiti mk1 e mk2

--Una volta ero un barbone spaziale... adesso le cose vanno peggio--

Su TC però sono un gallo.
sebashaw
Posts: 572
Joined: Fri, 5. Nov 10, 20:27
x4

Post by sebashaw »

Si hai ragione, lo decide il produttore, e ne vedo tanti a pagamento, anche per delle minchiatine alle volte.

Ma comunque, la cosa che mi preoccupa e che a tanti rompe, è che se esce un DLC, ma a te non interessa, devi lo stesso aggiornare il gioco.

Chi non ha l'ADSL è ancora più incasinato, perchè deve chiedere ad un amico se gli può fare i backup del gioco e poi passarglieli.
User avatar
Blasting gelatin
Posts: 1418
Joined: Sat, 10. Nov 07, 11:45
x3tc

Post by Blasting gelatin »

vorrei farti un piccolo appunto: tu mi parli di gusto estetico come un fattore importante che ti spinge a giocare a TC.
Esattamente, dove sarebbe tutta questa estetica?
Nelle stazioni tutte uguali per tutte le razze tranne per i terran? In X2 almeno ci potevi entrare e ogni razza aveva delle forme sue tutte particolari.
Nelle navi che si pilotano TUTTE come dei caccia, la cui visuale è unica per tutte?

Tu hai ragione a parlare della possibilità di poter pilotare diverse navi spaziali, era una cosa che affascinava anche me, ma poi ho capito che, stringi stringi, ce ne sono un botto che sostanzialmente sono identiche, pilotata una, pilotate tutte, cambia solo la velocità. E la noia. Con quelle veloci ti annoi di meno. Ma comunque ti annoi. Perché manca quel cavolo di cockpit, giusto per restre in tema estetico
concordo in pieno. personalmente da quando mi hanno tolto i cockpit ho perso un pò del fascino che mi dava x2 che continuo a ritenere il capitolo migliore.
alla egosoft devono capire che gli appassionati di fantascienza mangiano pane e cockpit tutto il giorno! non puoi togliermi le lucette e gli schermi della strumentazione di volo! no!

è chiaro che nel tempo hanno cercato un pò di semplificarsi il lavoro visto che alla fine TC è veramente mastodontico come gioco.

qualche nave in meno ma più caratterizzate sicuramente và bene ma è meglio che lascino la possibilità di usarne più di una.

comunque nessuno ha toccato un aspetto che secondo me è veramente cruciale per un vero astronauta...la possibilità di customizzare la propria nave come ti pare e piace.
se introducessoro questo allora guadagnerebbe molti punti in più e non sarebbe un problema se non puoi pilotare molte navi.
per customizzare io intento la possiblità di settare la gestione energetica della nave trà scudi\armi\motori...l'angolazione degli scudi etc etc...proprio come nella serie di X-wing della lucasart.
inoltre la possiblità di comprare o inventare di sana pianta pezzi nuovi tipo generatori custom degli scudi, motori, armi stravaganti.

avete presente il sistema delle magie e delle alchimie di two worlds 2?
consente molte combinazioni fantasiose...la stessa cosa io la vorrei vedere in X.
e non ci starebbe male un sistema di punti stile gdr che mi permetta di variare parametri a piacimento.

ecco quale sarebbe una interessante rivoluzione per questo space sim.
ma la domanda è: c'è qualcuno che ha fatto presente queste idee alla egosoft? :?

riguardo steam io personalmente lo odio così come odio tutto il sistema di compravendita del software online.
io voglio la mia copia fisica e zero dlc che sono solo una pseudotruffa.
spero vivamente che la egosoft che ho sempre considerato seria non si sputtani con queste trovate per quindicenni da playstation.
dony93
Posts: 3781
Joined: Sat, 1. Dec 07, 14:41
x3tc

Post by dony93 »

Ma solo io sono interessato alla trama? Freelancer, per fare un esempio, è un gioco che ha saputo coinvolgermi al pari di X pur avendo molte meno cose solo per la trama, a mio parere molto bella. X con una trama bella, lunga e coinvolgente sarebbe 10.000 volte meglio.
User avatar
apache62
Posts: 418
Joined: Fri, 18. Sep 09, 20:20
x4

Post by apache62 »

Salve a tutti...
Non scrivo molto ma vi seguo assiduamente.
Qui bisogna vedere se la Egosoft vuole mantenere od allargare la propria utenza. Spero, vivamente, che vogliano mantenere la vecchia utenza con miglioramenti(anche se è un gioco nuovo). Da come ho capito vogliono questo, ma anche allargare l'orizzonte ad altri potenziali giocatori. Ricordo la prima volta che ho giocato a X non ci capivo niente poi, piano piano sono entrato nel gioco. Questo perchè sono stato sempre appassionato di giochi spaziali, se non fossi stato appassionato non avrei giocato e quindi cestinato. Loro, la Egosoft, non voglio che questo accade, quindi c'è pane per tutti i tipi di utenza...
Neanche io sopporto steam, voglio la mia copia su DVD e la voglio vedere sul mio scaffale, se fosse così non la compro...

Un saluto...
User avatar
Lucateo
Moderator (Italiano)
Moderator (Italiano)
Posts: 2814
Joined: Thu, 1. Jul 10, 11:11
x4

Post by Lucateo »

dony93 wrote:Ma solo io sono interessato alla trama? Freelancer, per fare un esempio, è un gioco che ha saputo coinvolgermi al pari di X pur avendo molte meno cose solo per la trama, a mio parere molto bella. X con una trama bella, lunga e coinvolgente sarebbe 10.000 volte meglio.
Non sei il solo Dony. Anche a me farebbe piacere una bella trama. Amo muovermi nel'universo liberamente ma una trama ben fatta porterebbe solo giovamento. Ad essere sincero Difensore Terrestre non è che mi abbia convinto molto, la trama di Reunion mi aveva fatto sentire molto più parte dell'universo.
Image
dony93
Posts: 3781
Joined: Sat, 1. Dec 07, 14:41
x3tc

Post by dony93 »

Lucateo wrote:
dony93 wrote:Ma solo io sono interessato alla trama? Freelancer, per fare un esempio, è un gioco che ha saputo coinvolgermi al pari di X pur avendo molte meno cose solo per la trama, a mio parere molto bella. X con una trama bella, lunga e coinvolgente sarebbe 10.000 volte meglio.
Non sei il solo Dony. Anche a me farebbe piacere una bella trama. Amo muovermi nel'universo liberamente ma una trama ben fatta porterebbe solo giovamento. Ad essere sincero Difensore Terrestre non è che mi abbia convinto molto, la trama di Reunion mi aveva fatto sentire molto più parte dell'universo.
La trama di X2 era ancora migliore :)
Matatari
Posts: 511
Joined: Mon, 1. Feb 10, 20:12
x4

Post by Matatari »

io preferisco un sandbox con npc iperattivi e avvenimenti casuali (tip oraid di pirati e attacchi vari) che 80 ore di trama bella.
Semplicemente che finita la trama (e se è coinvolgente la finisci molto prima) non hai più molto da fare.

Auspico che si possano creare le flotte e cambiare la propria nave sennò hanno un compratore in meno ^_^

Return to “L'Universo di X Rebirth”