Questo perchè vuoi per forza fare complessi autosufficienti se tu separi il ciclo di produzione delle celle da quello di produzione dei prodotti finiti puoi creare complessi ovunque avendo al massimo al necessità di spostare celle e con il vantaggio di non appesantire troppo il singolo settore.-Dna- wrote:Purtroppo ci sono ottimi settori con alte quantità di silicio dove però gli asteroidi di minerali sono alquanto poveri (o viceversa) e quindi è svantaggioso creare una ventina di miniere per poter far funzionare un complesso. O si porta il minerale da fuori oppure si usano i TS.Cynosura wrote:Comunque per i complessi secondo me le miniere sono più comode e meno costose, se ti fai 2 conti vedi che 10 TS equipaggiati per il minaggio ti costano molto di più (anche in termini di tempo perso) che un paio di miniere L, e gli asteroidi ad alto rendimento non mancano
Peccato che questo comando sembra proprio funzionare una volta sola (e spiegherebbe perchè si fermavano anche a me, io credevo finisser i minerali invece no)
Io poi non perdo nemeno tempo a regolare troppo finemente la produzione di celle, mi limito a creare un complesso per celle su ogni asteroide di silicio con rendita 60+ (ce ne sono più di 10), ogni complesso una sola miniera e vendo le celle a 12 così anche nel resto dell'universo le centrali solari sono costrette a vendere a 12. A questo punto i miei complessi produttivi che dipendono solo dalle celle possono comprare sempre le celle a 12 ed è come se fossero autosufficienti anche se non sono direttamente collegati.