1001 Stazioni!!!
Direi che è un nuovo record da bacheca dei temerari!

screen1
screen2
Siamo a nube di sud est, scelta venuta dal fatto che c'era già una piccola installazione (50 circa stazioni ormai inutile), c'è un cantiere che ha tutto quello che serve per questo tipo di stazione e quindi nessun jump da fare quindi ho usato circa 30 mammoth comprati sul momento usati fino alla fine e poi rivenduti in piu' non esiste settore che tiene un complesso del genere autosufficente...allora ho cercato di renderlo autonomo!
Per questo mi sono servito di altri due complessi:
cintura di asteroidi 248 stazioni
sentiero selvaggio 441 stazioni(che attualmente è il piu grande complesso autosufficente...almeno del forum italiano)

che producono in due circa 700000 minerali
e non ricordo quanti milioni di celle che servono alla 1001(Sentiero selvaggio l'ho avvicinato con l'HUB)
La 1001,possiede circa 80 U.Trader che forniscono crediti alla stazione
5 mistral per il rifornimento minerali
5 mistral per il rifornimento celle
servono anche 2 o 3mila unità di silicio ma è talmente poco che aquista la stazione direttamente
Lo scambio è molto veloce perchè l'attracco a nube di sud est è attaccato al portale ovest e quello di cintura di asteroidi è attaccato al portale est quidi da 8 mistral per materia prima ho diminuito a 4 che è piu equilibrato.
Al complesso di cintura di asteroidi ho dato 8 mistral che prendono minerali da sentiero selvaggio perchè mentre la prima accusa il prelievo di minerali la seconda per niente qui la scelta di un numero doppio di ts(15000unità) che hanno anche una scorta di 4 mamba vanguard per ognuno, totale 32 mamba di scorta perchè almeno da me cintura di asteroidi è infestata da cluster a brevi periodi.
Sembra che in questo modo i tre complessi tengano mantenendo un livello buono di risorse soprattutto per la produzione di CIF della 1001 che ne produce,attenzione, 4856!

Ma al contrario di un complesso autosufficente che si svuota tutto e via a vendere, questo quando è pieno lo si svuota di 5 mistral o 6 al massimo che venduti a quartier generale in terra luce fruttano 7 - 800 milioni
perchè il numero elevato di fabbriche di CIF va sfruttato per la velocità con cui rimpiazzano i 5 mistral di prelievo (che è davvero fulminea)
quindi usa le risorse (minerali+celle) che ha all'interno ma lascia il tempo ai ts dei tre complessi di compensare il consumo!
Il complesso deve partire pieno di tutto compresi anche i 4856 CIF altrimenti non parte!
Pure i due complessi di appoggio devono essere pieni con tutti i mistral pronti con gia il comando di rifornimento.
A questo punto si prelevano i 5 mistral di CIF dalla 1001 e il motore si avvia tutti partono per le loro destinazioni!

Si deve stare a guardare per molto tempo OOS seguendo le stazioni ed i ts per capire l'andamento e gli spostamenti delle materie prime e chi ha bisogno di cosa fino a trovare il giusto equilibrio che sicuramente non è un ciclo infinito ma abbastanza duraturo nel tempo.
Gli U.trader,sono indispensabili! Periodicamente c'è da controllare la lista e rimpiazzare i caduti ma dato che li ho da quando ho iniziato la partita e sono sempre stati il mio traino per scalare la reputazione commerciale ho dovuto solo cambiare le impostazioni di base dandogli la 1001 per il resto è tutto uguale.
Ci saranno piu di 300 capital che a gruppi pattugliano almeno la metà dei settori esistenti per garantire una vita piu lunga agli U.Trader
I tre settori interessati piu l'Hub li ho blindati per diminuire al minimo il rischio perdita ts di rifornimento
Per finire un complesso così é costosissimo forse un 15 miliardi ma forse di piu e quindi non lo si fa per fare crediti..una sfida personale.
Senza contare il tempo per realizzarlo..non mi ricordo neanche quando l'ho iniziato!!
Una curiosità:
Il complesso è fatto principalmente di 8 colonne la piu grande ha180 stazioni e in piu di una ho toccato la fine del settore (credevo fosse infinito)
cioè piu giu' o piu' su di così, la stazione non te la fa costruire!


Per chi fosse curioso di vedere gli altri 8 screen per maggiori dettagli:
QUI'